Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2003
 
   
  SAIPEM : SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 I RICAVI AMMONTANO A 803 MILIONI DI EURO.

 
   
  Milano, 12 maggio 2003 - Il Consiglio di Amministrazione della Saipem S.p.a. In data odierna ha esaminato la situazione trimestrale consolidata del Gruppo (non oggetto di revisione contabile) al 31 marzo 2003. Valori comprensivi di Saipem s.A. (ex Bouygues Offshore) I ricavi ammontano a 803 milioni di euro. LŽutile operativo ammonta a 59 milioni di euro. LŽutile netto ammonta a 36 milioni di euro. Il cash flow (utile netto più ammortamenti) è stato di 101 milioni di euro. Valori senza Saipem s.A. I ricavi ammontano a 476 milioni di euro (623 nel primo trimestre del 2002). LŽutile operativo ammonta a 45 milioni di euro (81 nel primo trimestre del 2002). LŽutile netto ammonta a 31 milioni di euro (56 nel primo trimestre del 2002). Il cash flow è stato di 78 milioni di euro (121 nel primo trimestre del 2002). Come più volte evidenziato, i volumi di ricavi realizzati e la redditività ad essi associata, specialmente nelle attività di Costruzione Mare e Terra, di L.n.g., e in misura inferiore nellŽattività di Perforazione, Leased Fpso e M.m.o., non sono lineari nel tempo, dipendendo tra lŽaltro, oltre che dallŽandamento del mercato, da fattori climatici e dalla programmazione dei singoli lavori. Conseguentemente, i dati di una frazione di esercizio possono variare significativamente rispetto a quelli dei corrispondenti periodi di altri esercizi e non consentono lŽestrapolazione allŽintero anno. Gli investimenti del primo trimestre ammontano a 92 milioni di euro (178 nel primo trimestre del 2002) ed hanno riguardato principalmente: il completamento della conversione della nave Maxita nel nuovo mezzo per field development, Saipem 3000; gli interventi sulla piattaforma semisommergibile di perforazione Scarabeo 5 per renderla idonea allŽesecuzione di una commessa in Norvegia; lŽapprontamento dellŽunità di produzione e stoccaggio galleggiante di petrolio (Fpso) Mystras destinata ad operare nel campo di Okono/okpoho in Nigeria. LŽindebitamento finanziario netto al 31 marzo 2003, ammonta a 1.235 milioni di euro con una riduzione di 13 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2002. Portafoglio ordini Nel primo trimestre 2003 Saipem ha acquisito nuovi ordini per un totale di 1.141 milioni di euro (857 milioni nel primo trimestre 2002) dei quali 870 milioni di euro riferiti ai settori mare (Costruzioni, Perforazioni e Leased Fpso). Gli ordini acquisiti da Saipem s.A. Nel corso del primo trimestre dellŽesercizio, ammontano a 454 milioni di euro, dei quali 402 milioni riferiti alle Costruzioni Mare. Tra le principali acquisizioni si segnalano: Per le Costruzioni Mare: - per conto Exxon-mobil, il progetto di tipo Epic (Engineering, Procurement, Installation, Construction) Kizomba B, in Angola, per lo sviluppo di un campo sottomarino mediante la posa di flowlines, risers e ombelicali; per conto T.t.m. (Trans Thai-malaysia) Ltd., in Thailandia, lŽomonimo progetto per il trasporto e la posa di una condotta; per conto Ptt Exploration and Production Public Company Ltd, il progetto di tipo Epic, Bongkot Field Development Phase 3, in Thailandia, per lŽingegneria, lŽapprovvigionamento, la fabbricazione, il trasporto e lŽinstallazione di una piattaforma; per conto Bp, il noleggio di vari Rov (Remotely Operated Vehicles) nel Golfo del Messico, principalmente destinati ad operare in acque profonde. Per le Costruzioni Terra: per conto Nsov, il progetto Okpai Power Plant, in Nigeria, per la costruzione di un Power Generation Plant a ciclo combinato, in associazione con Alstom Power Italia; per conto Sonatrach, la seconda fase del progetto