Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2003
 
   
  UE - IL "NUOVO APPROCCIO": NORME PER PRODOTTI PIÙ SICURI, PIÙ ECONOMICI E PIÙ CONCORRENZIALI

 
   
  Bruxelles, 8 maggio 2003 La Commissione ha adottato ieri una comunicazione, volta a consolidare la tendenza verso una maggior sicurezza, economicità e concorrenzialità dei prodotti europei, intitolata "Migliorare l´attuazione delle direttive Nuovo Approccio". Il Nuovo Approccio è una tecnica legislativa che definisce i requisiti essenziali obbligatori di un prodotto al fine di garantire elevati livelli di tutela del pubblico, lasciando la scelta delle soluzioni tecniche alle parti interessate (utenti, produttori, ecc.). Grazie alla sua flessibilità, il Nuovo Approccio è una tecnica molto efficace per promuovere la competitività industriale, l´innovazione dei prodotti e la libera circolazione delle merci nella Ue. È il primo esempio di un approccio che coinvolga tutti coloro che sono interessati a norme migliori ("co-normatività"). Le direttive Nuovo Approccio affrontano ora oltre 20 settori e migliaia di prodotti industriali (materiali da costruzione, giocattoli, dispositivi sanitari, riscaldamenti a gas, imbarcazioni da diporto, macchinari e impianti di radio/telecomunicazione). Partendo da quasi 20 anni di esperienza Nuovo Approccio, la comunicazione propone ulteriori miglioramenti al sistema. Afferma Erkki Liikanen, Commissario alle imprese :"Con lo sviluppo dell´economia globale e la rapidità dei mutamenti tecnologici, i vantaggi di tecniche regolatrici più flessibili, come il Nuovo Approccio, diventano sempre più evidenti. La comunicazione sostiene che il Nuovo Approccio da quasi 20 anni tutela i cittadini e dà flessibilità alle imprese europee perché siano innovative e concorrenziali. Ora formuliamo nuove proposte per migliorare ulteriormente il sistema, renderlo più efficace e trasparente, a vantaggio di tutti gli interessati - produttori, organismi di valutazione della conformità, autorità e, soprattutto, consumatori." Fin dall´inizio, gli strumenti del Nuovo Approccio sono stati continuamente rivisti e notevolmente migliorati. Ma non è stato ancora effettuato un esame generale dei più importanti aspetti orizzontali, comuni a tutte le direttive Nuovo Approccio. La comunicazione "Migliorare l´attuazione delle direttive Nuovo Approccio" affronta tale problema e formula proposte per migliorare questo, già efficace, strumento. Grazie a un´ampia consultazione degli interessati, la comunicazione individua settori del Nuovo Approccio che possono essere ulteriormente migliorati e raccomanda provvedimenti che aumentino l´efficienza operativa del mercato interno e, quindi, la competitività dell´industria europea attraverso scelte mirate ed economiche. Essa sottolinea soprattutto la necessità di: migliorare il controllo degli organismi notificati, cioè preposti a valutare la conformità, garantendo così che essi operino agli standard più elevati; facilitare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra organismi notificati perché forniscano servizi omogenei, soprattutto alle Pmi; rendere più trasparente il modo in cui gli Stati membri informano gli organismi di valutazione della conformità, dirigono la sorveglianza di mercato e il ritiro dal mercato di tutti prodotti (non conformi), ecc.; promuovere la comprensione del marchio Ce in modo che i consumatori capiscano ciò che rappresenta. La maggior parte delle iniziative necessarie a raggiungere tali obiettivi competono direttamente agli Stati membri. La Commissione rinuncia perciò a proposte legislative prima di una discussione esauriente con il Parlamento e il Consiglio. Antefatto Il Nuovo Approccio è una tecnica legislativa usata nel campo della libera circolazione delle merci dal 1985. Innovativo è il fatto di essere destinato a elaborare una legislazione flessibile e tecnologicamente neutrale, passando dai requisiti tecnici dettagliati, specifici di un prodotto, tipici delle direttive, a una definizione dei requisiti essenziali per tipi di prodotti. Questo metodo legislativo, per la sua flessibilità, ha il vantaggio di promuovere l´innovazione e, quindi, la competitività. Elementi principali del Nuovo Approccio sono: definire requisiti essenziali obbligatori, a garanzia di elevati livelli di tutela degli interessi pubblici in gioco (salute, sicurezza, tutela del consumatore o dell´ambiente); lasciare ai produttori la scelta delle soluzioni tecniche che rispettino i requisiti essenziali. I prodotti che soddisfano norme armonizzate devono rispettare i relativi requisiti essenziali; definire adeguate procedure di valutazione della conformità che tengano conto fra l´altro dei tipi di rischi connessi ai prodotti interessati; l´apposizione del marchio Ce, con cui il produttore dichiara la conformità ai requisiti delle direttive che ad esso si applicano; l´obbligo per gli Stati membri di prendere ogni utile provvedimento, compresa la sorveglianza di mercato, per garantire che i prodotti non conformi siano ritirati dal mercato. Http://europa.eu.int/comm/enterprise/newapproach/index.htm  
   
 

<<BACK