Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2003
 
   
  PUBBLICATA DAGLI SCIENZIATI LA SEQUENZA COMPLETA DEL GENOMA UMANO

 
   
  Bruxelles, 16 aprile 2003 - Il 14 aprile, il Consorzio internazionale sul genoma umano ha annunciato di essere riuscito a sequenziare il genoma umano con due anni di anticipo rispetto alla data prevista. Il Wellcome Trust Sanger Institute, con sede in Gran Bretagna, è, tra tutte le organizzazioni, quella che ha apportato il maggiore contributo singolo alla sequenza finale, realizzando nel complesso quasi un terzo del lavoro. Il direttore del Wellcome Trust Sanger Institute, il prof. Allan Bradley, ha dichiarato: "Il completamento del genoma umano costituisce la tappa fondamentale di un lungo viaggio, ma i vantaggi finali potrebbero avere una portata addirittura eccezionale. Già una singola parte di questo lavoro - il sequenziamento del cromosoma 20 - ha fatto compiere rapidi progressi alla ricerca sui geni responsabili di malattie quali il diabete, la leucemia e la dermatite atopica". Scienziati provenienti da più di 120 paesi hanno già utilizzato la bozza della sequenza del genoma pubblicata nel giugno del 2000. La sequenza completa (gold standard), che secondo le affermazioni degli scienziati ha una percentuale di attendibilità del 99,999 per cento, sarà alla base della ricerca biomedica per i prossimi decenni. Quando il progetto del genoma umano fu annunciato per la prima volta, alcuni ritenevano che sarebbero stati necessari ben 20 anni prima che fosse portato a termine, ma, grazie ai progressi nel campo della robotica e del supercalcolo, i lavori sono stati completati in poco meno di otto anni dalle prime fasi di definizione del progetto nel 1995. Il prof. Bradley ha così commentato questi risultati: "Non dovremmo aspettarci scoperte essenziali nell´immediato futuro; ma è indubbio che stiamo scrivendo uno dei capitoli più emozionanti del libro della vita". Infolink: http://www.sanger.ac.uk/hgp/    
   
 

<<BACK