|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
MISURE CONTRO IL RICICLAGGIO DI CAPITALI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 7 maggio 2003 - La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento sulla prevenzione del riciclaggio di capitali attraverso la cooperazione doganale, in base alla quale ogni persona fisica che entra o esce dal territorio doganale della Comunità e trasporta una somma di denaro contante pari o superiore a quindicimila euro è obbligata a dichiararla alle autorità doganali. Ingo Schmitt (Ppe/de, D), autore della relazione approvata dalla commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari interni, mette in dubbio la validità del sistema proposto, perché sarebbe ancora possibile non dichiarare il denaro o trasportare cifre inferiori. La procedura, inoltre, non servirebbe a motivare i funzionari doganali. Gli Stati membri devono poter scegliere fra la procedura di dichiarazione o dichiarazione di notifica. Quest´ultima prevede che le persone che importano nel o esportano dal territorio doganale comunitario una somma di denaro contante pari o superiore a quindicimila euro, su richiesta dei funzionari doganali devono notificare la natura, l´importo, il valore di tale somma, nonché indicarne la provenienza, l´uso e chi ne sia proprietario. In tal modo si eviterebbe il rilevante peso burocratico della procedura di dichiarazione proposta dalla Commissione e i funzionari doganali sarebbero motivati ad eseguire maggiori controlli. Visto che gli Stati membri dovrebbero essere liberi di optare per una procedura o l´altra, il relatore ritiene che invece del regolamento sia più appropriato lo strumento della direttiva, da recepire nelle legislazioni nazionali entro il 31 dicembre 2004. Le somme non dovrebbero essere trattenute oltre i tre giorni lavorativi: tale termine può tuttavia essere prorogato una tantum fino ad un mese, in conformità con il diritto nazionale. Le informazioni ottenute tramite le due procedure devono essere trasmesse a una banca dati Europol e i dati ivi contenuti possono essere consultati solo in relazione a misure volte a prevenire il riciclaggio di denaro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|