Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2003
 
   
  FIRMATO L´ACCORDO STRATEGICO TRA BPM E CRÈDIT INDUSTIREL ET COMMERCIAL

 
   
  Milano, 14 aprile 2003 - Diventa operativa l´alleanza commerciale e strategica tra Banca Popolare di Milano e Crédit Industriel et Commercial (del Gruppo Crédit Mutuel). La lettera d´intenti sottoscritta nel dicembre scorso tra i due Gruppi bancari si è trasformata questa mattina a Milano in un accordo definitivo, con in calce le firme di Roberto Mazzotta, Presidente di Bpm e di Michel Lucas, Presidente del Cic, a conclusione di oltre tre mesi di lavori congiunti nel corso dei quali sono stati definiti i protocolli operativi e i loro tempi di attuazione. In particolare, l´alleanza commerciale e strategica riguarda: Lo scopo è di arrivare a sistemi di pagamento integrati che consentano di ridurre i costi delle transazioni cross-border alla luce delle normative europee, con evidenti e concreti vantaggi per la clientela. A tal fine, è prevista l´interconnessione delle piattaforme informatiche Bpm e Cm-cic mediante la creazione di una infrastruttura telematica dedicata su cui canalizzare i pagamenti da Francia a Italia, da Italia a Francia e da Italia a Germania, pagamenti che verranno poi incanalati sulle rispettive reti domestiche, con future estensioni, nel medio termine, ad altri paesi europei. Il nuovo sistema si focalizzerà sugli strumenti di pagamento sull´estero che potranno beneficiare di condizioni e tariffe preferenziali; i benefici potranno anche ottenersi verso banche fornitrici del servizio clearing, per le principali valute diverse dall´euro, in quanto i due Gruppi si proporranno come ´´controparte unica´´. Sempre allo scopo di ottimizzare i costi e di offrire ai clienti nuovi servizi a condizioni vantaggiose, sono state definite regole guida della partnership che riguardano, in particolare: conti accesi a non residenti (privati e aziende); mutui ipotecari e finanziamenti (destinati a privati e ad aziende). Altri servizi a particolari condizioni bilaterali riguarderanno i conti centralizzatori per imprese esportatrici, il cash management e il cash pooling. Si è inoltre deciso di creare un circuito comune di Atm (cash dispenser) fra Cm-cic e Bpm per consentire di fare prelievi e consultare i saldi e i movimenti dei conti con l´applicazione di tariffe preferenziali. L´accordo prevede la realizzazione di un progetto comune allo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: per Bpm, l´acquisizione della capacità di emissione di proprie carte di credito a costi competitivi e con particolare flessibilità nei contenuti di prodotto, per il Gruppo Cm, l´espansione dell´utilizzo dei propri sistemi e delle proprie infrastrutture di issuing e di acquiring di carte bancarie, con possibilità di estendere ad altre banche italiane interessate la propria gamma di servizi. Sviluppo delle attività di distribuzione, in regime di libera prestazione di servizi, dei prodotti assicurativi Acm ramo danni (cose e persone) da parte della rete Bpm. Sempre allo scopo di aumentare le sinergie fra i due Gruppi, per ottimizzare i costi e migliorare i servizi offerti alla clientela, l´accordo prevede inoltre: l´utilizzo da parte di Bpm dei servizi degli uffici di rappresentanza e delle filiali esteri di Cic; la cooperazione tra le succursali Cic e Bpm di Londra e New York; lo studio di iniziative e servizi per la clientela "private e corporate" Bpm da realizzare in collaborazione con la Banque de Luxemburg (filiale di Cic in Lussemburgo). L´utilizzo della piattaforma irlandese di Bpm per possibili iniziative del Gruppo Cm-cic nei settori del risparmio gestito e dell´assicurazione vita.  
   
 

<<BACK