|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
IL COMITATO DEI MINISTRI PER LA SOCIETÀ DELL´INFORMAZIONE VARA 10 PROGETTI
|
|
|
 |
|
|
A due mesi dall´entrata in vigore del collegato alla Finanziaria 2002, vale a dire la Legge 16 gennaio 2003, n. 3, che all´art. 27 istituisce il "Fondo di finanziamento per i progetti strategici nel settore informatico", il Comitato dei Ministri della Società dell´Informazione, presieduto dal Ministro per l´Innovazione e le Tecnologie, nella riunione tenutasi a palazzo Chigi il 18 marzo 2003, ha approvato 10 progetti di diversi dicasteri, per uno stanziamento globale di 161 milioni di Euro. Il Ministro Lucio Manca ha sottolineato che, dopo aver varato una serie di iniziative di e-Government, a livello centrale (Portale nazionale del cittadino, carta d´identità elettronica, ecc.) e locale (138 progetti messi in cantiere d´intesa con Regioni, Province e Comuni), " ... Oggi abbiamo approvato iniziative concrete che riguardano cinque aree specifiche: la competitività del Paese, la cultura nazionale, l´educazione e l´alfabetizzazione digitale, la telemedicina e l´e-Government attraverso l´utilizzo più massiccio e proficuo delle tecnologie in rete. Si tratta di azioni che rientrano nelle linee guida che il Governo si è dato per sviluppare la Società dell´Informazione ...". Il progetto Progetto @P@ - Interventi per la diffusione e l´utilizzo delle comunicazioni elettroniche riguarda l´utilizzo della posta elettronica per le comunicazioni all´interno e tra le amministrazioni, nonché per le comunicazioni tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. Sono considerati fattori abilitanti la disponibilità "on line" della struttura organizzativa della pubblica amministrazione e la rubrica degli indirizzi di posta, elementi entrambi funzionali alla creazione di un sistema di messaggistica elettronica utilizzabile da circa 250.000 dipendenti pubblici delle P.a. Centrali. Il progetto prevede l´emanazione di circolari e direttive che regolino l´utilizzo di tali strumenti di posta elettronica. Il progetto Servizi di Telemedicina prevede la realizzazione di servizi di telemedicina per gli ospedali delle 21 isole mediterranee e dei 47 nosocomi italiani attivi in 21 paesi esteri. Il progetto prevede lo sviluppo di una infrastruttura telematica a banda larga tra i centri d´eccellenza del Servizio Sanitario Nazionale (Irccs, Ieo, ecc.) per la realizzazione dei servizi di telepatologia, teleconsulto e telediagnosi. Il progetto Sicurezza Ict nella P.a. Centrale riguarda il monitoraggio e la gestione degli incidenti informatici nelle P.a. Centrali, ed un piano di formazione e aggiornamento del personale in materia di sicurezza informatica nella P.a.. Il progetto Rete internazionale riguarda la realizzazione di una rete unica internazionale a banda larga, che metterà insieme le già presenti Reti (Esteri, Ice, Camere di Commercio, ecc.) che collegano il nostro Paese alle comunità italiane ed alle rappresentanze estere. La rete unica sarà utilizzabile dagli Enti Locali, per una maggiore presenza delle Amministrazioni italiane all´estero. Il progetto Biblioteca digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale prevede la realizzazione di un sistema multiutente, attraverso l´utilizzo della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale (S.b.n.), per realizzare un portale innovativo nel mondo dell´informazione, basato su una strategia comunicativa articolata su molteplici chiavi di lettura per differenti target di utenti. Il portale conterrà un sistema di gestione e fruizione di documenti di alto valore culturale (documenti storici musicali, fotografie, stampe, materiali grafici e cartografici), ed un sistema di accesso a pagamento (pay per use) ai periodici elettronici di area tecnico-scientifica. Il progetto Biblioteche nelle scuole prevede il collegamento a larga banda nelle scuole con i servizi bibliotecari del Servizio Bibliotecario Nazionale. Il progetto Scuola telematica in ospedale ha lo scopo di garantire la continuità scolastica dell´alunno in ospedale, mediante la realizzazione di un sistema di interconnessione a larga banda di 146 ospedali pediatrici con le scuole di provenienza dell´alunno degente. Con il progetto E-learning nelle biblioteche pubbliche è prevista la creazione di Internet point presso le biblioteche pubbliche nazionali per l´apprendimento delle tecnologie informatiche di base. Saranno realizzati nuovi corsi di e-Learning, rivolti sia ad operatori ed utenti delle biblioteche. Con il progetto Servizi per le imprese è prevista la realizzazione di una rete di distretti digitali della filiera produttiva del tessile e abbigliamento nel Mezzogiorno e la costituzione di un portale di servizi alle imprese in grado di fornire loro on line vari servizi (iscrizioni, variazioni e cancellazioni di imprese, apertura di sedi locali, regolarità contributiva e assicurativa, iscrizione nuovi assunti, ecc.) e di una infrastruttura di comunicazione fra Ccia, Inps e Inail per la gestione integrata degli adempimenti delle imprese. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|