|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
CONSIGLIO MINISTRI: NATA LA "CNS", UNA SORTA DI "BANCOMAT" PER ACCEDERE AI SERVIZI IN RETE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 19 maggio 2003 - Arriva il "bancomat" per accedere ai servizi in rete della Pubblica amministrazione. "Si chiama Carta Nazionale dei Servizi (Cns) il ´passe-partout´ digitale con cui i cittadini, attraverso l´utilizzo di un unico standard tecnologico, potranno accedere ovunque si trovino ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione. Standard che è aperto a diverse altre applicazioni a sostegno dello sviluppo dell´e-Government, come la firma digitale, la tessera sanitaria personale, il codice fiscale, il voto elettronico", ha detto Lucio Stanca, ministro per l´ Innovazione e le Tecnologie, al termine della riunione a palazzo Chigi. Con l´approvazione, in via preliminare, da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di decreto che regolamenta diffusione e utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi, ha prosegui-to Stanca, "il Governo compie un ulteriore passo avanti nel complesso processo di digitalizzazione e ammodernamento del Paese e nella trasformazione della Pubblica Amministrazione da handicap a punto di forza nel rilancio della competitività". La Cns è la prima applicazione pratica del protocollo firmato tra lo stesso Ministro Stanca e il Ministero dell´Interno con i principali fornitori europei di smart card, con cui è stato fissato un nuovo standard condiviso, unico ed omogeneo per tutti. I vantaggi andranno anche a favore della Carta d´Identità Elettronica. Attraverso la Cns i cittadini potranno dialogare on line, da casa o dall´ufficio, con la Pubblica amministrazione per ottenere documenti, servizi ed informazioni. Basta inserire il passe-partout elettronico in un apposito lettore applicabile a qualsiasi personale computer. Questo consentirà un enorme risparmio di tempo e di denaro rendendo così più trasparente ed efficace il rapporto tra cittadini/utenti e uffici pubblici. La Cns, simile al tradizionale bancomat, contiene tutti i dati identificativi della persona, che consentono - attraverso un codice personale (Pin) - l´identificazione telematica certa e sicura per accedere subito ai servizi erogati in rete dalle amministrazioni pubbliche. La Cns, che incrementerà e velocizzerà lo sviluppo e la fornitura dei servizi in rete da parte delle pubbliche amministrazioni, è un´anticipazione della Carta d´identità elettronica che entro la fine della legislatura sarà distribuita ad oltre 30 milioni di italiani. La Carta Nazionale dei Servizi differisce dalla Carta d´Identità Elettronica solo per l´assenza della fotografia del titolare e, quindi, non è documento di identificazione, ma è di più immediata e facile emissione da parte delle pubbliche amministrazioni + 40% |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|