|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
IL MOTORE DI RICERCA PERMETTE DI REALIZZARE AZIONI DI MARKETING "DESIDERATE" (PERMISSION MARKETING)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 maggio 2003 - Il motore di ricerca permette di realizzare azioni di Marketing "desiderate" (permission marketing) La funzione di ricerca, essendo la più diffusa tra le attività on line, evidenzia l´importanza del Motore di Ricerca come principale strumento per convogliare traffico in un sito web. I formati pubblicitari del motore di ricerca consentono di instaurare una comunicazione adeguata alle esigenze degli utenti. Per tale motivo il motore di ricerca è in grado di indirizzare traffico qualificato segmentandolo in base ai bisogni d´informazione degli utenti: Bisogno => Motore di Ricerca I navigatori vanno sul Motore di Ricerca perché hanno un bisogno; Motore di ricerca => ricerca per keywords (più termini) Gli utenti esplicitano il loro bisogno tramite le Keywords di ricerca; Keywords => link => Opportunità Opportunità di entrare in contatto, di dialogare con chi ci ha esplicitato un bisogno. La comunicazione pubblicitaria sul Motore di Ricerca è sicuramente meno invasiva dei tradizionali strumenti di direct internet marketing (email, pop up, banner,...). Si tratta infatti di un´azione di tipo pull, che avviene in contemporanea alla esplicita richiesta di informazione, che sarà tanto meno invasiva quanto maggiormente attinente alla richiesta dell´utente. Caratteristiche del "marketing permesso" con i motori di ricerca: Selettività del messaggio attraverso la selezione per Keywords Capillarità dell´azione, indirizzo dell´azione all´Audience selezionata, diverse tipologie di presenza (posizionamento puro, pay per impression, pay per clik) Personalizzazione mediante l´adattamento del messaggio al target prescelto |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|