|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA HA SCELTO EURID PER LA GESTIONE DEI NOMI A DOMINIO .EU
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles - Pisa - Stoccolma, 23 maggio 2003 - La Commissione europea ha annunciato ieri di aver scelto il Consorzio Eurid per la gestione del Tld (Top Level Domain) .Eu. Eurid è una organizzazione no-profit composta dai Registri dei ccTld (country code Top Level Domain) belga, italiano e svedese. Una decisione costituisce l´ultimo passo nel processo di creazione del Tld europeo. I tre Registri hanno competenze tra loro complementari: Il Registro belga (Dns Be) ha affrontato con successo, alla fine del 2000, la "liberalizzazione" delle proprie norme di registrazione, esperienza paragonabile alla creazione di un nuovo Registro. Dns Be metterà a disposizione il suo sistema di registrazione automatico, considerato uno dei più avanzati. Il Registro italiano (Iit-cnr), poiché collocato all´interno di un importante istituto di ricerca del Cnr, ha sviluppato strumenti per la sicurezza delle transazioni elettroniche. I suoi sistemi di sicurezza e le conoscenze acquisite in tale settore, insieme all´esperienza conseguita nella gestione di uno dei più grossi Registri in termini di numero di nomi a dominio, costituiranno un fattore chiave nella buona riuscita del Registro .Eu. Il Registro svedese (Nic-se) ha sempre svolto un ruolo essenziale nella realizzazione degli standard Internet e ha una lunga e consolidata tradizione nei rapporti con la comunità Internet locale e internazionale. Tale esperienza risulterà fondamentale nella fase di avvio del .Eu. Recentemente, il .Se ha intrapreso la fase di liberalizzazione del proprio Registro. L´ufficio centrale di Eurid avrà sede a Bruxelles e ospiterà sia la parte principale di sviluppo che quella operativa, così come l´organizzazione di supporto alle regioni centrali europee. Altri due uffici regionali saranno costituiti in Svezia e in Italia, con lo scopo di supportare, rispettivamente, le regioni del nord e sud Europa. Eurid costituirà inoltre uffici virtuali che si avvarranno di competenze presenti in altri Paesi. Eurid opererà esclusivamente attraverso una rete di "registrar", al fine di incentivare la concorrenza. I registrar avranno a disposizione un sistema completamente automatico per la registrazione dei nomi a dominio .Eu per i loro clienti, con interventi manuali minimi o addirittura nulli da parte del Registro. Nonostante il Tld .Eu non sia ancora presente sul mercato, Eurid stima un potenziale di 1 milione di nomi a dominio entro il primo anno. I prossimi passi da affrontare saranno la negoziazione tra la Commissione europea e Eurid per mettere a punto l´accordo di concessione e definire le politiche di regolamentazione del .Eu. Una volta completata la parte amministrativa, ivi compresa la delega da parte di Icann, Eurid prevede di rendere operativo il .Eu, entro i 6 mesi successivi. Resta chiaro che devono ancora essere risolte molte problematiche, alcune delle quali strettamente dipendenti dalla definizione delle politiche di regolamentazione e dalle ulteriori trattative con la Commissione europea. Marc Van Wesemael Dns Belgium vzw Koning Leopold I straat 1 bus 2 3000 Leuven Tel. : +32 (0)16 28 49 70 Fax : +32 (0)16 28 49 71 http://www.Dns.be Franco Denoth Iit-cnr via G. Moruzzi 1 56124 Pisa, Italy Tel : +39 050 315 2112 Fax : +39 050 315 2186 http://www.Iit.cnr.it http://www.Nic.it Anders Janson Nic-se Network Inf. Centre Sweden Ab P.o. Box 5774, 114 87 Tel. : +46 (0)8 545 857 00 Fax : +46 (0)8 545 857 29 http://www.Nic-se.se Profilo dei membri di Eurid - Dns Belgium - Dns Be è stato costituito nel febbraio 1999 da Ispa Belgium, Agoria e Beltug, con lo scopo di registrare e gestire nomi a dominio nel ccTld .Be. I membri del consiglio di amministrazione sono: Bipt, il Ministero degli Affari Economici, i professori Pierre Verbaeten (Kul) e Paul Van Binst (Ulb), nonchè il primo presidente del consiglio di amministrazione Joeri Uyttendaele. Dns Be gestisce, attualmente, oltre 250.000 nomi a dominio .Be. Iit-cnr è l´Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano. L´istituto svolge attività di ricerca, trasferimento tecnologico e formazione nei settori delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (reti wireless, tecniche di internetworking e sicurezza delle reti, transazioni elettroniche certificate, ecc.) e nel settore delle scienze computazionali (algoritmi e complessità computazionale, algoritmi per tecnologie Web, biologia computazionale, ecc.). Iit-cnr gestisce il ccTld .It dal dicembre 1987, in seguito alla attivazione in Italia del primo nodo della rete Arpanet. Il Registro .It contiene, attuamente, oltre 800.000 nomi a dominio. Nic Se Network Information Centre Ab Nic-se è stato costituito nel luglio 1997 dalla Foundation for Internet Infrastructure (Iis), con lo scopo di registrare e gestire i nomi a dominio nel ccTld .Se. Nic-se è un dipartimento di Iis. Il consiglio di amministrazione di Iis è eletto da Isoc-se, la Confederation of Swedish Enterprise, la Swedish Internet Operators´ Forum, la Swedish Federation of Trade, la Swedish Consumer agency e la Swedish Bankers´ Association. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|