|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
DEBUTTA CON SUCCESSO AL TEATRO NAZIONALE CARMEN DE LOS CORRALES
|
|
|
 |
|
|
Milano 23 maggio 2003 - Una Carmen insolita, che fonde la passionalità spagnola con la malinconia struggente del tango argentino ha debuttato con grande successo sul Palcoscenico del Teatro Nazionale di Milano Carme de los Corrales è un´Opera - Ballet in Iii Atti che vede la rielaborazione colta e intelligente di Daniel Pacitti dalla Carmen di Georges Bizet. Carmen è una Produzione dell´Orchestra da Camera della Lombardia L´opera-ballet Carmen de los Corrales si origina dalle motivazioni artistiche della Carmen di Bizet, il fascino del mondo gitano e ispanico, la passione e la sensualità, la tragicità sociale che vive dentro la dicotomia tra il richiamo dell´amore e il dovere, fino alla perdita o della propria identità o, che è lo stesso, della vita. Questa materia artistica, carica di realismo e naturalismo ha stimolato Daniel Pacitti a trasporla in ambiti a lui più vicini, l´Argentina, suo paese d´origine, il tango e il folclore. Ambientato a Buenos Aires, lo spettacolo ci porta da prima, nei mattatoi di fine ottocento dove i Gauchos portavano il bestiame e dove si radunavano indiani e schiavi fuggiaschi dal vicino Brasile, per passar poi ai bordelli degli anni 20 fino agli anni del governo di Evita e Juan Peròn Pacitti dimostra così l´universalità dei significati di Carmen: accusa contro ogni forma di sopraffazione e di discriminazione sociale, o di privazione delle libertà personali, passione e morte. Le musiche sono completamente rielaborate, a volte addirittura ricreate nel caso dei balletti, con richiami armonici, ritmici e melodici al folclore delle varie regioni dell´Argentina, al tango, alle sonorità tipicamente zigane. A volte sono presenti contaminazioni spagnole. Compaiono strumenti tipici come il bandoneon -anima del tango, il charango - anima della musica andina, il bombo tehuelche - spirito della musica del Nord e la chitarra - compagna del gaucho e anima della musica creola La musica L´opera è composta dal Maestro italo argentino Daniel Pacitti. Consulenza musicale: Adolfo Stefler Base musicale registrata a Buenos-aires dall´Ensemble Plataforma Sur Carmen de los Corrales, Teatro Nazionale, fino al 25 maggio, tel.02/48007700 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|