Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2003
 
   
  CONCORSO I GIOVANI E LE SCIENZE

 
   
  Milano, 14 aprile 2003 - Il 14 e 15 aprile a Milano, in p.Le Morandi 2 alla Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, si svolge la manifestazione italiana del Concorso europeo I giovani e le scienze. Per due giorni sono visibili al pubblico gli stand e le invenzioni, le ricerche realizzate dagli studenti inventori, finalisti a livello nazionale del Concorso dell´Unione europea per giovani scienziati promosso dalla Direzione generale Ricerca. I vincitori rappresenteranno l´Italia alla selezione europea che si terrà a Budapest dal 20 al 26 settembre. La cerimonia di consegna dei premi si tiene martedì 15 aprile alle ore 11.15, ma i progetti sono esposti al pubblico sia il 14 (orari 9.00 - 19.00), che il 15 aprile (orari 9.00- 13.00) presso la Fast, in p.Le Morandi 2 con stand appositamente allestiti dai ragazzi provenienti da tutta Italia, nei quali saranno visibili le invenzioni, i progetti, i prototipi e i risultati delle loro innovative ricerche. Il 14 sera sarà realizzato sempre in Fast un seminario interattivo sul tema dell´idrogeno ludico-didattico per i giovani presenti. I Giovani e le scienze 2003 è la 15° edizione dedicata agli scienziati in erba di tutta Europa (European Union Contest for Young Scientists). L´obiettivo è quello di coinvolgere gli adolescenti, avvicinandoli allo studio della scienza e alla ricerca, individuando e incoraggiando i migliori e più promettenti e dando loro un´opportunità per emergere in un contesto internazionale. Il concorso coinvolge i migliori talenti delle scuole superiori e del primo anno di università, promuove la cooperazione e gli interscambi tra gli studenti, mira a divulgare la dimensione europea della ricerca. I partecipanti hanno la possibilità, tramite questa iniziativa, di conoscere e confrontarsi con coetanei di altre nazioni, su medesimi interessi. In questo senso, la Commissione europea, attraverso la Direzione generale Ricerca, incoraggia gli sforzi dei vari paesi per invogliare i ragazzi a cimentarsi nelle tematiche tecnico-scientifiche dei più svariati settori. Solo i vincitori delle competizioni di ogni singolo stato concorrono a livello europeo. La sfida finale europea avviene grazie ad una qualificata selezione che mobilita decine di migliaia di giovani in gara in più di 35 nazioni.All´edizione 2003 hanno partecipato ragazzi dalle regioni di tutta Italia e i finalisti provengono da diverse città tra cui Milano, Modena, Perugia, Brindisi, Brescia. Molti i progetti interessanti dell´edizione 2003 che spaziano dal settore agro-ambientale ( con ad esempio una ricerca sulla fitodepurazione) l´information technology (come nel caso di un progetto sull´anonimità e la sicurezza delle comunicazioni e i sistemi relativi) , alla salute (come una ricerca sulle emissioni di gas serra dovute al consumo di acqua naturale di bottiglia e di rubinetto), un particolare studio sugli algoritmi. Poi ci sono ricerche sulla qualità della vita (come la riucerca sulla esposizione individuale agli inquinanti areodispersi quali benzene, ossidi di zolfo etc., che ha utilizzato campioni di cittadini come centraline di campionamento) , sulla scoperta della natura, tra i quali anche un progetto dedicato alle acciughe del Mar Ligure , al trapianto di midollo osseo, alla sicurezza negli alimenti, ai fermenti lattici, ma anche si segnalano : uno studio sulle reazioni oscillanti con simulazioni ed applicazioni (l´esperimento permette di realizzare affascinanti reazioni multicolori); il progetto Opale (in questo caso gli studenti hanno realizzato un prototipo per monitorare il processo fotosintetico ) ; una ricerca sugli insetti predatori in una foresta di abeti rossi; l´Eclitticario sulla verità del nostro destino, che confuta le teorie degli oroscopi, e ne ridimensiona la validità contro il fenomeno dilagante dell´oroscopia; un lavoro relativo ai banchi e alle sedie ergonomici, il progetto Automa sulle cellule. Inoltre alcuni progetti relativi al rapporto tra scienza e religione, alle credenze popolari, come uno studio sulle così definite Acque di Cristo. Questi e tanti altri progetti e ricerche,argomenti di largo e sicuro interesse, sono presenti alla Fast, illustrati e spiegati presso stand realizzati dagli stessi neo-Archimede. "Quest´anno i progetti e le ricerche ", dice Alberto Pieri, segretario generale della Fast," sono molto significative. Testimoniano la qualità dei nostri ragazzi., dimostrano che troppo spesso si parla di giovani banalizzando e invece eccoli qui i giovani veri, quelli che si danno da fare, che hanno delle curiosità e le approfondiscono..." I migliori progetti e ricerche italiane finaliste sono venti , di cui 9 sono studi individuali, mentre gli altri sono frutto della collaborazione di team composti principalmente da tre giovani. Molti sono i diciannovenni finalisti quest´anno, e così il 1984 risulta essere l´anno di nascita prevalente per gli scienziati in erba in Italia. La conferenza stampa si tiene martedì 15 aprile alle 10 a Milano presso la Fast e a seguire la cerimonia di premiazione della selezione italiana alle 11.15. Durante i due giorni della manifestazione a Milano, aperti al pubblico, i finalisti vengono valutati da una apposita giuria che seleziona chi rappresenterà l´Italia alla edizione finale europea. "Alcuni vincitori delle edizioni precedenti," dice Alberto Pieri, "hanno pure brevettato le loro invenzioni o hanno aperto delle attività in proprio o hanno venduto le loro idee ad aziende. Tra i progetti dell´anno scorso alcuni riguardavano la qualità dell´aria, la fisica al microonde, c´era pure lo studio e la realizzazione di un dispositivo regolabile e portatile per trazioni funzionali della colonna vertebrale ad uso personale. Insomma questi sono i ragazzi che faranno l´Europa e il nostro futuro, con idee e proposte davvero uniche che dimostrano che c´è una gioventù intelligente, che cresce, progetta, realizza e fa concretamente la nuova Europa della ricerca ". I tre migliori progetti italiani potranno partecipare alla finale del Concorso europeo per giovani scienziati che si terrà a Budapest, il 20-26 settembre con la possibilità di ricevere altri riconoscimenti fino a premi di 5.000 euro cadauno. Per l´edizione italiana i premi sono: Premi Fast : -2.000 euro per il 1 classificato: 1.500 Euro per il secondo preferibilmente sulle tematiche delle bioscienze-biotecnologie con riferimento all´iniziativa Science generation; 750 Euro per il terzo Premi Intel : -un personal computer con processore Pentium ° 4 di ultima generazione -la partecipazione a Intel-isef negli Usa. Premio Fondazione Lombardia : 1.500 Euro per il miglior progetto nel settore ambientale Premio Mtchannel: un video professionale e promozionale al progetto più comunicativo, realizzato dallo staff tecnico del canale televisivo; Partecipazione del miglior lavoro sull´acqua al concorso Water Prize International (Stoccolma , agosto 2003); Partecipazione ad altri concorsi (in Svizzera, Gran Bretagna etc.) per rappresentare l´Italia Per informazioni sul bando 2004 e per adesioni alla manifestazione del 14-15 aprile, contattare: Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, p.Le Morandi 2, 20121 Milano, sito Internet www.fast.mi.it  tel. 02-77790304-311, fax 02-782485  
   
 

<<BACK