Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2003
 
   
  GLI ARTISTI EUROPEI SUL LETTINO - UN´ANALISI PSICOLOGICA DEI LAVORI ISCRITTI AL LEXMARK EUROPEAN ART PRIZE

 
   
  Milano, 12 maggio 2003 - Oltre duemila lavori sono stati inviati da tutta Europa per concorrere alla vittoria del premio di €30.000 del rivoluzionario Lexmark European Art Prize 2003, in assoluto il primo premio d´arte di livello pan-europeo. Gli elaborati forniscono un´interessante visione delle differenti caratteristiche psicologiche delle nazioni europee da cui i concorrenti provengono: lo psicologo Dr. Aric Sigman ha analizzato le iscrizioni al concorso per scoprire le tendenze locali più significative. I differenti tratti in Europa: Gli elaborati provenienti da Norvegia, Danimarca e Gran Bretagna hanno uno stile prevalentemente astratto e surrealista e, per realizzarli, sono stati utilizzati soprattutto colori accesi e forti. In contrasto con queste tendenze, gli artisti originari di Portogallo e Turchia, seguiti a ruota dai pittori austriaci, hanno presentato lavori in cui sono stati usati colori caldi con soggetti più organici e riferiti a contesti umani. Gli elaborati provenienti dalla Germania rivelano che gli autori hanno il senso dell´umorismo più nero, con dipinti cupi ma umoristici. Bellezza: La maggior parte dei lavori ricevuti suggerisce l´esistenza di una tendenza universale a non raffigurare più il nudo tradizionale - vedi Rubens - nella pittura moderna. Per di più, la figura di nudo integrale maschile è quasi assente da molti degli elaborati, per essere sostituita da un approccio più originale al nudo - un artista spagnolo ha deciso, per esempio, di dipingere una serie di soli busti di uomo senza testa. Secondo il Dr. Sigman "sembra non essere più di moda per gli artisti ritrarre la bellezza fine a se stessa". In ogni caso, i dipinti tedeschi, turchi ed italiani sono ricchi di riproduzioni della bellezza, mentre gli artisti inglesi sono più interessati a palazzi, caratteristiche vedute di paesaggi marini e sfoggi di luce. Tratti comuni: Ci sono però anche tratti comuni, che si riscontrano in tutti i lavori: si tratta delle rappresentazioni della religione, degli animali e del cibo, che sembrano riflettere un´armonizzazione nella comunità artistica europea. Il Dr. Aric Sigman ha perciò suggerito che "le ben caratterizzate e talora stereotipate differenze tra le diverse nazioni, non sono così immediatamente individuabili in campo artistico. L´effetto "villaggio globale" creato dal mondo dei mezzi di comunicazione ha fatto sì che in Europa si sviluppasse una sensibilità comune che ha permesso, inoltre, un´elevata attività d´interscambio e di comunicazione tra i diversi paesi". Il vincitore del Lexmark European Art Prize sarà annunciato durante la settimana dell´arte Fiac a Parigi nell´ottobre del 2003. Il concorso consoliderà la relazione già esistente tra Lexmark ed il mondo artistico e rafforzerà il crescente impegno dell´azienda in questo settore. Www.print-art.com, il prestigioso portale e sito web di Lexmark, è una galleria d´arte virtuale, da cui è possibile stampare i capolavori direttamente da un Pc. * Le selezioni per il concorso sono chiuse. Per ulteriori informazioni sul premio visitare il sito www.Print-art.com. Ulteriori informazioni sull´analisi realizzata dal Dr. Aric Sigman e sui dipinti arrivati alle fasi finali di Lexmark European Art Prize sono disponibili sulla Press Room Lexmark all´indirizzo www.Lexmark.it  
   
 

<<BACK