|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
LA ZECHA DI MACAGNO CORTE REGALE STORIE DI ZECCHIERI E FALSARI NELLA MACCAGNO DEI MANDELLI E DEI BORROMEO (SECC. XVII-XVIII)
|
|
|
 |
|
|
Maccagno, 14 aprile 2003 - Il Comune di Maccagno, in collaborazione con il Civico Museo "Parisi-valle", ha organizzato un evento di prestigio. Si trattato, infatti, di una giornata interamente dedicata alla storia di Maccagno Inferiore, piccolo borgo con una popolazione di poche centinaia d´anime, che visse una vivace stagione di privilegi e di indipendenza, culminata nella concessione imperiale della facoltà di battere moneta propria. Intorno alla zecca di Maccagno nasce e si sviluppa l´idea di una mostra e di un convegno, ideale cornice per la presentazione di un volume sull´officina monetaria locale. Nella giornata di sabato 12 aprile 2003, presso la sede del Civico Museo "Parisi-valle" si è tenuto il convegno "Le onde della storia sulla riva del Verbano - Maccagno in età comunale, Maccagnomandelliana, Maccagno borromea, Maccagno moderna " nel corso del quale è stata ripercorsa la storia politica e sociale, economica e urbanistica dei due piccoli paesi di Maccagno (Inferiore e Superiore) distinti in antico, e riuniti in un unico comune solo nel Xx secolo. I temi trattati hanno spaziato dall´organizzazione politica e feudale del Verbano tra Trecento e Quattrocento (prolusione al convegno, di Gigliola Soldi Rondinini), all´arte pittorica di Antonio Da Tradate e della sua cer-chia (Pierangelo Frigerio), alla Maccagno feudale dei Mandelli (Elisabetta Canobbio) e dei Bor-romeo (Carlo Alessandro Pisoni); il tessuto urbanistico e sociale è stato invece illustrato dai contributi di Federico Crimi e Sergio Baroli. Il convegno ha rappresentato quindi un´occasione preziosa per notare come gli importanti studi condotti dal compianto illustre storico Leopoldo Giampaolo non siano da considerarsi un pur ottimo punto di arrivo, ma una tappa fondamentale verso nuove e importanti acquisizioni sulla storia dell´antico borgo verbanese. Nell´ambito del convegno è stato offerto al pubblico ed agli studiosi il testo di Luca Gianazza "La zecca di Maccagno Inferiore e le sue monete", pubblicato in coedizione dal Comune di Taccagno e da Alberti Libraio Editore. Il volume costituisce una vasta ricerca monografica sull´attività della zecca di Maccagno Inferiore. L´attività della zecca viene ricostruita partendo dalle monete oggi conosciute e dai documenti d´archivio sopravvissuti, integralmente trascritti nel testo. Per inquadrare la produzione monetaria della zecca il volume presenta una storia dell´antico feudo imperiale di Maccagno Inferiore e un´analisi degli eventi monetari che hanno interessato l´Europa e lo Stato di Milano in particolare nel corso del Xvii secolo. La moneta di Maccagno Inferiore e l´attività della zecca vengono quindi calate nel contesto storico ed economico dell´epoca, ricevendo una più precisa connotazione alla luce di una serie di documenti inediti individuati dall´autore nel corso delle ricerche. Una particolare attenzione viene riservata alla circolazione monetaria e all´organizzazione dell´edificio che ospitò la zecca. Il catalogo delle monete presenta gli esemplari ricercati in oltre 60 musei nel mondo e in circa 5500 cataloghi di vendita all´asta. Le monete sono descritte ed illustrate, spesso con ingrandi-menti, e vengono analizzati i singoli conii utilizzati per le battiture, permettendo in questo modo una seriazione degli esemplari e un più preciso studio dei volumi produttivi della zecca. Per ogni esemplare sono proposte note di approfondimento di carattere storico e numismatico, con commenti e riferimenti bibliografici. Completano l´opera una serie di appendici su alcuni aspetti delle monete nel Xvii, indici delle illustrazioni, riferimenti ai cataloghi, un´ampia bibliografia ed un dettagliato indice analitico. A conclusione della giornata verrà inaugurata l´esposizione La Zecha di Macagno Corte Regale Storie di zecchieri e falsari nella Maccagno dei Mandelli e dei Borromeo (secc. Xvii-xviii), i-deata dal Civico Museo "Parisi Valle" con la collaborazione di Luca Gianazza e di Carlo Ales-sandro Pisoni, conservatore dell´Archivio Borromeo dell´Isola Bella e segretario del Magazzeno Storico Verbanese; l´esposizione sarà ospitata negli spazi del Civico Museo fino al 29 giugno 2003. La mostra ripercorre la storia della zecca di Maccagno Inferiore. Prendendo lo spunto da alcuni studi condotti negli ultimi anni su materiali inediti è stato possibile individuare una serie di elementi che hanno portato maggiore chiarezza nell´attività dell´officina monetaria locale. Le ricerche hanno permesso di definire le ragioni giuridiche ed economiche della zecca di Maccagno Inferiore, collocando con maggiore precisione la sua produzione in un contesto internazionale segnato da grandi cambiamenti economici. La mostra vuole superare le analisi della moneta maccagnese, ad oggi non ancora completamente soddisfacenti. In questa esposizione la zecca non è vista solamente come il luogo di produzione della moneta; ne vengono altresì investigati aspetti meno considerati nelle passate ricerche, quali le concessioni imperiali, i temi dell´uso della moneta prodotta e dell´edificio di coniazione. Per meglio ricostruire la storia della zecca, viene offerto un cospicuo corredo di documenti antichi (mappe, contratti di affitto, carte e vedute) che illustrano anche le vicende gemelle dei due Maccagno. I materiali, molti dei quali inediti e per la prima volta esposti al pubblico, pro-vengono da raccolte pubbliche e da alcune collezioni private locali. Tra gli enti prestatori figurano l´Archivio Borromeo dell´Isola Bella, l´Archivio Storico della Diocesi di Como, la Banca Popo-lare di Luino e Varese, le Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, oltre a privati collezionisti. È questo un appuntamento destinato oltre che a segnare un momento felice della vita culturale di Maccagno, anche a porre dei nuovi punti fermi nello studio delle antiche vicende storiche le-gate al piccolo feudo lacustre. La professionalità e serietà scientifica delle manifestazioni sono sancite dal patrocinio che importanti istituzioni governative e culturali hanno voluto concedere: si ringraziano l´Accademia di Studi Numismatici, la Banca Popolare di Luino e Varese, la Comunità Montana del Luinese, la famiglia Borromeo Arese, le Generali Assicurazioni, la Provincia di Varese, la Regione Lombardia, la Società dei Verbanisti, la Società Numismatica Italiana, la Società Storica Lombarda, la Società Storica Varesina, la Societé Suisse de Numismatique, Parte fondamentale nell´organizzazione hanno avuto Luca Gianazza e Alessandro Pisoni, che con competenza e grande passione hanno individuato e selezionato per la mostra documenti unici e rari, spesso inediti, custoditi in vari archivi e istituzioni lombarde e piemontesi; l´Assessorato alla Cultura del Comune di Maccagno è dunque grato a Gianazza e Pisoni, oltre che a Daniela Martarelli, coordinatrice del gruppo di lavoro: grazie alla loro collaborazione e contatti personali e istituzionali, prestigiosi enti culturali e studiosi di fama hanno concesso simpatia e aiuto determinante alle importanti manifestazioni maccagnesi. Infolink: www.museoparisivalle.it e www.Zeccadimaccagno.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|