|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
LE COMPETENZE PIÙ IMPORTANTI NEL SETTORE DEI SERVIZI INNOVATIVI? ATTITUDINE AL PROBLEM SOLVING E AUTOSTIMA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 maggio 2003 - Capacità di disanima del bisogno altrui, attitudine all´accoglienza e al problem solving e, soprattutto, una buona dose di autostima. Queste le caratteristiche premianti per chi opera nel settore dei servizi e che si acquisiscono solo grazie all´esperienza. "Il servizio è un problema di esperienza, ovvero di maturazione di competenza professionale" questo in definitiva la conclusione dell´intervento di Sergio Capranico al seminario Assores "Le competenze nel mondo dei servizi" tenutosi a Milano in occasione di Somedia 2003, l´Incontro Annuale dedicato alle Organizzazioni e alle Risorse Umane. Sergio Capranico, docente di Psicologia delle Organizzazioni dell´Università Cattolica di Milano, presentato dalla Dott.ssa Maria Rita Costantino, ha ripercorso antropologicamente il concetto di servizio per identificare gli asset fondanti per chi opera nel settore dei servizi, settore oggi sottoposto a frenetiche evoluzioni e ad estrema competitività. Per Capranico esiste un´origine si può dire genetica delle due abilità fondanti nei servizi: la capacità di accoglienza ha un codice materno, mentre l´attitudine al problem solving verso il mondo esterno deriva invece da un codice paterno Tali abilità, però, diventano competenze reali solo nel momento in cui l´individuo riesce a metterle in atto. Condizione imprescindibile a questo processo la capacità di farsi subalterni (servizio deriva, infatti, da servire, latino servus) senza sentirsi umiliati. Ecco la fondamentale importanza dell´autostima, che inibisce desideri di rivalsa, e che si rafforza con la maturazione di competenze professionali, ovvero attraverso l´esperienza. "Condivido pienamente l´opinione di Capranico", ha commentato Egidio Garbelli, Presidente di Assores, che ha presieduto il seminario, "sia come professionista nel settore dei servizi sia come consulente nella Ricerca e Selezione del Personale. In un ambito come il nostro, in modo particolare, il processo descritto è evidente: solo e soprattutto l´esperienza permette di offrire un reale servizio alle aziende, di metterle nelle condizioni di fare le scelte giuste. E´ per questo che come associazione di categoria stiamo lavorando molto per far capire ai vari interlocutori, candidati, aziende, Governo, in particolare in questo momento di riforma della legislazione del lavoro, che esistono competenze che non si possono inventare e che non possono essere parametrizzate solo in termini quantitativi e monetari". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|