|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO "IL REGIME FISCALE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE VINCOLATE - ESPERIENZE A CONFRONTO - PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO" A VILLA CONTARINI SIMES, PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA)
|
|
|
 |
|
|
Padova, 8 aprile 2003 - Per i beni monumentali, l´Europa unita quasi non esiste. Ciascun paese, anzi ciascuna regione, regola con norme autonome e spesso diversissime, la tutela, la fiscalità, i finanziamenti per il restauro di castelli, ville, residenze storiche. In Italia, tra regione e regione, pur in presenza di leggi quadro nazionali, si assiste a specificità locali piuttosto rilevanti. Il Convegno, organizzato l´11 aprile prossimo dall´Istituto Regionale Ville Venete in collaborazione con l´Associazione Ville Venete e ´Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Veneto presso la Villa Contarini Simes a Piazzola sul Brenta (Pd), costituirà un momento fondamentale per illustrare il delicatissimo tema della fiscalità in materia di beni culturali analizzando i punti di vista dei singoli proprietari privati, degli enti e delle associazioni, delle istituzioni governative italiane ed europee. L´obiettivo di tale incontro è quello di individuare la strada per una possibile modifica delle disposizioni normative fiscali vigenti ed il raggiungimento di un regime di fiscalità agevolato per l´attività di tutela e valorizzazione di beni immobili vincolati. Punto di partenza per aprire il dibattito sarà la presentazione della pubblicazione "Il Patrimonio Immobiliare vincolato, tutela e valorizzazione. Analisi e prospettive. (ed. Lunargento, Venezia) che raccoglie i risultati della prima ricerca comparativa a livello europeo e regionale su questo argomento avviata in Europa su iniziativa dell´Istituto Regionale Ville Venete. Il libro costituisce infatti un necessario riferimento per comprendere a pieno il quadro dei sistemi normativi che disciplinano le attività di tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali architettonici.Il regime fiscale a cui sono soggetti i Beni Culturali sarà trattato anche in un contesto europeo con la partecipazione dell´Europarlamentare Amalia Sartori e del Conte Van Rechteren Limpurg, Governatore dell´European Historic Houses, che indicheranno il percorso verso una nuova direttiva europea in materia di fiscalità. Il Convegno si chiuderà con una analisi dettagliata degli aspetti più tecnici e fiscali di una materia tanto vasta e complessa. Il Prof. Avv. Gaspare Falsitta (Ordinario di Diritto Tributario all´Università di Pavia) modererà una tavola rotonda dal titolo "Il regime Fiscale del Patrimonio Immobiliare Vincolato. Esperienze a confronto e prospettive di cambiamento" Sarà trattata in modo specifico la normativa fiscale italiana, per la parte che riguarda Beni Culturali Architettonici e le Ville Venete, in particolare la Legge 512/1982. Protagonisti del dibattito saranno il Prof. Francesco Forte (Ordinario di Scienza delle Finanze, Università "La Sapienza" di Roma), il Prof. Avv. Francesco Moschetti (avvocato tributarista), l´Arch. Roberto Cecchi (Direttore Generale per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Ministero per i Beni Culturali) e l´Ing. Luciano Zerbinati, Presidente dell´Istituto Regionale Ville Venete. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|