|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
ASILI NIDO AZIENDALI: CON UNINDUSTRIA TREVISO SONO A PORTATA DI PMI COINVOLTE 8 MEDIE AZIENDE PER UN PROGETTO DA 500 MILA EURO CHE OSPITERÀ 38 BAMBINI
|
|
|
 |
|
|
Treviso, 12 maggio 2003 - È stato promosso da Unindustria Treviso il primo asilo nido interaziendale a livello nazionale che ospiterà 38 bambini di dipendenti occupati nell´area produttiva di Scomigo, a cavallo tra i Comuni di Conegliano e Vittorio Veneto. "Sino ad oggi gli asili nido aziendali sono stati realizzati unicamente da poche grandi imprese illuminate", ha affermato Sergio Bellato, presidente di Unindustria Treviso. "Uno dei primi obiettivi di Unindustria Treviso, invece è fare sintesi attorno ad esigenze condivise e consentire l´accesso di imprese anche di piccole e medie dimensioni a soluzioni che, abitualmente, sono appannaggio delle aziende di maggiori dimensioni. L´asilo interaziendale che ci apprestiamo a realizzare ne è un esempio. Siamo fieri di aver collaborato con le aziende del posto alla creazione di un servizio di tale importanza per la comunità che opera a Scomigo". Per realizzare il progetto è stato creato il Consorzio Interaziendale Servizi all´Infanzia e ai Minori che raggruppa 8 aziende che ad oggi hanno aderito all´iniziativa (Irinox, Kappe & Kappe Falmec, Lainox, Permasteelisa, Ristorazione Ottavian, Sangalli Vetro, Silca, Tegola Canadese) e Unindustria Treviso che opera attivamente attraverso la propria società Immobiliare. Presidente del Corsorzio è stata nominata Katia Da Ros, della Irinox di Corbanese di Tarzo (e mamma di una bambina di un anno e mezzo). L´asilo nido ospiterà fino ad un massimo di 38 bambini tra 3 mesi e 3 anni: è situato al terzo piano di un Centro Servizi in via di realizzazione presso l´area di Scomigo, ed è progettato per avere circa 400 mq di area coperta e un giardino pensile di 510 mq. Il Centro Servizi a supporto dell´attività della zona industriale di Scomigo, ospiterà fra l´altro anche un ufficio postale, una banca, una palestra, degli uffici e, più distaccati, degli spazi ad uso foresteria. L´iniziativa si inserisce pienamente nel dettato della Finanziaria 2003 (art 91) che prevede contributi per le imprese che realizzano, nei luoghi di lavoro, servizi di asilo nido e micro-nidi. Per la realizzazione del progetto è stato, quindi, richiesto un contributo a fondo perduto alla Regione Veneto che, se approvato, permetterà alle aziende consorziate di partecipare al progetto con una spesa di circa 30mila euro. "In un´area come la nostra - ha affermato il Direttore di Unindustria Treviso Cesare Bernini -, dove si fatica a trovare mano d´opera, una presenza sempre maggiore di donne nel mondo del lavoro costituisce un´opportunità importante. Per favorire tale processo è indispensabile promuovere una politica attiva per la natalità. Ci sono di esempio in questa direzione paesi come Francia e Svezia che presentano contemporaneamente sia il maggior numero di donne lavoratrici sia i più alti tassi europei di sviluppo demografico. Riteniamo che questo primo asilo, a cui speriamo ne possano seguire altri, costituisca un contributo in questa direzione". L´intero progetto è nato per diretta iniziativa di Unindustria che ha contribuito, fin dall´avvio della realizzazione, allo studio delle particolari modalità contrattuali e legali che accompagnano il progetto e ha finanziato integralmente, con il contributo della Camera di Commercio, lo studio psico-pedagogico che accompagna la progettazione di questo asilo nido. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|