|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
I MASSIMI ESPERTI INTERNAZIONALI A CONFRONTO SU BENI CULTURALI E TECNOLOGIA A FIRENZE UN SEMINARIO OSPITATO DALL´ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 aprile 2003 - Si è tenuto ieri, presso la Biblioteca dell´Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, un seminario internazionale dedicato al rapporto tra Tecnologia e Beni Culturali promosso da Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, Fondazione Ibm Italia ed Edizioni Olivares, in collaborazione con Opificio delle Pietre Dure ed Enea. Il seminario - dal titolo "Cultural Heritage and the Digital Revolution: new concepts and new tools for a web-based global community" - si è proposto di indagare il rapporto tra tecnologia e beni culturali attraverso l´esperienza concreta di professionisti e studiosi di fama internazionale. Il percorso della discussione ha spaziato dall´esame dei più recenti risultati della ricerca tecnologica ai significativi casi di innovazione nei campi del sapere tradizionale. In un´epoca in cui l´utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione diventa sempre più pervasivo in tutti gli ambiti della società, quali sono le potenzialità dell´Information Technology nella valorizzazione dei beni artistici? Quali le nuove frontiere dell´indagine storico-scientifica? Come possono influire le tecnologie di Rete sulle modalità di fruizione di un´opera? Partendo dall´esperienza dell´opera di digitalizzazione in 3D condotta sul gruppo scultoreo michelangiolesco della Pietà di Firenze, frutto di un progetto sperimentale fortemente voluto da Ibm, e a distanza di tre anni dal Convegno internazionale "It, Arte e Patrimonio culturale", organizzato da Fondazione Ibm Italia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, un gruppo di autorevoli studiosi ed esponenti delle maggiori istituzioni culturali italiane ed europee si è ritrovato oggi per fare il punto della situazione e proporre nuove linee di riflessione e azione. I risultati della ricerca condotta sull´opera di Michelangelo sono stati raccolti nel volume Michelangelo´s Florence Pietà, coedito in Italia da Princeton University Press e da Edizioni Olivares. Il seminario, ospitato presso l´Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, luogo d´eccellenza nell´innovazione tecnologica, è stato ideato nei suoi contenuti da Paolo Galluzzi e dall´Editore Federica Olivares, sulla scorta della propria attività professionale con i maggiori Musei americani. Hanno proposto la propria esperienza: Jack Wasserman (Temple University) e Fausto Bernardini (Ibm), testimoni, rispettivamente, dei progetti sviluppati da Ibm per la Pietà fiorentina di Michelangelo e per il Museo Egizio del Cairo; Rowena Loverance (British Museum) e Justus Hyvarinen (Kiasma Museum, Helsinki); Tullio Gregory (Comitato Guida per la Biblioteca Digitale Italiana, Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e Jurgen Renn (Max Planck Institut, Berlino); Sergio Escobar (Piccolo Teatro di Milano); Cristina Acidini (Opificio delle Pietre Dure, Firenze), Pietro Moioli e Claudio Seccaroni (Enea); Paolo Galluzzi, Tullio Salmon Cinotti (Università degli Studi di Bologna) e Massimo Bergamasco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|