|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
UN PROGETTO EUREKA SVILUPPA UN NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO A DISTANZA PER STAZIONI BASE DI TELEFONIA MOBILE%
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 maggio 2003 - Un progetto Eureka ha sviluppato un nuovo sistema di controllo che consente agli operatori di rete di gestire a distanza il crescente numero di stazioni base o antenne di telefonia mobile. Poiché i telefoni cellulari in circolazione sono in aumento, occorrono sempre più stazioni base per garantire la copertura delle chiamate. Tuttavia, mantenere tutte le stazioni costantemente attive ed operanti non è impresa facile. Il progetto Saeb98, che ha ricevuto uno stanziamento di oltre 800.000 euro, ha cercato di affrontare questo problema di mantenimento. Il progetto si è protratto per due anni ed ha visto la partecipazione di Amper Soluciones, una società spagnola esperta in sistemi di gestione delle reti di telecomunicazioni, ed Ascom Energy Systems, una società tedesca specializzata in sistemi di alimentazione per l´industria. Tramite l´integrazione delle sue risorse, il team ha sviluppato un "power cabinet" (generatore di energia elettrica) dotato di un sistema di controllo integrato talmente piccolo da poter essere installato nei luoghi più impervi ed isolati. Il generatore è altresì in grado di produrre almeno il 25 per cento di energia elettrica in più rispetto agli altri modelli esistenti. L´aumento della portata di alimentazione di una stazione base è essenziale, secondo Juan Carlos Galilea, responsabile del supporto tecnico e tecnologico presso la Amper Soluciones. "Le stazioni base per le reti di telefonia mobile sono situate di norma in luoghi difficilmente raggiungibili", ha dichiarato Galilea. "Tramite il nostro sistema, l´operatore può individuare a distanza il problema specifico insorto nella stazione base, e monitorare altre strutture quali i sistemi di allarme e le linee di comunicazione, gli impianti di aria condizionata, una sorgente luminosa esterna, ed è perfino in grado di segnalare una porta aperta". Il nuovo sistema non controlla soltanto i problemi nel momento in cui si verificano, ma è altresì in grado di individuare in anticipo i disguidi operativi. I partner del progetto ritengono che tali metodi proattivi di sviluppo delle soluzioni di monitoraggio e prevenzione contribuiranno ad assicurare agli utenti di telefonia mobile una qualità delle comunicazioni più costante ed affidabile. Alla luce di questa consapevolezza, il consorzio del progetto intende distribuire il nuovo generatore agli operatori di rete di tutta Europa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|