Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2003
 
   
  37° VINITALY A VERONAFIERE FINO A LUNEDÌ 14 APRILE IN BICI A "CANTINE APERTE 2003" IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO PRESENTA L´11^ EDIZIONE DELL´EVENTO: IL 25 MAGGIO 2003

 
   
  Verona, 14 aprile 2003 - Il prossimo maggio i turisti appassionati del vino di qualità potranno partecipare in bicicletta all´11^ "Cantine Aperte". La notizia è stata diffusa oggi durante la penultima giornata del 37° Vinitaly (www.Vinitaly.com). Grazie ad un accordo fra Movimento Turismo del Vino e Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) verranno organizzate escursioni in bicicletta lungo appositi itinerari, principalmente su strade secondarie e poco trafficate e, dove esistono, su percorsi ciclabili protetti. Questa è la principale novità dell´edizione 2003 di "Cantine Aperte", che anche quest´anno si terrà domenica 25 maggio dalle 10 alle 18 nelle oltre 900 cantine socie del Movimento Turismo del Vino di tutta Italia. L´iniziativa sarà ripetuta a settembre con "Benvenuta vendemmia": l´obiettivo è portare nelle aziende vitivinicole che aderiranno all´iniziativa i turisti in bicicletta, per far conoscere e degustare i vini locali, assaggiare i prodotti tipici, visitare gli impianti di produzione, assistere ad eventi e spettacoli. Le due associazioni sono da tempo al lavoro per mettere a punto itinerari alla portata di tutti, ricercando le strade migliori dal punto di vista paesaggistico e della sicurezza stradale. L´idea è partita lo scorso anno dalla Puglia, e il successo dell´iniziativa ha poi suggerito di estendere l´esperienza a tutta Italia. "Cantine Aperte" in bicicletta intende sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sul contributo positivo che la diffusione del cicloturismo nelle campagne e nelle colline italiane può avere per lo sviluppo economico del territorio. La prima edizione di "Cantine Aperte" partì in sordina nel 1993, solo in Toscana, grazie all´impegno del primo presidente del Movimento, Donatella Cinelli Colombini. Visto il successo ottenuto, venne poi estesa a tutto il territorio nazionale. Secondo un recente sondaggio del Censis, sono ormai 4 milioni gli enoturisti stabilmente praticanti. A questa cifra si debbono aggiungere almeno altri due milioni di turisti del vino tra neofiti ed occasionali. Questi sei milioni di turisti sviluppano un volume di spesa dell´ordine di almeno 2000 milioni di euro. "Il turismo del vino - spiega Francesco Lambertini, presidente del Movimento Turismo del Vino - costituisce un´opportunità fondamentale per promuovere il patrimonio di risorse agroalimentari del nostro Paese ed un oculato strumento strategico per lo sviluppo economico del territorio. Grazie al fascino esercitato dai distretti enogastronomici (in testa la Toscana, seguita da Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Campania), le prospettive future del mondo del vino si giocheranno sempre più anche nel campo del turismo: ecco perché tanti produttori stanno investendo per qualificare le proprie strutture ricettive". A questo proposito, Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino, afferma: "Sempre più importante è il concetto di qualità: per questo come Movimento Turismo del Vino abbiamo ideato il Decalogo dell´Accoglienza. Le cantine associate stanno iniziando a richiedere la certificazione di qualità, che sarà rilasciata, dopo apposito sopralluogo, dai responsabili Csqa, l´ente con il quale il Movimento ha redatto un decalogo contenente le indicazioni sul "come" fare accoglienza di qualità". La certificazione dell´accoglienza in cantina si pone l´obiettivo di rendere immediatamente evidente al cliente-consumatore la qualità del servizio offerto, attraverso l´utilizzo di un simbolo che rappresenta le foglie di vite. Quante più foglie di vite sono rilasciate all´azienda (tre, quattro, cinque o cinque oro, ovvero livello super) tanto più rilevante e significativo è il servizio offerto. Infolink:www.vinitaly.com  
   
 

<<BACK