|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
E´ VITTORIO SGARBI L´AUTORE DI DELL´ARTE E DELLA MORTE GLI ULTIMI GIORNI DEL PARMIGIANINO
|
|
|
 |
|
|
Milano 14 aprile 2003 - Gli ultimi mesi, gli ultimi giorni, le ultime ore del Parmigianino saranno state, tra le impalcature della Steccata e le case segrete degli amici a Casalmaggiore, occasione di pensieri e di tormenti, nello stupore di dover abbandonare l´amata città e l´impresa più impegnativa della sua vita e trovare rifugio dall´altra parte del fiume. Parmigianino è inseguito dalla maledizione dei fabbricieri e, in prospettiva storica, dal rimprovero convincente e infamante del Vasari. Si agita davanti ai suoi occhi la seduzione dell´alchimia, ma Parmigianino non dovette esserne preso più di molti artisti ed intellettuali del suo tempo. Così, partendo da questa accusa formulata con parole del Vasari, si immagina che egli possa rispondere e spiegarsi in un dialogo con la turbata ed apprensiva Antea, una delle sue ultime creature, presenza rassicurante, in questo momento di spiegazione e giustificazione della sua intera vita, in cui gli appaiono davanti i fantasmi dei suoi dipinti e dei personaggi cui ha dato la vita. Questo è "Dell´arte e della morte. Gli ultimi giorni del Parmigianino": la risposta al mondo e a se stesso che Parmigianino non ha potuto dare. La scena è immaginata ai piedi delle impalcature della Steccata. Gli interpreti sono Sabrina Colle, nella parte di Antea, Massimo Popolizio, nella parte di Parmigianino, e Umberto Orsini, nella parte di Giorgio Vasari. La regia è di Andrea Liberovici. Chiesa Magistrale di Santa Maria della Steccata Mercoledì 23 aprile 2003, ore 22.30, Venerdì 25 aprile, tre performance, ore 18, 20, 22 Infolink: www.Parmigianino.com www.Charta.it Prenotazione Tel. 199.199.100 - Tel. 02.43.35.35.22 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|