Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2003
 
   
  RAPPORTO ASSINFORM SULL´INFORMATICA NELLE REGIONI ITALIANE

 
   
  Milano, 14 aprile 2003 - Cresce a ritmi sostenuti il numero delle aziende di informatica al Sud, ma le regioni del Nord hanno sempre più in mano il mercato, e nel nostro Paese aumenta il gap sociale ed economico connesso all´uso delle nuove tecnologie. Queste le evidenze più significative del Primo Rapporto sull´informatica nelle Regioni italiane, condotto da Assinform in collaborazione con Netconsulting e presentata in questi giorni con il patrocinio del Ministro per l´Innovazione e le Tecnologie. Nel 2002 il numero delle aziende del settore è cresciuto in Italia del 4,9% e al Sud dell´8,3% contro il 3,2 % del Nordovest, il 4% del Nordest e il 4,5% del Centro. Per contro, in un mercato nazionale dell´informatica pari a 20 miliardi di Euro e contrattosi del 2%, la domanda è risultata in calo solo dell´1,6 e dell´1,7 % nel Nordovest e nel Nordest, mentre al Centro è calata del 2,3% e al Sud addirittura del 4,1%. Il divario tendenziale delle dotazioni tecnologiche nelle regioni italiane è confermato dalla ripartizione territoriale della domanda (37 % dal Nordovest, 21% dal Nordest, 28,8% dal Centro e il 13,2 per cento dal Sud) e dal peso della stessa sul Pil regionale, con percentuali che oscillano a Sud tra 0,7% della Sardegna e l´1,3% della Campania, contro il 2,5% del Piemonte, il 2,1% della Lombardia, l´1,8-1,9 % del Triveneto. Caso a sé fa sia il Lazio, ove la concentrazione della Pa concorre ad un dato pari al 3,7 %; e anche il Veneto, la regione ove la spesa informatica ha mostrato nel 2002 maggior sviluppo (1,3%), anche se non come nel 2001 (9,9%). "E´ la prima volta che nel nostro Paese viene pubblicato uno studio regionalizzato sul mercato e il settore dell´informatica - ha commentato Giulio Koch, Presidente di Assinform, l´associazione delle imprese di informatica e telecomunicazioni operanti in Italia - offrendo ad operatori e amministratori pubblici elementi di conoscenza e di riflessione originali, e anche preziosi alla luce dell´attuale fase di spinta federalistica". Lo studio è integralmente pubblicato nel Rapporto sull´Innovazione nelle Regioni d´Italia, curato dai Centri Regionali di Competenza, organizzati nell´ambito dei programmi per l´e-Government. Nord Ovest. Nascono meno imprese, ma il mercato è forte. La Lombardia traina La domanda di informatica (It) delle imprese e Amministrazioni pubbliche del Nordovest pesa per il 37% sul mercato italiano dell´informatica. Questo grazie soprattutto alla Lombardia (22,7 % della domanda totale, per 4,5 miliardi di Euro), che ha visto crescere negli ultimi tre anni la domanda It ad un tasso medio del 4,2 % (contro il 2,8 nazionale) e che ancora nel 2002 è stata una delle poche regioni - con Veneto e Marche - ad aver accresciuto la domanda (+0,6%). Evidente è invece la frenata in investimenti e spesa It (pari a 2,2 miliardi di Euro e in calo del -4,1%) del Piemonte, anche se mantiene il terzo posto nella classifica per regioni per spesa informatica. Scontata è per quest´area la maggiore diffusione delle tecnologie It. Tutte le regioni considerate, ad eccezione della Liguria, mostrano infatti un rapporto tra spesa It e Pil superiore al 2% medio nazionale. La spesa It annua per occupato vede in testa il Piemonte con 1195 euro, seguito da Valle d´Aosta (1091), in Lombardia (1053) e Liguria (844). Significativa, è anche la concentrazione delle aziende di informatica (It), pari a 24772 e cioè al 34,8 % delle aziende italiane del settore. In Lombardia la concentrazione è ancora più evidente, con 16829 imprese, pari al 22,7% del totale nazionale. Inferiore alla media è invece, il tasso netto di natalità delle imprese, pari al 3,2 %, lontano dall´8,3 % del Sud. Al Centro, guida il Lazio. Bene anche Marche e Toscana Le imprese e gli Enti Pubblici del Centro esprimono il 28,8% del mercato italiano It, con un ruolo predominate del Lazio che, grazie anche alla concentrazione della Pa, è secondo nella classifica delle regioni per spesa informatica (It), con 3,8 miliardi, pari