di tipo Epv, Oz2 (Arzew Pump Stations), in Algeria, per la realizzazione di tre stazioni di pompaggio, in associazione con Spie Capag; per conto Saudi Aramco, il progetto di tipo Epc, East-west Rabigh Crude Pipeline, in Arabia Saudita, per lŽ ingegneria, approvvigionamento e posa di una condotta. Per le M.m.o.: per conto Totalfinaelf, lŽestensione di contratti per attività in Francia. Per le Perforazioni Mare: per conto Exxon-mobil, il noleggio, per tre anni, della piattaforma semisommergibile Scarabeo 7 in Nigeria; per conto Petrobel, il noleggio, per due anni, del jack up Perro Negro 4 in Egitto; per conto Totalfinaelf, il noleggio, per sei mesi, della piattaforma semisommergibile Scarabeo 6 in Norvegia. Per le Perforazioni Terra: per conto Lasmo, il noleggio, per un anno più un anno di opzione, di due impianti in Venezuela; per conto Petrobel, il noleggio, per due anni di un impianto in Egitto. Il portafoglio ordini raggiunge a fine marzo 2003 il livello record di 5.496 milioni di euro (5.158 milioni di euro al 31 dicembre 2002). Previsioni per lŽesercizio 2003 LŽelevato livello del portafoglio ordini di fine 2002 e il buon andamento delle acquisizioni nel corso del primo trimestre 2003 rafforzano lŽaspettativa che per lŽesercizio 2003 si possa conseguire lŽannunciato livello di ricavi di 4 miliardi di euro. Per quanto riguarda lŽefficienza nella realizzazione dei diversi progetti in fase di esecuzione, in particolare quelli Žchiavi in manoŽ di grandi dimensioni, non emergono segnali di preoccupazione, anche se diversi progetti sono ancora nella fase iniziale. Un fenomeno che incide negativamente sulla redditività della Saipem è lŽapprezzamento dellŽeuro rispetto al dollaro Usa in considerazione della circostanza che circa il 65% dei ricavi attesi nel 2003 sarà denominato in tale valuta. LŽapprezzamento della valuta europea determina sia una riduzione, in termini di euro equivalenti, dei margini generati dai contratti in dollari Usa, sia un rafforzamento della competitività dei concorrenti americani. LŽimpatto del fenomeno sullŽesercizio 2003 è mitigato dalla circostanza che i contratti vengono coperti dal rischio di cambio al momento della loro acquisizione. Alla luce di quanto conseguito in termini di acquisizione di nuovi contratti e delle confortanti indicazioni fin qui emerse in merito alla efficiente gestione dei progetti in esecuzione si ritiene, allo stato, che nellŽesercizio 2003 si possa conseguire un risultato sui livelli record del 2002, nonostante lŽapprezzamento dellŽeuro fin qui registrato renda ancora più sfidante tale obiettivo. Per quanto riguarda gli investimenti si conferma la previsione di circa 230 milioni di euro complessivi. I dati e le informazioni previsionali si basano su presupposti e assunzioni che possono rivelarsi inesatti in quanto soggetti a rischi e variabili al di fuori del controllo della Società, quali: le variazioni di cambio, le variazioni dei tassi di interesse, gli investimenti dellŽindustria petrolifera e di altri settori industriali, lŽinstabilità politica nel Golfo Persico e/o in altre zone, il rafforzamento della concorrenza. Inoltre anche lŽesecuzione dei progetti è soggetta a variabili, quali le condizioni climatiche, al di fuori del controllo della Società. I dati consuntivi possono pertanto variare in misura sostanziale rispetto alle previsioni. Flussi finanziari La riduzione dellŽindebitamento finanziario netto di 13 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2002 è la risultante di: impieghi investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali per 92 milioni di euro; coperture cash flow (utile netto più ammortamenti) per 101 milioni di euro; decremento del capitale di esercizio netto per 4 milioni di euro.  
   
 

<<BACK