|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
MARZOTTO RISULTATI DEL 1° TRIMESTRE 2003 FATTURATO NETTO CONSOLID AMMONTATO A 544 MILIONI DI EURO, CONTRO I 526 MILIONI DI EURO DEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2002 (+ 3,5%).
|
|
|
 |
|
|
Valdagno, 12 maggio 2003 - Il Consiglio di Amministrazione della Marzotto S.p.a., riunitosi il 9 maggio , ha approvato la Relazione sul 1° trimestre dell´esercizio 2003. Andamento del Gruppo Il fatturato netto consolidato dei primi tre mesi del 2003 è ammontato a 544 milioni di euro, contro i 526 milioni di euro del primo trimestre del 2002 (+ 3,5%). L´incremento è dovuto al consolidamento di Valentino ed al buon andamento del settore tessile (+13%) che hanno più che compensato la flessione registrata dal settore abbigliamento (-5%). La flessione del fatturato per area omogenea di attività (da 526 milioni di euro a 510 milioni di euro) è più che interamente imputabile al forte apprezzamento dell´euro. Gli utili operativi del Gruppo, pari a 72 milioni di euro, sono diminuiti di 7 milioni rispetto al periodo di raffronto e rappresentano il 13% del fatturato (15% al 31 marzo 2002). Il significativo miglioramento del settore tessile non ha consentito di recuperare interamente la riduzione di redditività della controllata Hugo Boss. Al 31 marzo 2003: a) l´utile netto consolidato comprensivo delle minoranze azionarie è stato di 37 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 50 milioni del 1° trimestre del 2002; b) l´utile netto di competenza degli azionisti della Capogruppo ammonta a 16 milioni di euro (31 marzo 2002: 23 milioni). L´indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 marzo 2003 si riduce a 614 milioni di euro dai 628 milioni al 31 dicembre 2002. Previsioni per l´esercizio in corso Come già anticipato nella relazione sul bilancio dell´esercizio 2002, le condizioni di debolezza dei mercati e l´instabilità dei rapporti di cambio invitano alla prudenza nella formulazione di previsioni per l´intero esercizio 2003. Tuttavia il Gruppo considera raggiungibili gli obiettivi di una lieve crescita dei ricavi e di un miglioramento del margine operativo, con una generazione positiva di cassa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|