Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  INTERSHOP 2003 - FIERA DI VERONA IL PUNTO DI VENDITA DIVENTA MULTIFUNZIONALE, MULTIETNICO E MULTISENSORIALE: UN CONTENITORE DI AVVENIMENTI

 
   
  Milano, 23 maggio 2003 - Interventi autorevoli animeranno il convegno organizzato da "Layout - Soluzioni e sistemi per il punto di vendita innovativo", pubblicazione del Gruppo Editoriale Agepe, in collaborazione con Intershop. All´incontro "Il consumatore è cambiato, il punto di vendita forse", che si svolgerà domani, alle ore 1500, presso la Fiera di Verona (Sala Puccini), i Direttori Generali di quattro grandi aziende, da sempre attente alla relazione con il cliente veicolata anche attraverso il punto di vendita, si confronteranno sul tema della segmentazione e dell´ambientazione come servizio al consumatore: Carlo Giannuzzi del Gruppo Coin, Vincent Gentil di Leroy Merlin, Dario Giambelli delle Librerie Feltrinelli e Pierluigi Bernasconi di Media Market. La tavola rotonda, moderata da Luigi Rubinelli, Direttore di Gdoweek e Layout, partirà dall´analisi dell´attuale scenario dei layout, per delineare le possibilità di cambiamento dei formati e dei servizi, offerte anche dalla nuova tendenza al polisensualismo. Il dibattito si soffermerà sulle strategie d´accoglienza e di creazione degli eventi all´interno dei punti di vendita, in una prospettiva di marketing orientato al cliente. Dai casi analizzati e dalla presentazione introduttiva di Luigi Rubinelli emergeranno i nuovi trend di consumo, che enfatizzano la centralità del ruolo svolto dalla memoria, dalla multisensorialità, dal retail come brand e come organizzazione. Il nuovo punto di vendita é un microuniverso in un macrouniverso culturale, rappresentato dal negozio ovvero da un territorio simbolico, in cui prodotti e servizi svolgono un ruolo subordinato. Ll luogo di vendita, infatti, per soddisfare i desideri del consumatore, ha assunto le sembianze di un contenitore di avvenimenti quotidiani, plurifunzionale, multietnico e multisensoriale che richiede piccole operazioni di manutenzione, indispensabili al retailer per valorizzare il rapporto tra negozio e cliente e per avvicinare emotivamente il consumatore.  
   
 

<<BACK