|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
RISCOPRIRE LA LOMBARDIA ... A TUTTO VAPORE! OLTREPÒ PAVESE - SULLE COLLINE IN TEMPO DI VENDEMMIA DOMENICA 19 OTTOBRE 2003
|
|
|
 |
|
|
Superate Pavia e Voghera, il convoglio d´epoca imbocca la storica linea Piacenza -Genova, costeggiando le colline dell´Oltrepò Pavese fino a Broni, con la bella Collegiata dei ´500 e che ospita in questa domenica un mercatino d´antiquariato. In epoca medievale, l´Oltrepò Pavese fu il transito per le lunghe carovane che - sotto la protezione dei Malaspina - trasportavano clandestinamente il sale dalla costa ligure verso la pianura padana. Con autobus privati, da Broni si prosegue per la visita di aziende vitivinicole locali, talune collocate in un contesto storico e paesaggistico rilevante. In piena vendemmia, un´occasione per conoscere da vicino gli aspetti produttivi della vinificazione, per raggiungere quindi Casteggio, uno straordinario belvedere sulla pianura del Po e sull´Appennino. Qui, una passeggiata condurrà dalla restaurata Certosa Cantù, centro di ospitalità che appartenne ai monaci Certosini, attraverso il Pistornile ed il Borghetto, alla visita della cittadina. La città di Voghera è il principale centro dell´Oltrepò. Collocata allo sbocco della valle della Stàffora, era nodo di traffici sin dai tempi romani ("Vicus Iriae"), sia nel medioevo, quando prese a chiamarsi "Viqueria", donde l´attuale toponimo. Il centro storico ha il suo fulcro in piazza Duomo, dove l´edificio più importante è la collegiata di S. Lorenzo costruita nel 1605 su un´antica pieve del sec. X. Sempre da piazza Duomo, via Cavour conduce al castello Visconteo a pianta quadrata, costruito tra 1367 e 1372. Il convoglio che ci condurrà da Milano a Broni è trainato da una locomotiva Breda Gr 880 051 a vapore surriscaldato con l´aiuto di un locomotore elettrico E 626. Le vetture vanno dall´elegante Az 10062 classe 1921 e dalla storica "centoporte" Bz 36000 classe 1931 alle più "moderne" carrozze datate tra il 1937 ed il ´62, ancora efficienti grazie all´impegno di volontari e estimatori delle ferrovie d´epoca del gruppo Aie 883 di Trenitalia Programma della giornata: Ore 07.30 Ritrovo alla Stazione Centrale di Milano, binario 21/22, presso il Padiglione Reale; Ore 07.55 Partenza con treno d´epoca e posti riservati per Broni; Ore 10.10 Arrivo a Broni e passeggiata attraverso la cittadina; Ore 11.30 Trasferimento con pullman privato presso diverse aziende vinicole tra le colline dell´Oltrepò e visita con aperitivo degustazione; Ore 14.00 Pranzo a base di prodotti tipici presso la Certosa Cantù a Casteggio; Ore 16.00 Passeggiata panoramica per la cittadina di Casteggio; Ore 17.00 Trasferimento con pullman privato a Voghera e visita del centro storico; Ore 19.15 Ritrovo dei partecipanti alla stazione di Voghera; Ore 19.35 Partenza per Milano con treno d´epoca, con posti riservati. Sosta e possibile discesa partecipanti a Pavia (ore 20.02) ; Ore 21.10 Arrivo previsto a Milano, in Stazione Centrale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|