Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2003
 
   
  ALITALIA: IL COMITATO ESECUTIVO SI RIUNISCE PER FRONTEGGIARE L´ATTUALE, IMPREVISTA, CONGIUNTURA LEGATA AGLI ANDAMENTI DELLA DOMANDA ED ALLA SITUAZIONE DI GUERRA

 
   
  Roma, 9 aprile 2003 - Si e riunito ieri il Comitato Esecutivo di Alitalia al fine di assumere gli interventi necessari sia a fronteggiare l´attuale, imprevista, congiuntura legata agli andamenti della domanda ed alla situazione di guerra, sia a dare una risposta durevole alle sfide di carattere strutturale che lo scenario dell´Industria del trasporto aereo impone nel breve e medio termine. Il Comitato Esecutivo, in particolare, ha rilevato che gli attuali andamenti nel settore passeggeri mostrano chiaramente la fase recessiva in atto, per quanto attiene i volumi di traffico, cui si aggiunge un trend di preoccupante deterioramento della "qualità" del provento unitario, quindi anche del valore assoluto dei proventi medesimi. A fronte di un incremento dell´offerta sull´intera rete del 3,4% nel primo trimestre dell´anno (il programma di attività era basato su un´aspettativa di domanda comunque superiore a quella registrata nel primo trimestre dell´anno precedente), si è assistito a partire da febbraio ad un progressivo calo del coefficiente di riempimento degli aeromobili e del trasportato, accentuatosi con lo scoppio della guerra (nel solo mese di marzo il coefficiente di riempimento degli aeromobili sull´intera rete è calato di 5,7 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell´anno precedente). Parallelamente, il provento unitario è andato erodendosi in modo preoccupante. Quale effetto combinato dei fenomeni descritti, si è registrato un calo dei ricavi rispetto all´anno precedente (-6,9% nel primo trimestre), che, in valore assoluto, ha rappresentato una perdita di fatturato di Euro/mil. Circa 50. In un quadro siffatto, Il Comitato Esecutivo ha valutato che un´adeguata risposta alle criticità rivenienti dallo scenario può conseguirsi solo con l´attivazione di scelte innovative sul versante del posizionamento di mercato (network, politiche commerciali, flotta, alleanze, ecc.) e dalla costante ricerca di economie e di elementi di flessibilizzazione sul versante dell´assetto industriale e della struttura dei costi. Nella situazione data, si sono pertanto confermate e varate significative misure di carattere contingente e si è avviata l´elaborazione di interventi strutturali per affrontare adeguatamente la sfida che è necessario vincere nei prossimi anni. In particolare, oltre a quanto già annunciato in termini di incrementi tariffari e iniziative orientate alla riduzione dei costi di distribuzione ed al blocco degli investimenti e delle spese non strettamente necessarie, si è deciso, per quanto concerne il network, un taglio delle frequenze sul mercato nazionale ed intracomunitario, la cancellazione dei collegamenti con il medio oriente (con la previsione di un loro progressivo e selezionato riavviamento dopo la fine del conflitto in relazione al riprendersi della domanda) e la riduzione dell´attività intercontinentale sul nord atlantico ed il medio ed estremo oriente. In relazione alle rimodulazioni e riduzioni di attività che interesseranno l´intero 2003, alla situazione di calo del numero dei passeggeri e di impoverimento dello yield che l´industria sta evidenziando, ed alla necessità di salvaguardare una corretta proporzione tra proventi e costi, oltre alle misure in precedenza indicate, con particolare riferimento alle risorse si renderà quindi necessario intervenire attraverso: misure di assorbimento degli esuberi; interventi, nell´area assistenti di volo, diretti a modificare l´attuale composizione degli equipaggi per l´attività nazionale ed internazionale anche in considerazione della semplificazione dei servizi di bordo, della modifica della configurazione degli aeromobili Md82 e di un diverso mix di offerta fra business ed economy class (in questa linea si inquadra anche la modifica della composizione dell´equipaggio di cabina del B777); efficientamento dell´organico del personale navigante della base Milano, attraverso il trasferimento in loco delle risorse necessarie; perseguimento delle opportunità di smaltire le eccedenze di risorse della categoria tecnici di volo, anche in considerazione della prevista radiazione dell´aeromobile B747 cargo.  
   
 

<<BACK