Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2003
 
   
  DA UN CONVEGNO ITALIANMEC GLI STRUMENTI UTILI PER CRESCERE IN UN MERCATO SEMPRE PIÙ DIFFICILE: IL CASO DELLA PRODUZIONE SU CONINIESSA

 
   
  Milano, 8 maggio 2003 - Prossimo appuntamento il 5 giugno 2003 presso la sede dell´Uni a Milano per un nuovo appuntamento dal titolo: "Convegno sulla sicurezza dei dati aziendali per l´Industria Meccanica Italiana". In un mercato dove t´unica certezza è il cambiamento, le aziende devono saper intervenire per tempo netta progettazione della produzione, per poter sopravvivere al costante mutamento dello scenario di business grazie a flessibilità, affidabili strumenti It e ad un diverso approccio del management al prodotto e più in generale, al processo produttivo. E´ stato questo il filo conduttore del convegno "Produrre su ordine: come soddisfare i clienti in tempi brevi e con la massima resa delle capacità produttive", organizzato a Milano lo scorso 11 aprile da Italianmec in collaborazione con la società di consulenza di marketing Advboucle & Partners e Anima. La produzione su commessa, che costituisce la tipologia più diffusa fra le aziende meccaniche, è entrata in crisi con i rapidi mutamenti di mercato che si sono verificati nel corso dell´ultimo biennio: di qui la riscoperta dell´importanza di una progettazione integrata con il resto delle funzioni aziendali, che si basi su una piattaforma comune e il più possibile flessibile. Ma un buon software da solo non basta, occorre modificare l´approccio del management da quello funzionale a uno per processi, da sequenziale a "concurrent", passando cioè da un´analisi dei processi "asis" (verifica ed analisi dell´esistente) ad un modello di tipo "to-be" (dalla descrizione di un processo si passa al suo ridisegno più razionale, completo, badando alle interazioni fra le diverse funzioni aziendali e a quelle che avvengono anche all´esterno dell´azienda). Del resto, è lo stesso concetto di prodotto che è cambiato: è sempre più un oggetto complesso, con una serie di contenuti e di servizi post vendita che ne consentono la differenziazione, e che possono portare l´azienda manifatturiera ad "appropriarsi" di competenze non sue con un notevole aggravio di costi e - quasi certamente- una perdita di efficienza. Per questo si parla sempre più spesso di un nuovo "pilastro" nella produzione, costituito dal Product Lifecycle Management (Plm), che va ad affiancarsi, o meglio, ad integrarsi con gli altri tre (il Pdm - Product Data Management, l´Erp e il Crm). Adottare il Plm significa pensare e realizzare il prodotto seguendo un approccio integrato che grazie a strumenti It unisca tutti i processi gestionali, progettuali, produttivi e di compatibilità ambientale in tutte le fasi, anche post vendita ed all´esterno dell´azienda. Un´azienda che sempre più rapidamente va verso il modello di "Extended enterprise", nel quale si supera il tradizionale rapporto antagonista cliente-fornitore per un modello basato invece sulla partnership e sulla condivisione delta pianificazione dei flussi produttivi. Il convegno, che ha visto una partecipazione numerosa e particolarmente "trasver-sale" (erano presenti diverse figure, dal proprietario-amministratore, al responsabile dei servizi It, al responsabile di produzione e così via, confermando l´ampiezza delle ricadute di questo tipo di problematica), è stato per gli organizzatori -Italianmec e Advboucle a Partners- il segnale che in questi momenti congiunturali particolarmente difficili è fondamentale fornire alle aziende gli strumenti utili per comprendere il mutamento ed implementare i necessari cambiamenti in tempo utile e in modo efficace. Il prossimo appuntamento è fissato a Milano per il 5 giugno per un appuntamento dal titolo "Convegno sulla sicurezza dei dati aziendali per- l´industria Meccanica Italiana", che nell´ambito del Progetto Sicurezza Informatica intende sensibilizzare le aziende e renderle consapevoli del valore della sicurezza dei dati e delle conseguenze di una mancata considerazione della problematica.  
   
 

<<BACK