Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2003
 
   
  OTTANTA CANDIDATI SELEZIONATI PER LA PRIMA FASE DEL CONCORSO DI ARCHITETTURA BANDITO DALLA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE)

 
   
  Francoforte, 8 aprile 2003 - Il concorso internazionale di architettura indetto dalla Banca centrale europea (Bce) nel novembre dello scorso anno (si veda il comunicato stampa del 26 novembre 2002) ha richiamato l´interesse di più di trecento architetti in trentuno paesi e cinque continenti. Tra questi ne sono stati selezionati ottanta in base ai criteri definiti nel bando di concorso, ossia settanta professionisti affermati e dieci giovani emergenti, i cui nomi figurano nell´elenco allegato al presente comunicato stampa. La Bce inviterà quindi i candidati prescelti a sottoporre un progetto preliminare per la sua nuova sede, che verrà edificata nell´area della Grossmarkthalle (mercato all´ingrosso) di Francoforte sul Meno. Il nuovo complesso dovrà rispondere alle "esigenze di una moderna banca centrale del Xxi secolo a servizio di un´area dell´euro ampliata", come afferma Willem F. Duisenberg, Presidente della Bce, nella prefazione al bando di concorso che verrà consegnato ai partecipanti. "L´architettura della nostra futura sede dovrà riflettere i valori che consideriamo essenziali per la nostra attività. Noi perseguiamo i principi di trasparenza, integrità, eccellenza ed efficienza." Le soluzioni progettuali proposte dovranno rispecchiare il passato del luogo e integrarsi nel tessuto urbano sia dell´area circostante che dell´intera città. Eretta fra il 1926 e il 1928 dall´architetto Martin Elsässer, la Grossmarkthalle è un edificio d´interesse storico ufficialmente riconosciuto e, pertanto, il suo aspetto originario sarà preservato. In base a una stima iniziale, la nuova struttura dovrà ospitare 2.500 postazioni di lavoro. Un ulteriore fattore di cui tenere conto è l´ubicazione del sito, adiacente alla cintura verde (Grüngürtel) e vicino al Meno, che si colloca tra due vaste aree aperte di estrema importanza per il piano di sviluppo edilizio di Francoforte. Gli urbanisti della città intendono ampliare il parco lungo il fiume, accessibile al pubblico da entrambe le rive. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte elaborate è fissato al 7 luglio 2003. Entro metà settembre di quest´anno la commissione giudicatrice internazionale presieduta da Lucas Papademos, Vicepresidente della Bce, (si veda il comunicato stampa del 26 novembre 2002) selezionerà la rosa dei dodici candidati che verranno ammessi alla seconda fase del concorso. I dodici finalisti dovranno quindi sottoporre progetti architettonici dettagliati per ciascuno degli edifici da realizzare. Entro la fine di febbraio 2004 è prevista la designazione dei tre vincitori da parte della commissione giudicatrice, a cui faranno seguito lo sviluppo dettagliato del progetto e, tra il 2005 e il 2008, i lavori di costruzione. Concorso di progettazione architettonica e urbanistica per la nuova sede della Bce Gruppo di architetti "affermati": (Eea) Erick van Egeraat Rotterdam Paesi Bassi ; 3xnielsen Aarhus Danimarca ; 54f architekten u. Hamzah & Yeang Selangor Malaysia ; Abb Architekten Francoforte sul Meno Germania ; Albert Speer & Partner Francoforte sul Meno Germania ; Allan Murray Architects Edimburgo Regno Unito; Architecture-studio Parigi Francia; Asp Schweger Assoziierte Amburgo Germania ; Auer + Weber Architekten Stoccarda Germania Baumschlager-eberle/itten+brechbühl Lochau Austria ; Behnisch, Behnisch & Partner Stoccarda Germania ; Benthem Crouwel Amsterdam Paesi Bassi ; Bolles + Wilson Münster Germania; Brt Bothe Richter Teherani Amburgo Germania ; Coop Himmel(b)lau Vienna Austria; David Chipperfield Architects Londra Regno Unito; de architectengroep Amsterdam Paesi Bassi ; de Architekten Cie Amsterdam Paesi Bassi ; Dissing + Weitling arkitektfirma Copenaghen Danimarca; Dominique Perrault Parigi Francia; E. Miralles B. Tagliabue Barcellona Spagna; Estudio Lamela Madrid Spagna; Foster and Partners Londra Regno Unito; Frank O. Gehry Associates Architekten Abs Los Angeles Stati Uniti; Friis & Moltke e Bystrup Arkitekter Brabrand Danimarca; Gmp - von Gerkan, Marg und Partner Berlino Germania; Gössler Haberland Architekten Berlino Germania; Hascher Jehle Architektur Berlino Germania; Heinle, Wischer und Partner Stoccarda Germania; Helin & Co Architects Helsinki Finlandia; Herzog + Partner Monaco Germania; Hpp Hentrich-petschnigg & Partner Düsseldorf Germania; Ingenhoven Overdiek Architekten Düsseldorf Germania; Jourdan & Müller Pas Francoforte sul Meno Germania; K+p Architekten u. Stadtplaner Monaco Germania; Kengo Kuma & Associates Tokyo Giappone; Khras Virum Danimarca; Kohn Pedersen Fox Londra Regno Unito; Ksp Engel und Zimmermann Gmbh Francoforte sul Meno Germania; Llewelyn-davies Londra Regno Unito; Maki and Associates Tokyo Giappone; Mecanoo architects Delft Paesi Bassi; Meyer en Van Schooten Architecten Amsterdam Paesi Bassi; Morphosis Santa Monica Stati Uniti; Murphy Jahn Chicago Stati Uniti ; Mvrdv Rotterdam Paesi Bassi ; Neumann & Steiner Vienna Austria; Neutelings Riedijk Architecten Rotterdam Paesi Bassi ; Oma Rotterdam Paesi Bassi; Ortner & Ortner Baukunst Gmbh Berlino Germania; Paul Andreu Architecte/adp Ingenierie Parigi Francia; Petzinka Pink Architekten Düsseldorf Germania; Prof. Boris Podrecca Vienna Austria; Rafael Vinoly Architects New York Stati Uniti; Rhwl Architects Londra Regno Unito; Richard Rogers Partnership Londra Regno Unito; Rkw Architektur + Städtebau Gmbh&co. Kg Düsseldorf Germania; Rocco design Ltd. Hong Kong Cina; Sam Stephenson & Traynor O´toole Dublino Irlanda; Samyn and Partners Bruxelles Belgio; schneider + schumacher Francoforte sul Meno Germania Siat Gmbh Monaco Germania; Skidmore, Owings & Merrill/nht + Partner New York Stati Uniti; Steidle und Partner Monaco Germania; Studio Valle Progettazioni Roma Italia ; tp bennett Londra Regno Unito; United Architects Un Studio Amsterdam Paesi Bassi ; Valode et Pistre Parigi Francia; van den Valentyn Colonia Germania ; Vasconi Associés Architectes Parigi Francia . Gruppo di giovani architetti "emergenti": Arge Love - Loma Graz/kassel Austria ; Barkow Leibinger Architekten Berlino Germania; Bucholz Mcevoy Architects Dublino Irlanda ; Delugan_meissl Vienna Austria ; Grüntuch Ernst Architekten Berlino Germania; Ian+ Roma Italia ; Jakob + Mcfarlane Parigi Francia ; Nox Rotterdam Paesi Bassi; Pysall Ruge Architekten Berlino Germania ; Viiva arkkitehtuuri Turku Finlandia.  
   
 

<<BACK