|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
PARTE LA NUOVA CAMPAGNA SOCIALE DASH MISSIONE BONTÀ. IL 2003 VEDE IL RITORNO DI "OSPEDALE AMICO", UN PROGETTO AMATO E VISSUTO EMOTIVAMENTE DALLE FAMIGLIE ITALIANE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 16 aprile 2003 - Per la sesta edizione di Missione Bontà, Dash torna a concentrare il suo impegno in Italia a sostegno dei bambini ricoverati negli ospedali. Con il Patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Presidente della Commissione Parlamentare per l´Infanzia, parte dunque la nuova edizione di "Ospedale Amico" che si pone l´obiettivo di realizzare nuove sale gioco in tutti gli Ospedali Pediatrici Italiani (quelli ad uso esclusivamente pediatrico) e, successivamente, nei reparti pediatrici degli altri ospedali. Non solo. "Ospedale Amico" intende sensibilizzare il grande pubblico verso il mondo del volontariato in ospedale, favorendo la formazione di nuovi volontari che andranno ad animare le sale realizzate, invitando dunque il maggior numero di persone possibile a mettere a disposizione di chi e´ meno fortunato parte del proprio tempo e delle proprie energie, come gia´ avvenuto nella prima edizione del 1999 quando vennero aperti 31 nuovi centri Abio in Italia e formati 3000 nuovi volontari. La scelta di riprendere ed ampliare un progetto già proposto, è dovuta alla filosofia che caratterizza Procter & Gamble: la consapevolezza del ruolo sociale che Dash ricopre, oggi, nel settore del non profit e la volontà di tenere in considerazionei desideri dei suoi consumatori. Un sondaggio effettuato da Eurisko su un campione nazionale di 1000 famiglie per conto della P&g infatti, ha evidenziato come il 94% degli intervistati preferisca Ospedale Amico ad altre iniziative a carattere ludico/didattiche, ritendendo l´iniziativa socialmente utile (70%) e credibile (63%). Oltre ad aver ricevuto consensi da parte degli italiani, Ospedale Amico è una iniziativa apprezzata anche dalle istituzioni. "Salutiamo con soddisfazione il progetto Ospedale Amico, nato dalla collaborazione fra i volontari dediti ai bambini ricoverati in ospedale ed un marchio commerciale - disse infatti il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia in occasione della prima edizione di Ospedale Amico - che ha cambiato le prospettive di vita dei piccoli degenti. Un apprezzamento particolare a Dash che, con grande sensibilità, ha deciso di allontanarsi dagli usuali schemi pubblicitari e di legare il suo nome a una esperienza di grande valenza umana". I nuovi ambienti che verranno realizzati, saranno costituiti da uno specifico arredamento per l´infanzia mobili appositamente sviluppati per il progetto, giocattoli colorati, divertenti e sicuri, libri- e dalla decorazione delle pareti con disegni allegri e rassicuranti. Ospedale Amico è un progetto nazionale che si avvarrà della collaborazione dell´Abio (Associazione per il Bambino in Ospedale), dell´Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie-linformi-mieloma) e possibilmente di altre associazioni di volontariato che operano all´interno delle strutture ospedaliere italiane. "Le aziende possono utilizzare i propri marchi come strumento preziosissimo grazie al quale coinvolgere, informare e sensibilizzare i consumatori verso il mondo della solidarietà - dichiara Vito Varvaro, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble - fungendo da anello di congiunzione tra le persone in grado di offrire qualcosa e coloro che invece richiedono sostegno, spesso con l´ausilio di organizzazioni di volontariato che con la loro esperienza, le risorse locali nelle specifiche aree di intervento, contribuiscono ad identificare le necessità verso cui l´azienda può rivolgere le proprie risorse." Mai si era assistito, come in questi ultimi anni, ad un fiorire di iniziative aziendali di sostegno umanitario e di comunicazione sociale. E´ una tendenza che si va consolidando con sempre maggiore maturità e che costituisce il modello aziendale del futuro negli ambienti più all´avanguardia dell´imprenditoria. Secondo un dato Nielsen-sodalitas, nel 2002 sono state, infatti, 119 le aziende che hanno fatto campagne pubblicitarie per sostenere cause sociali per un valore di 80 milioni di euro. Oltre il 60% delle campagne viene effettuato da aziende di largo consumo. Esiste una tendenza, da parte dei consumatori, a chiedere maggiore responsabilità alle aziende; il 73% dei consumatori italiani ritiene la responsabilità sociale un elemento importante nella valutazione di una azienda e dei suoi prodotti (fonte Ipsos-explorer - 2002) Partecipare al progetto Ospedale Amico è semplice: nel periodo da Aprile a Giugno del 2003, su 8 milioni di confezioni di Dash i consumatori troveranno un "Buono della Solidarietà" del valore complessivo di 1 euro. Per ogni buono presentato alla cassa i clienti otterranno uno sconto pari a 50 centesimi attivando una donazione automatica da parte di Dash dei restanti 50 centesimi al progetto "Ospedale Amico". Una donazione potenziale che, in caso di utilizzo di tutti i buoni sconto, arriverebbe al valore di circa 4 milioni di euro. In aggiunta all´uso dei buoni della solidarieta´ e´ possibile contribuire al Progetto Dash Ospedale Amico nei seguenti modi: mediante un versamento sul c/c postale n° 54838032, intestato a "Comitato Dash Missione Bontà", V.le Beata Vergine del Carmelo, 12 - 00144 Roma; con bonifico bancario sul c/c n° 5000 intestato a "Comitato Dash Missione Bontà" presso Banca Nazionale del Lavoro, Abi 01005, Cab 03265, agenzia 6443; inviando un Sms dal costo complessivo di 1 euro per ciascun messaggio al numero 4333250 se si e´ clienti della telefonia mobile Vodafone Omnitel oppure al numero 44770 se si e´ clienti della telefonia mobile Tim. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|