Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2003
 
   
  CONSERVAZIONE DEGLI ANIMALI NEI GIARDINI ZOOLOGICI: LA COMMISSIONE EUROPEA DECIDE DI DEFERIRE OTTO STATI MEMBRI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

 
   
  Bruxelles, 9 aprile 2003 - La Commissione europea ha deciso di deferire Germania, Italia, Regno Unito, Irlanda, Grecia, Spagna, Portogallo e Finlandia alla Corte di giustizia delle Comunità europee per il mancato rispetto della scadenza concordata di aprile 2002 riguardante l´adozione della legislazione nazionale necessaria per attuare una direttiva comunitaria destinata a migliorare il ruolo di conservazione dei giardini zoologici. La direttiva è stata adottata per assicurare che la conservazione e il benessere delle specie animali selvatiche rientrino fra gli obiettivi principali degli zoo nell´Unione europea, che continueranno a essere anche fonti di apprendimento per il pubblico e centri di ricerca scientifica. La direttiva prevede che gli zoo dell´Ue debbano disporre di una licenza di esercizio e siano sottoposti a severe ispezioni da parte delle autorità nazionali competenti. Commentando questa decisione, la signora Margot Wallström, Commissaria per l´ambiente, ha dichiarato: "Mi delude il fatto che, un anno dopo la scadenza dei termini, diversi Stati membri non abbiano ancora notificato tutta la legislazione nazionale necessaria per istituire un quadro normativo adeguato per la gestione degli zoo tale da includere tra le loro priorità la conservazione degli animali affidati alla loro custodia. Invito questi Stati ad adottare quanto prima le misure necessarie". La direttiva sugli zoo intende proteggere la fauna selvatica e conservare la biodiversità introducendo licenze di esercizio e ispezioni dei giardini zoologici nell´Ue, proteggendo e rafforzando così il ruolo essenziale degli zoo per la conservazione degli animali. La direttiva stabilisce che gli Stati membri devono garantire che tutti gli zoo attuino le seguenti misure prioritarie di conservazione: sistemare gli animali in condizioni volte a soddisfare le esigenze biologiche e di conservazione delle singole specie, provvedendo a un ambiente di vita che soddisfi le esigenze comportamentali delle varie specie e mantenendo un elevato livello qualitativo nella custodia degli animali grazie a trattamenti veterinari preventivi e curativi e un programma di alimentazione sofisticati; condividere i dati ottenuti dalle ricerche sulla conservazione delle specie (riproduzione in cattività, ripopolamento, reintroduzione delle specie nella vita selvatica); promuovere l´istruzione del pubblico e preparare programmi di sensibilizzazione quanto alla conservazione della biodiversità, in particolare fornendo informazioni sulle specie esposte e sui loro habitat naturali; adottare misure per prevenire la fuga degli animali. I giardini zoologici devono disporre di una licenza rilasciata dalle autorità competenti degli Stati membri, che sono inoltre tenute a svolgere un´ispezione prima di concedere, negare o prorogare una licenza o di modificarla in misura sostanziale. Italia, Irlanda, Grecia, Spagna e Portogallo non hanno rispettato la scadenza del 9 aprile 2002 prevista per il recepimento della direttiva nella legislazione nazionale. I requisiti concordati dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento europeo non sono quindi ancora stati attuati. Germania e Regno Unito hanno notificato alla Commissione alcune misure giuridiche di attuazione, che sono tuttavia incomplete. Nel caso della Finlandia, la legislazione comunicata riguarda la Finlandia continentale ma non le isole Åland.  
   
 

<<BACK