Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  FUNZIONA IL SISTEMA DI RACCOLTA DEL CONSORZIO NAZIONALE RILEGNO, CRESCE LA RACCOLTA RIFIUTI DI LEGNO NEL CENTRO SUD: 33.819 TONNELLATE AVVIATE AL RICICLO NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 TRA SICILIA E LAZIO.

 
   
  Cesena, 23 maggio 2003 - Raccolta differenziata e avvio al recupero del legno al 60,56% in tutta Italia, una raccolta diretta passata dalle 30.000 tonn/mese di inizio 2002 alle oltre 80.000 tonn/mese di fine anno, oltre 200 piattaforme di conferimento associate su tutto il territorio nazionale e un utile netto - dopo le imposte - di circa 1 milione e 300mila euro. Sono questi i principali numeri ottenuti nel 2002 da Rilegno, il consorzio nazionale di riciclo e recupero del legno nato in base al decreto lgs 22/97 all´interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi); numeri presentati ai rappresentanti dei 2.175 soci nel corso dell´assemblea annuale di fine aprile. Una raccolta che funziona, e che toglie i rifiuti di legno dalla discarica, anche nelle regioni ad emergenza rifiuti del Sud Italia: nel 2002 sono state avviate al riciclo 79.138 tonnellate di rifiuti legnosi in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Lazio. Nel solo primo trimestre del 2003 la raccolta dei rifiuti di legno in quelle zone ha subito un ulteriore incremento, avviando al riciclo 33.819 tonnellate di materiale da gennaio a marzo 2003 con una raccolta più che doppia rispetto al primo trimestre dello scorso anno (quando si era attestata su 15.204 tonnellate di materiale raccolto). Un enorme quantitativo di rifiuti, in volume oltre che in peso, che viene convogliato alle industrie del riciclo del legno, evitando di ingombrare il sistema delle discariche ormai al collasso. I rifiuti lignei attualmente vengono trasportati - dopo un primo trattamento presso le piattaforme convenzionate con Rilegno - alle grandi industrie del riciclo concentrate nella pianura padana, dove diventeranno la base per i pannelli truciolari utilizzati nella realizzazione di una gran parte di mobili e arredi. Ma uno degli obiettivi futuri di Rilegno, oltre ad arrivare alla completa copertura del territorio nazionale con le piattaforme di raccolta, è quello della realizzazione di impianti di trasformazione e riciclaggio dei rifiuti di legno anche al Sud, per rendere economicamente più vantaggioso e più agevole il trattamento dei rifiuti del Mezzogiorno, evitando i maggiori costi di trasporto derivati dal trasferimento dei rifiuti. "I risultati ottenuti - ha precisato il presidente del Consorzio Fausto Crema - dimostrano che Rilegno, nato all´interno del sistema Conai per raccogliere e avviare al riciclo in tutta Italia i rifiuti di imballaggio di legno e gli altri rifiuti lignei, seguendo gli obiettivi imposti dalla legge, ha lavorato con economicità ed efficienza, capillarizzando la propria attività su tutta la penisola attraverso un sistema non assistenziale, ma di mercato".  
   
 

<<BACK