Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2003
 
   
  CERIMONIA UFFICIALE IN OCCASIONE DELLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER GIOVANI IMPRENDITORI "ADITUS"

 
   
  Reggio Emilia, 14 aprile 2003 - Si è svolta l´ 11 aprile a presso la sede di Centro Servizi P.m.i. Di Via Martiri di Cervarolo 30, la consegna ufficiale degli attestati rilasciati dalla società di formazione dell´Api di Reggio Emilia a conclusione di un percorso formativo sul passaggio generazionale. Il Dirigente dell´Assessorato provinciale al Sapere e al Lavoro Armando Sacchetti ha consegnato personalmente gli attestati per la partecipazione al progetto provinciale sul passaggio generazionale "Aditus" ai protagonisti del percorso, undici giovani imprenditori reggiani coinvolti nel processo di successione alla guida di un´impresa (14 iscritti inizialmente al percorso, di cui 11 giunti fino al termine). La consegna degli attestati, a differenza di quanto ipotizzato dal programma e su suggerimento del Dirigente dell´Assessorato Armando Sacchetti, è avvenuta a inizio mattinata anziché al termine, per lasciare ampio spazio agli interventi dei relatori e soprattutto alle considerazioni dei giovani partecipanti. Alla consegna ufficiale degli attestati da parte dello stesso Armando Sacchetti, è seguito il saluto di apertura del Direttore di Centro Servizi P.m.i. Anna Maria Sartori e l´intervento del Vice Segretario dell´Api Azio Sezzi sull´importanza e allo stesso tempo sulla problematicità del passaggio generazionale per molte imprese reggiane, con riferimenti alla ricerca effettuata dall´Api di Reggio e curata da Pyramix dal titolo "Trasmettere Impresa. Il passaggio generazionale nelle Piccole e Medie Industrie reggiane" . Armando Sacchetti si è invece concentrato soprattutto sul ruolo di responsabilità ricoperto dai giovani imprenditori presenti alla cerimonia, responsabilità che consiste, da un lato, nel raccogliere e portare avanti il testimone dei genitori imprenditori e, dall´altro lato, nel confermarne e migliorarne le aspettative e il lavoro. "Oggi le imprese - afferma Sacchetti - si muovono in un contesto in continua evoluzione e tale evoluzione, a differenza di ciò che accadeva nel recente passato dei cosiddetti imprenditori senior, è sempre più rapida e complessa. Questa la difficile sfida - continua Sacchetti - dei nostri giovani imprenditori, tra i quali - evidenzia guardando la platea - sono particolarmente lieto di vedere molte donne". Lo sforzo della Provincia di Reggio Emilia, nonché di strutture formative come Centro Servizi P.m.i. E di associazioni come Api - conclude Sacchetti - è quello di continuare a promuovere progetti di formazione e consulenza che sostengano la parità dei ruoli professionali e che supportino le aziende del territorio nel processo di formazione lungo l´arco di tutta la vita. Tutte queste strutture insieme devono infatti continuare - si augura Sacchetti - ad essere per i giovani imprenditori un punto di appoggio e riferimento. La mattinata si è infine conclusa con gli interventi di molti dei giovani imprenditori presenti alla cerimonia: Elisabetta Burani dell´azienda Max Stir, Claudio e Luigi Lodi dell´azienda Luigi Lodi e Figli, Alessandro Ceci di Profil Stamp, Barbara Bettati di Bett Sistemi e Nicoletta Albarelli di Reggiana Riduttori hanno condotto un piacevole scambio di opinioni con i relatori sia sullo svolgimento del corso, sia sulle proprie esperienze personali riguardo al passaggio generazionale, con particolare riferimento alla proprie realtà aziendali e al rapporto con le generazioni precedenti, quindi con i propri genitori imprenditori. Il progetto "Aditus" - come ha ricordato Azio Sezzi nel suo intervento - è nato infatti dalla consapevolezza delle difficoltà che caratterizzano il passaggio di consegne tra la leva imprenditoriale che tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta ha dato vita al solido e diffuso tessuto industriale del territorio reggiano e la nuova leva imprenditoriale. Queste criticità, acuite da alcune caratteristiche peculiari delle piccole e medie industrie del nostro territorio, quali la connotazione familiare, la struttura organizzativa e la dimensione prevalentemente locale, pongono in evidenza la delicata questione del ricambio alla guida delle imprese, che secondo alcune stime riguarderà nei prossimi anni una percentuale vicina al 50% delle aziende. Sulla base di tutte queste considerazioni e dei pareri favorevoli espressi dalla Provincia di Reggio Emilia, nonché valutando la positività dell´esperienza dello scorso anno - come hanno dimostrato gli interventi dei giovani imprenditori in sala - Centro Servizi P.m.i. Ha progettato un nuovo percorso formativo per il 2003 dal titolo "Aditus: progettare la successione". Del nuovo progetto "Aditus" ha brevemente parlato in apertura della mattinata Anna Maria Sartori, evidenziando le differenze rispetto al precedente progetto e soprattutto le novità apportate al percorso formativo grazie all´esperienza pilota dello scorso anno. "Il nuovo progetto, - ha affermato Anna Sartori - già approvato per il finanziamento dalla Provincia di Reggio Emilia e da poco iniziato, si pone lo stesso obiettivo di sostenere le piccole e medie industrie reggiane nel ricambio generazionale alla guida dell´azienda, ma, a differenza del percorso ormai concluso, introduce l´importante novità di coinvolgere direttamente nell´iniziativa anche gli imprenditori uscenti".  
   
 

<<BACK