|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA E L´OMS DISCUTONO DI STRATEGIE COMUNI PER AFFRONTARE I PROBLEMI SANITARI GLOBALI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 maggio 2003 - Alcuni Commissari europei e rappresentanti di alto livello dell´Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno ribadito la loro volontà di rafforzare ed intensificare la collaborazione in campo sanitario. Durante una serie di consultazioni di alto livello, tenutesi il 6 maggio, i commissari Philippe Busquin (Ricerca), Pascal Lamy (Commercio), David Byrne (Salute e Tutela dei consumatori), Margot Wallström (Ambiente) e il capo di gabinetto del commissario Nielson (Sviluppo) hanno incontrato alcuni rappresentanti dell´Oms al fine di discutere una serie di questioni sanitarie per le quali è essenziale elaborare delle strategie comuni. Fra gli argomenti discussi figura il controllo delle malattie, con particolare riferimento alla Sars (sindrome respiratoria acuta grave); la convenzione quadro sul controllo del tabacco (Fctc); la sensibilizzazione dell´opinione pubblica in merito all´importanza del regime alimentare e dell´attività fisica per la riduzione del rischio; l´impatto ambientale sulla salute; la cooperazione nei paesi in via di sviluppo e la ricerca sanitaria mondiale. Per quanto concerne il rafforzamento della collaborazione fra l´Ue e l´Oms nel settore della ricerca, il commissario per la Ricerca Busquin e la direttrice generale dell´Oms Gro Harlem Brundtland hanno convenuto che ciascuna delle due istituzioni deve partecipare attivamente alle consultazioni politiche, tecniche e ai comitati consultivi dell´altra. Accanto alle consultazioni aperte, hanno suggerito i due rappresentanti, l´Ue e l´Oms potrebbero organizzare delle riunioni congiunte per discutere questioni di reciproco interesse. Busquin ha affermato che la Commissione è già impegnata nell´attuazione di iniziative in campo sanitario, volte a riunire tutti gli operatori interessati. Fra queste figura il "Programma di sperimentazioni cliniche Europa-paesi in via di sviluppo" (Edctp), volto all´elaborazione di farmaci accessibili per il trattamento dell´Aids, della malaria e della tubercolosi, attraverso un nuovo tipo di partenariato fra l´Europa e i paesi in via di sviluppo. I due rappresentanti, inoltre, si sono detti ansiosi di leggere il prossimo rapporto sulla salute mondiale dedicato alla ricerca sanitaria e di partecipare alla riunione ministeriale su tale argomento che si terrà a novembre del 2004 in Messico. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|