|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
FINCANTIERI: APPROVATO IL BILANCIO 2002 CON UN UTILE NETTO DI GRUPPO DI 80 MLN DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 maggio 2003 - "L´´assemblea ha approvato il bilancio 2002 con un utile netto, a livello di gruppo, di 80 milioni di euro, il migliore risultato economico finora conseguito". Lo ha detto il presidente di Fincantieri, Corrado Antonini durante la cerimonia per il varo a Palermo del traghetto "Grande San Paolo", commissionato dal Gruppo Grimaldi. "Occorre però rilevare - ha aggiunto Antonini - che le aspettative dell´industria in materia di normative nazionali a favore del settore cantieristico sono state purtroppo finora disattese. Abbiamo pertanto sollecitata il governo a predisporre nell´ambito del prossimo Dpef il rifinanziamento delle leggi di settore vigenti e a dare attuazione alle misure di sostegno temporaneo gia´ in vigore negli altri paesi dell´Ue". La nave varata durante il fine settimana nel cantiere navale di Palermo, alla presenza dei vertici di Fincantieri e di Grimaldi, con in testa il patriarca Guido, del presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, di quello della Provincia, Francesco Musotto, e del sindaco, Diego Cammarata, è una delle più grandi in Europa tra quelle appartenenti alla classe car-truck-carrier, ha una stazza lorda di 58.500 tonnellate, è lunga 195 metri, larga 32, alta 26 ed è in grado di raggiungere la velocità di 20 nodi con una capacità di carico di 2.500 auto e furgoncini, oltre a 2.500 metri lineari di carico per veicoli pesanti, nonchè 850 contenitori da 20 piedi. Del valore di circa 65 milioni di euro, la "Grande San Paolo", destinata alla linea Nord Europa-west Africa-brasile-argentina, è la terza di cinque navi commissionate a Fincantieri dall´armatore partenopeo con un contratto siglato alla fine del 2000. Segue la "Grande Francia", consegnata a Castellammare di Stabia nel novembre 2002, e la "Grande Nigeria", presentata ad Ancona lo scorso gennaio, e precede la "Grande Buenos Aires" (cantieri di Palermo e Ancona) e la "Grande Amburgo" (cantiere stabiese), che saranno consegnate entro la fine del 2003. "Questa nave - ha commentato ancora Antonini - testimonia la svolta evolutiva del cantiere di Palermo che, accanto all´attività di trasformazione e riparazioni navali, affianca anche quella di costruzione di navi all´avanguardia". Ma ci sono anche aspetti più problematici. E´ lo stesso numero uno di Fincantieri ad introdurli: "Permangono infatti condizioni di grande criticità nel settore delle navi da trasporto e il motivo è noto a tutti: qui la concorrenza a livello mondiale non solo è più agguerrita, ma trova terreno facile per la politica di dumping praticata da alcuni produttori del Far East asiatico". Così, ecco l´annuncio: "Stiamo promuovendo - ha concluso - una causa al Wto per riproporre il tema delle regole della libera concorrenza davanti all´evidenza di strategie adottate da alcuni cantieri orientali i cui prezzi sono fuori mercato". Infolink: www.Fincantieri.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|