Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  "MILANO CHIAMA NEW YORK" IL BISOGNO DI NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE SPINGE LE IMPRESE A GUARDARE OLTREOCEANO

 
   
  Milano, 23 maggio 2003 - Le imprese artigiane dell´arredamento, settore che raggruppa 70.000 aziende in Italia con oltre 200.000 addetti, guardano oltreoceano per migliorare la qualità e la potenzialità della propria produzione. Un obiettivo non facile da perseguire soprattutto perché in Italia il settore della ricerca e dell´innovazione tecnologica fatica a decollare. Ancora ridotti gli investimenti economici del Governo e delle aziende che faticano a trovare risorse da destinare ad un settore di fondamentale importanza. E proprio nell´ambito dei servizi mirati a sviluppare l´attività delle aziende si inquadra la partecipazione di Aial Confartigianato (Associazione Italiana Artigiani del Legno) in Material Connexion. "Material Connexion ha una propria sede anche a Milano - dice Guido Cesati, segretario nazionale di Aial Confartigianato - e rappresenta, attraverso la stretta collaborazione con la struttura centrale di New York, uno dei più importanti centri di documentazione e ricerca internazionali sui materiali innovativi ed in particolare per quelli destinati all´arredamento. Purtroppo in Italia gli investimenti destinati alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie sono ancora gravemente insufficienti - aggiunge Guido Cesati -. Il recente rapporto stilato dall´Istat su queste tematiche indica che tali investimenti non raggiungono il 4%. Senza dimenticare, poi, che nell´ultimo triennio mediamente meno del 50% della piccola, media e grande impresa nazionale ha destinato risorse, anche minime, ad innovazione e ricerca. Dobbiamo cercare di invertire la rotta, come quella posta in essere da Aial Confartigianato e offrire così nuove possibilità di sviluppo ai nostri imprenditori". Fondata nel 1997, Material Connexion ha raccolto nel corso degli anni oltre 3.000 processi o materiali innovativi, provenienti da tutto il mondo. Ogni mese questa "library" si arricchisce di nuovi elementi tutti selezionati da tecnici di fama internazionale. "In particolare - sottolinea Guido Cesati -. La collaborazione con Material Connexion risulta utile per tutte quelle aziende che non avendo risorse da destinare alla ricerca dei materiali innovativi desiderano comunque impiegarli. Attraverso questo strumento le nostre imprese potranno conoscere rapidamente cosa offre il mercato, la reperibilità e i costi del prodotto cui si è interessati. I vantaggi per gli associati Aialconfartigianato - conclude Cesati - è rappresentato dalla possibilità di un accesso on line e gratuito alla library di Material Connexion"  
   
 

<<BACK