|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
MOSTRE, TRA ALINARI E ARTIGIANATO SINERGIE A COLPI DI SCONTI AI VISITATORI DI PALAZZO STROZZI FACILITAZIONI PER L´INGRESSO ALLA FORTEZZA E VICEVERSA. UNA RASSEGNA PARTICOLARE DEDICATA AGLI ANTICHI MESTIERI DELLA TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 28 aprile 2003 - Promozione reciproca a colpi di sconti tra la grande esposizione dei Fratelli Alinari in corso a Palazzo Strozzi fino al 4 giugno e la 67° edizione della Mostra dell´Artigianato in programma alla Fortezza da Basso dal 24 aprile al 4 maggio. Il pubblico della Fortezza avrà diritto a un trattamento di favore per visitare la mostra degli Alinari e viceversa. Franco Camarlinghi, presidente di Firenze Mostre, e Pietro Marchini, direttore e consigliere delegato di Firenze Expo & Congress, hanno raggiunto l´accordo in questi giorni, in tempo per offrire ai visitatori delle due manifestazioni un conveniente pacchetto sinergico. Grazie alla convenzione, il pubblico della campionaria potrà visitare la mostra dei Fratelli Alinari con soli € 6,50, invece di € 8, e acquistare il catalogo con lo sconto del 10%. Analogamente, il pubblico di Palazzo Strozzi avrà accesso alla Fortezza da Basso con € 6,50, invece di € 7,50, e al ristorante - self service interno potrà scegliere tra cinque menù a prezzi particolari compresi tra € 6,30 e € 29. Per entrambe le manifestazioni basterà esibire alla biglietteria dell´una il biglietto dell´altra debitamente annullato. La collaborazione nasce peraltro sotto l´insegna comune dell´artigianato, essendo tipicamente artigiana, ovvero fatta di sapiente e creativa manualità, l´attività dei fotografi Fratelli Alinari nei 150 anni di vita dell´azienda fiorentina. Al piano inferiore del Padiglione Spadolini, accanto al book shop, la Mostra dell´Artigianato ospiterà anche una selezione delle oltre 600 foto esposte a Palazzo Strozzi. Titolo: "Gli antichi mestieri tra ´800 e ´900 nelle immagini degli archivi Alinari". Gli Alinari ritrassero infatti l´infinita gamma dei mestieri con straordinaria passione e continuità tramandandoci anche attività e figure oggi altrimenti dimenticate: dalle filande ai ceramisti, dal lavoro agricolo alle cucitrici, dai pescatori ai vetrai, dalla lavorazione della pasta alle lavandaie, dagli scalpellini e agli acquaioli, agli estrattori del marmo e alle impagliatrici. I mestieri furono del resto uno degli argomenti subito scoperti dalla fotografia. Nacque così uno specifico linguaggio di "presentazione nell´illustrazione" e iniziò la tradizione dei grandi fotografi di documentare e raccontare, attraverso le immagini, anche il mondo del lavoro. Gli Alinari, figli e membri della buona borghesia colta di Firenze, hanno fatto dunque la loro parte nel restituire, con la fotografia, un mondo di manualità e di tradizione. Certamente non erano vicini a questo mondo, ma gli erano legati, in qualche modo, come eredi dell´antica e nobile creatività che tanta parte ha avuto nella vita quotidiana e di Firenze e del nostro Paese. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|