|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
RISCOPRIRE LA LOMBARDIA ... A TUTTO VAPORE! CON TRENI D´EPOCA, VIAGGI D´ALTRI TEMPI NEL PAESAGGIO LOMBARDO
|
|
|
 |
|
|
"E´ grazie alla grande creatività e intraprendenza dei volontari e in particolare del corpo consolare lombardo che il Tci lancia una nuova iniziativa dedicata ai soci e ai cittadini della nostra regione. E ancora una volta la nostra associazione ha al suo fianco l´Assessorato regionale al Turismo, che con Trenitalia e Aem ha reso possibile questa nuova straordinaria avventura." Ha esordito così il direttore generale del Touring Guido Venturini presentando oggi all´interno del Padiglione Reale della Stazione Centrale (aperto per l´occasione) il ciclo di itinerari in vaporiera organizzati in Valtellina, lago d´Iseo e Oltrepò Pavese. "Una grande opportunità per vivere la Lombardia in modo suggestivo e coinvolgente - ha affermato l´Assessore Massimo Zanello - un´occasione unica per gli appassionati di treni e ferrovie, per gli amanti del turismo verde, per le famiglie in cerca di una gita originale, per tutti coloro che hanno nostalgia di un turismo fatto di paesaggi e tradizioni. Un biglietto´ per riscoprire la nostra splendida regione... A tutto vapore." "Quest´iniziativa con il Tci - ha detto Luciano Luccini, direttore della Direzione Regionale Lombardia di Trenitalia - ci permette di far conoscere a un più vasto pubblico il fascino di un viaggio con un treno d´epoca. Treno non solo come servizio, ma anche come mezzo per riappropriarsi di sensazioni ed emozioni che dimentichino la fretta, le code in auto, per tornare a guardarsi intorno e vedere realmente ciò che ci circonda." Il progetto si inserisce nell´obiettivo Touring di affermare in concreto una cultura del tempo libero consona ai ritmi umani, attenta alla qualità della vita e ai valori della riflessione, dell´approfondimento, della condivisione; una cultura che già informa tutte le iniziative e i viaggi del Tci così come la sua produzione editoriale. Quale mezzo migliore, in quest´ottica, di un convoglio ferroviario storico, ancora attivo grazie all´impegno di Trenitalia e di volontari ed estimatori delle ferrovie d´epoca? Saranno infatti cinque carrozze datate 1922, 1931, 1937, 1951 e 1962 trainate da una locomotiva a vapore Breda del 1922 amorevolmente ripristinata in piena sicurezza dai ferrovieri del gruppo Aie 833 che faranno vivere ai partecipanti domeniche festose diverse dal consueto e assaporare, dopo il gusto della trazione a carbone, quello di prodotti locali e panorami affascinanti. Per scoprire che in questa terra lombarda consacrata alla velocità e all´efficienza è possibile incontrare, grazie ai percorsi alternativi resi possibili da questi inusuali mezzi di trasporto, ritmi, paesaggi, sapori, piccoli tesori nascosti o dimenticati e dimostrare - come il Tci afferma continuamente e come ha dimostrato anche dall´ultimo numero speciale Qt dedicato alla nostra regione - che la Lombardia ha una vocazione turistica innegabile. Di seguito una scheda sulle modalità di partecipazione e sui tre appuntamenti organizzati dal Tci tra giugno e ottobre, che uniscono al piacere del viaggio in treno a vapore molte iniziative collaterali di grandissimo interesse (quali la visita esclusiva alla centrale elettrica Aem di Grosio, in Valtellina) la comodità della partenza (eccezionale) dalla Stazione Centrale e la tranquillità di poter contare su attività e spazi pensati per i bambini. Informazioni e prenotazioni: tel 02.8526820 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Posti disponibili: 300 Quota individuale di partecipazione: Soci Tci 40,00/52,00 €, non Soci 46,00/58,00 € Ragazzi fino a 12 anni: riduzione di 10,00 € (se Soci Junior riduzione di 15,00 €) Si consigliano abbigliamento e scarpe comode |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|