al 19% del mercato nazionale. Va detto però che la spesa It del Lazio è calata nel 2002 del 2,9%. Importante è il ruolo della Toscana che con una spesa di 1,2 miliardi (in calo dell´1,7% sul 2001) pesa per il 6,2% sul mercato nazionale. Brillano per dinamica le Marche, che con Lombardia e Veneto, è fra le tre regioni ad aver accresciuto la domanda di informatica nel 2002 (+1%), conquistando una quota di mercato nazionale del 2,3% (466 milioni). Il rapporto tra spesa It e Pil regionale conferma il primato del Lazio (3,7%) a livello nazionale, confermato anche da una spesa It per occupato di quasi 1700 euro. Va comunque ricordato che il primato del Lazio consegue anche al fatto che gli investimenti It sono attribuiti alla regione ove ha sede principale l´impresa o Amministrazione pubblica. E in effetti il Lazio, pur essendo secondo per quota di mercato, è solo quarto per percentuale di imprese presenti nel territorio (7,7%). Nel complesso, il Centro è l´area in cui si concentra il minor numero di imprese It: il 19% del totale nazionale, nonostante la buona performance della Toscana (7,2% delle aziende nazionali del settore It). Nord Est: corre il Veneto, frena l´Emilia Romagna. Le regioni del Nord Est esprimono il 21% del mercato nazionale con in testa il Veneto: oltre 1,7 miliardi, 8,6% del mercato nazionale e al 4° posto nella classifica delle regioni per spesa informatica). Il Veneto è la regione in assoluto più dinamica, con un tasso di crescita 2002 pari al 1,3% e con il record di crescita nel triennio 2000-2002 (+5,5% in media). Sempre sul lato della domanda frena invece l´Emilia Romagna, che pur mantenendo il 5° posto nella classica nazionale per spesa It, vede la domanda di It in calo del -4,3% nel 2002 (pari a 1,6 miliardi) dopo aver già mostrato tassi di sviluppo modesti negli ultimi 3 anni e pari in media all´1,7%). Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, rispettivamente con una quota della domanda nazionale pari al 2,2 e al 2,1 % si sono invece mossi sostanzialmente in sintonia con il mercato nazionale, con un calo della domanda del 2,5 e del 3,1 %. Nel Nord Est si ritrovano valori oramai prossimi a quelli del Nord Ovest per gli indicatori chiave. Il rapporto tra spesa It e Pil regionale è compreso in tutte le regioni tra 1,8 e 1,9%. La spesa It per occupato è pari a 998 euro in Trentino A.adige, a 850 euro circa in Friuli V.giulia e attorno agli 840 nel Veneto e in Emilia Romagna. Buona nell´area anche la concentrazione delle imprese, pari a 14982 e cioè al 21% del totale nazionale. Veneto e Emilia Romagna fanno la parte del leone, con un numero di imprese pari rispettivamente al 9,3 e al 7,8% del totale nazionale. Ma è il Trentino Alto Adige a mostrare il tasso di natalità delle imprese più elevato e pari al 9,6 %. Sud e Isole: si investe poco, ma cresce la voglia di impresa L´italia meridionale presenta un primato doppio e contraddittorio: quello del mercato meno energico (13,2% della domanda nazionale, in calo del 4,1 % nel 2002) e quello della maggiore natalità netta delle imprese It: 8,3% contro il 4,9% medio nazionale. Non mancano realtà di mercato interessanti, come quelle di Campania e Puglia (rispettivamente con il 4,5 e il 2,6% del mercato nazionale, e con un aggregato di circa 7800 aziende). Ma è al Sud che si trovano le cinque regioni (Molise, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna) a più basso investimento in capitale tecnologico (tra lo 0,7 e l´1% di spesa It sul Pil) e a più bassa spesa It per occupato (fra i 330 e i 430 euro). Un parziale riscatto è sul fronte dell´offerta. L´incremento dell´8,3% del numero di imprese It nell´area e per il 2002 viene da dinamiche sostenute in tutte le regioni (salvo il Molise), con il record della Calabria (+11%). Il riscatto è tuttavia da considerarsi parziale. Il raffronto fra la quota di mercato dell´area e la quota di imprese sul totale nazionale conferma infatti seppure indirettamente, la presenza di un numero molto elevato di microimprese, quindi anche tante aziende che non sempre hanno i mezzi per sostenere il proprio sviluppo.  
   
 

<<BACK