Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  INIZIA A SIENA IL 30 MAGGIO LA XXXVII SETTIMANA DEI VINI

 
   
  Presentata a Roma, presso il circolo della Stampa estera, la Xxxvii edizione della Settimana dei Vini, evento promosso e realizzato dall´Enoteca Italiana che è in programma a Siena dal 30 maggio al 7 giugno e si chiuderà a Roma l´8 giugno. Ricco il calendario di iniziative, convegni, degustazioni, mostre e presentazioni di libri, con il vino, ovviamente, assoluto protagonista. "La Xxvii Settimana è speciale per l´Enoteca Italiana - ha dichiarato il presidente dell´Enoteca Italiana, Flavio Tattarini -. Cade, infatti, in un momento delicato per la vitivinicoltura italiana, anche se, ancora una volta, nel 2002 il vino italiano ha evidenziato dati di crescita in qualità e quantità, che dimostrano come sia possibile essere competitivi in aree internazionali, puntando sulla qualità e sull´innovazione da parte delle nostre imprese e sulla tipicità dei nostri prodotti. Nonostante questo successo, sono da valutare elementi legati alla crisi economica che riduce i consumi (segno meno sull´export in Germania), in seguito alla fase post bellica ancora da decifrare (che ha condizionato il mercato Usa) e alla difficoltà nel mercato asiatico, in Cina in particolare, a causa dell´emergenza Sars". Tattarini è poi entrato nel vivo della presentazione della "Settimana": "Il 2003 è l´anno del 70^ compleanno dell´Enoteca Italiana - Ente Vini. La prima mostra mercato fu istituita dal governo nel 1933 e da allora è stato portato avanti un lavoro impegnativo e determinante per sostenere la vitivinicoltura nazionale. La Settimana ha aspetti scientifici, culturali, promozionali e si muove lungo un canovaccio che ripercorre elementi di fondo della storia dell´Enoteca". L´iniziativa è patrocinata da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Accademia della Vite e del Vino, Ice, Unioncamere, Provincia di Siena, Camera di Commercio e Comune di Siena con il contributo del Ministero delle Politiche agricole e forestali e un pool di partner: Banca Mps, Bancaverde, Calp e Veronafiere. "Ospite sarà la Regione Marche che rappresenta un punto di riferimento prestigioso della vitivincoltura italiana. Importanti i temi dei quattro convegni dell´Office Internationale de la Vigne et du Vin: la Xvi giornata internazionale "Acqua: patrimonio da gestire razionalmente per una coltura viticola di qualità" e il convegno "Sensi diVini", entrambi in programma sabato 31 maggio, il convegno "Biodiversità in vitivinicoltura", a cura della Conferenza Permanente Vitivinicola, in programma venerdì 6 giugno e infine il convegno "L´evoluzione della contrattazione nel settore vitivinicolo", a cura di Flai Cgil, che si terrà sempre il 6 giugno. Una parte del programma sarà legata al salotto culturale dell´Enoteca: saranno presentati il "Manuale del Turismo del Vino" edito da Franco Angeli per l´Associazione Nazionale Città del Vino (3 giugno), il volume "Girogustando - I cuochi d´Italia si incontrano a Siena", di Confesercenti Siena (6 giugno) e il libro "Oinos, il vino nella letteratura greca", che rappresenta un ritorno all´antico, alle origini della cultura del vino (7 giugno). Ci sarà poi la presentazione del cd "Wine & Jazz", che contiene pezzi che sono dedicati, e portano il nome, delle docg italiane . Attesissime le degustazioni di vini delle Marche, della Toscana e del Molise. Uno spazio importante sarà riservato al progetto di Unavini "Vino è", la campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea della quale Enoteca è il soggetto esecutore: in programma degustazioni di vini da vitigni autoctoni. Verrà presentata la Strada del vino Doc Orcia e si terrà una degustazione verticale del Sassicaia, un´iniziativa che vuole dar conto del valore che questo vino ha per l´enologia italiana. Infine, una parte della Settimana sarà dedicata alla grafica e all´umorismo con "In vino veritas", mostra di vignette umoristiche dedicate al vino. Si tratta quindi di una Settimana che vuole celebrare il nostro settantesimo compleanno ed offrirsi come punto di approfondimento per il settore accompagnando alla riflessione momenti di intrattenimento". "La Settimana dei Vini - ha proseguito il segretario generale dell´Enoteca Pasquale Di Lena -, è un appuntamento della vitivinicoltura mondiale. Importante la presenza delle Marche, che abbiamo definito "Le colline del mare" - è questo il titolo della serata inaugurale - perché si tratta di una regione straordinaria che da una parte ha un mare stupendo e dall´altra queste colline con un paesaggio agrario, una terra in cui la vite e l´olivo segnano l´agricoltura. Al tempo dell´antica Roma i vini delle Marche erano i più famosi, oggi - ha concluso- stanno tornando prepotentemente sulla breccia e fanno grande l´immagine di tutta la regione". Si tratta infatti di una regione che può vantare ben 13 Doc e la prossima Docg "Vernaccia di Serrapetrona", con il consumo pro capite di vino più alto d´Italia (dal 10 al 20 per cento in più rispetto alle altre regioni). "Quella alla Settimana dei Vini è una partecipazione - ha detto Mariano Landi, responsabile del settore promozione della Regione Marche, in sostituzione dell´assessore all´agricoltura Giulio Silenzi - che ci permette di far conoscere una regione ancora poco conosciuta. Il vino è uno dei tanti elementi da cui deriva una qualità della vita così alta: le Marche sono la regione in cui si vive di più, con un ambiente incontaminato, 1milione e 400mila abitanti sparsi nel territorio ed 1 azienda ogni 8 abitanti. Siamo orgogliosi dei nostri vini e abbiamo iniziato una campagna di marketing della nostra regione, legando i nostri personaggi famosi - Rossini, Leopardi e Raffaello - ai vini che produciano, testimonial delle bellezze della nostra regione. Sono vini fortemente legati al territorio, espressione di una cultura e di un modo di vivere tipici della tradizione contadina".  
   
 

<<BACK