Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  RISCOPRIRE LA LOMBARDIA ... A TUTTO VAPORE! VALTELLINA - DOVE NASCE LŽENERGIA CHE MUOVE MILANO DOMENICA 8 GIUGNO 2003

 
   
  Il programma conduce alla scoperta del sistema idroelettrico a disposizione dellŽAzienda Energetica Municipale milanese in Valtellina. In esercizio dal 1960, la Centrale di Grosio, la maggiore per potenza installata, ha una sala macchine in caverna di 114 metri, raggiungibile tramite una galleria di oltre 700 metri La degustazione di prodotti tipici e la visita di Grosio, con il parco delle incisioni rupestri, e Tirano, introdurranno lŽalta Valtellina come terra di cultura: datate tra 2200 e 1000 a.C. Le incisioni di Grosio culminano nella Rupe Magna, a balcone sul borgo con i ruderi del castello e la villa Visconti Venosta. Un suggestivo centro storico con antichi palazzi nobiliari dei secoli Xvi e Xviii ed i resti delle mura sforzesche del Ž400 ed edifici religiosi dŽorigine alto medievale caratterizzano invece Tirano Nata come linea privata, passata in gestione alle Ferrovie dello Stato nel 1970, la linea Sondriotirano corre tuttŽora sul tracciato originario, elettrificato dal 1932. Tirano è ora sede tecnica per la manutenzione di locomotive e materiale dŽepoca per il comprensorio lombardo Il convoglio che ci condurrà da Milano a Tirano è trainato da una locomotiva Breda Gr 880 051 a vapore surriscaldato con lŽaiuto di un locomotore elettrico E 626. Le vetture vanno dallŽelegante Az 10062 classe 1921 e dalla storica "centoporte" Bz 36000 classe 1931 alle più "moderne" carrozze datate tra il 1937 ed il Ž62, ancora efficienti grazie allŽimpegno di volontari e estimatori delle ferrovie dŽepoca del gruppo Aie 883 di Trenitalia Programma della giornata: Ore 07.30 Ritrovo alla Stazione Centrale di Milano, binario 21/22, presso il Padiglione Reale; Ore 07.58 Partenza con treno dŽepoca e posti riservati per Tirano; Ore 12.24 Arrivo a Tirano e trasferimento in pullman a Grosio, presso la centrale Aem. ; Ore 13.15 Saluto delle autorità e accoglienza da parte del Coro e del Gruppo Folcloristico di Grosio; Ore 14.00 Buffet con degustazione di prodotti tipici (pizzoccheri, bresaola, mele) e vini valtellinesi; Ore 15.00 Inizio visita guidata della centrale elettrica Aem e di Grosio (resti del castello, parco delle incisioni rupestri) ; Ore 17.00 Trasferimento in pullman a Tirano; Ore 17.30 Visita al centro storico di Tirano e Palazzo Salis, accompagnati dal gruppo folcloristico di Tirano; Ore 19.30 In piazza Stazione, saluto musicale; Ore 19.58 Partenza per Milano con treno ordinario D1861 con posti riservati. Cestino da viaggio; Ore 22.30 Arrivo previsto a Milano, in Stazione Centrale.  
   
 

<<BACK