|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
VIRGINIO FERRARI "OMBRE DELLA SERA" 1959 - 2003 - 18 APRILE - 20 LUGLIO 2003
|
|
|
 |
|
|
Verona, 14 aprile 2003 - La Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti di Verona inaugura il 17 aprile 2003 una mostra antologica dedicata a Virginio Ferrari, scultore veronese di fama internazionale che ha operato a Chicago fin dalla metà degli anni sessanta. L´esposizione si compone di circa sessanta opere che documentano l´evoluzione del suo linguaggio dalle prove giovanili vicine all´espressionismo astratto ed al surrealismo, fino alla realizzazione delle sculture monumentali in bronzo, ferro, acciaio, marmo e granito che lo hanno reso famoso nel mondo, forme semplici, pure, che tendono all´essenzialità della linea geometrica. Il contatto con le grandi strutture urbane delle metropoli statunitensi stimola la sua ricerca verso una dimensione tesa al dialogo con lo spazio esterno, di cui la scultura diviene elemento essenziale. Il progetto espositivo prevede lo sviluppo di un secondo percorso attraverso il centro storico di Verona con la collocazione di una decina di opere: un itinerario percorribile per tutto il periodo della mostra e per i tre mesi successivi, fino alla fine di settembre. Verrà inoltre posta un´installazione, dal titolo "Interloking", composta da undici elementi ambientali, presso la sede dell´Associazione Culturale Interzona, ex Magazzini Generali di Verona, dove nell´ambito del festival Intersezioni dedicato alle arti visive ed alla musica, il 17 maggio verrà presentato il documentario "Full Circle" del videomaker Marco G. Ferrari, dedicato alla vita ed alle opere del padre Virginio Ferrari. La proiezione sarà preceduta dalla diffusione di musica ambient del gruppo musicale statunitense 8Fatfat8, autore della colonna sonora, che dopo la visione del film terrà un concerto. Virginio Ferrari, ha compiuto la sua formazione artistica all´Istituto d´Arte N. Nani e all´Accademia di Belle Arti di Verona. Tra il 1966 e il 1976 è stato Artist in residence e Professore alla prestigiosa University of Chicago, città dove ha vissuto per quasi quarant´anni e per la quale ha realizzato più di trenta sculture pubbliche. Le sue opere si trovano nelle strade, nei parchi, nelle biblioteche, nei campus universitari americani e in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. E´ stato insignito di numerosi riconoscimenti tra cui, nel 1977, l´Illinois State Service Award per la riqualificazione degli spazi urbani e, nel 1993, la nomina a Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana, per il suo contributo in campo internazionale al mondo dell´arte. La mostra, a cura di Giorgio Cortenova, è accompagnata da un catalogo edito per i tipi di Marsilio editore contenente i contributi critici di Giorgio Cortenova e Carlo Arturo Quintavalle, oltre ad esaurienti apparati scientifici ed a tutte le riproduzioni delle opere esposte presso Palazzo Forti e negli spazi urbani.Infolink: www.Palazzoforti.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|