Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2003
 
   
  AD ALESSANDRIA LA CONTABILITAŽ DIVENTA AMBIENTALE: CHIUSO IL CONVEGNO "STRUMENTI INNOVATIVI DI GESTIONE DEL TERRITORIO. ESPERIENZE A CONFRONTO"

 
   
  Alessandria, 14 aprile 2003 - Un pubblico numeroso e partecipe, composto da funzionari della Pubbliche Amministrazioni locali e provinciali, oltre che da semplici cittadini, quello presente lŽ11 aprile presso la Camera di Commercio di Alessandria per assistere al convegno "Strumenti innovativi di gestione del territorio. Esperienze a confronto". LŽiniziativa eŽ stata promossa dalla Provincia di Alessandria in collaborazione con Ernst & Young, network internazionale leader nei servizi professionali per il settore pubblico e privato che, attraverso la propria Divisione Ambiente, fornisce in Italia servizi di consulenza ambientale e di sicurezza sul lavoro. Il convegno ha visto alternarsi, tra gli altri, gli interventi del dott. Soprano, rappresentante del Ministero dellŽAmbiente, di F. Palenzona, Presidente della Provincia di Alessandria, di M.e. Scagni, Sindaco di Alessandria, del Senatore F. Giovanelli, del Professor Gerelli, giaŽ sottosegretario del Ministero dellŽAmbiente, del dott. Leoni del Dipartimento Protezione Civile. Numerose anche le testimonianze delle Amministrazioni Pubbliche Locali, impegnate a migliorare le proprie performance ambientali attraverso politiche e programmi mirati a gestire la variabilitaŽ ambientale, al fine di fornire risposte responsabili sul proprio operato ai cittadini. La prima parte della giornata di studio e confronto eŽ stata dedicata allŽanalisi delle relazioni fra Economia e Ambiente, allŽapprofondimento dei disegni di legge sulla contabilitaŽ ambientale e alla esposizione dei vantaggi derivanti dallŽadozione di questi sistemi nella Pubblica Amministrazione. Obiettivo della tavola Rotonda pomeridiana, la delineazione di un quadro delle iniziative promosse dalle amministrazioni locali in tema "ambiente", analizzando strumenti innovativi per rilevare, organizzare e contabilizzare, gestire e controllare le informazioni ambientali, compresi i costi e i benefici annessi alle varie azioni intraprese nel territorio in un quadro normativo preciso. Punto di partenza, il caso della Provincia di Alessandria, che ha svolto con successo il progetto per la realizzazione della contabilitaŽ ambientale, e sta implementando un sistema di gestione integrata di qualitaŽ e ambiente, per lŽottenimento delle certificazioni Iso 14001 e Iso 9000. Lo studio delle problematiche ambientali eŽ stato indispensabile per poter giungere a risultati ottimali di protezione e prevenzione dellŽinquinamento, grazie allŽimpiego delle migliori tecnologie produttive, al corretto utilizzo di materie prime e di risorse energetiche. A seguire, il dibatto ha accolto anche le testimonianze relative alle esperienze della Provincia di Cuneo sulla promozione della certificazione Iso 14001; della Provincia di Pavia sulla contabilitaŽ ambientale, qualitaŽ e carta dei servizi; sulla certificazione ambientale nel Parco del Po, e infine sul Bilancio Ambientale della Provincia di Mantova. Interessante il confronto con lŽAmministrazione Francese, Rappresentata da Bruno Lebecq, Direttore Affari Ambientali di Curbvoie. Come spiega Stefano Dionisio, partner del dipartimento Ambiente della divisione Financial Business Advisors di Ernst&young "Le iniziative sempre piuŽ numerose e diffuse delle Amministrazioni locali orientate ad implementare politiche di sviluppo sostenibile nonché ad adottare strumenti e sistemi finalizzati al monitoraggio e controllo di gestione rappresentano un segnale molto positivo che va incoraggiato e sostenuto". LŽesercizio di attivitaŽ e servizi da parte degli Enti Pubblici comporta impatti sullŽambiente che devono essere controllati e misurati, attraverso un sistema di gestione ambientale. Gli strumenti di contabilitaŽ e bilancio ambientale territoriale sviluppati negli ultimi anni dalla divisione Ambiente di Ernst & Young adattando le metodologie tradizionali alle esigenze operative degli enti locali, sono stati illustrati nel corso del convegno da Francesca Coda Canati e da Alessandro Travagli di Ernst & Young. La societaŽ svolge infatti un ruolo pionieristico nellŽattivazione presso gli enti pubblici e privati di sistemi atti a rilevare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali grazie a strumenti quali lŽaudit e il bilancio ambientale. Un efficace sistema di gestione ambientale, orientato al coordinamento e allŽintegrazione con iniziative di certificazione, deve prevedere necessariamente delle fasi di analisi e pianificazione, che si esplicitano nella definizione della Politica Ambientale dellŽAmministrazione; una fase successiva di attuazione, che prevede il corretto utilizzo di risorse finanziarie e professionali, formazione e documentazione; una fase di verifica dellŽeffettivo funzionamento del sistema e una eventuale fase finale di riesame. La valutazione degli obiettivi effettivamente raggiunti, infatti, rappresenta per lŽAmministrazione un momento importante per il miglioramento degli aspetti ambientali, per lo sviluppo di una corretta politica Politica e Sistema di Gestione Ambientale, e, quindi, per lŽottenimento della certificazione da parte di un ente terzo accreditato. La cosiddetta "contabilitaŽ ambientale", viene quindi intesa come supporto alla definizione delle strategie politiche e al processo decisionale ed eŽ finalizzata alla creazione di un bilancio aziendale, elemento centrale della politica ambientale territoriale, che consente di disporre di un quadro organico delle interrelazioni tra attivitaŽ industriale ed ambiente.  
   
 

<<BACK