Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  GREENWAYS LE VIE VERDI ITALIANE. UNA NUOVA RETE DI MOBILITÀ DOLCE

 
   
  De Agostini e Alleanza Assicurazioni, nell´ambito della Settimana del Viaggio organizzata da Outis, hanno promosso un convegno internazionale dal titolo "Greenways le vie verdi italiane. Una nuova rete di mobilità dolce" che, partendo dall´esperienza straniera nel recupero e nella valorizzazione delle "strade verdi", si propone di tracciare un quadro generale del vasto patrimonio italiano di itinerari e percorsi, proponendone un nuovo modo di fruizione: la mobilità dolce.. La collaborazione tra De Agostini e Alleanza Assicurazioni nasce in occasione della pubblicazione di una nuova collana editoriale, curata da Albano Marcarini, le Guide Outdoor Alleanza-de Agostini, che in un volume affronta il tema delle "strade verdi" italiane, del loro recupero e frequentazione, all´insegna di un turismo sostenibile e rispettoso dell´ambiente. Alleanza e De Agostini provengono infatti da collaudate esperienze di promozione del rispetto e della tutela dell´ambiente. Nel 1998, anno del suo centenario, Alleanza ha deciso di sviluppare il "Cammino dell´Alleanza", un progetto nazionale per il ripristino e la manutenzione di circa 700 chilometri di sentieri lungo tutta la nostra penisola, individuati per una pratica escursionistica non competitiva e in tutta sicurezza. Nel 2002 Alleanza Assicurazioni trova in De Agostini un partner editoriale leader nella pubblicazione di guide turistiche e tradizionalmente attento ai temi del turismo sostenibile e responsabile, che tutela il contesto ambientale, culturale ed economico in cui va ad operare, come testimoniano anche le recenti pubblicazioni della collana "Altriviaggi", in collaborazione con A.i.t.r., e dei volumi Agriturismo in Italia e Guida alle Oasi e alle Riserve Naturali del Wwf in Italia. In Italia ci sono centinaia di chilometri di strade arginali, alzaie di navigli e canali, ferrovie dismesse, sentieri storici e sentieri di montagna. Queste "vie verdi" possono offrire un sistema di mobilità complementare a quello tradizionale, che permetta un ritorno ad un modo di muoversi più attento ai valori del territorio e al rispetto della sua integrità. L´esperienza inglese di Sustrans, Associazione che promuove la realizzazione di percorsi protetti in tutta l´Inghilterra grazie ai proventi della lotteria nazionale, e l´esperienza belga dell´Assocíation Chemins du Rail e dell´Association européenne des Voies vertes, che hanno sviluppato un progetto di recupero delle ferrovie dismesse a fianco di una rete di "vie verdi", sottolineano l´importanza di promuovere una viabilità dolce sul territorio che recuperi le infrastrutture esistenti. Il Comitato promotore dei convegno, patrocinato dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano, è costituito dalle principali associazioni che da sempre si occupano di ambiente e di mobilità: Associazione Italiana Greenways, Cai, Federparchi, Federazione Italiana Amici della Bicidetta, Federazione Italiana Turismo Equestre, Ferrovie Turistiche Italiane, Ivs Vie Storiche, Legambiente e Wwf. Con questo incontro-dibattito, le Associazioni promotrici intendono dare vita a Co.mo.do., un coordinamento per la mobilità dolce che stabilisca un rapporto stabile tra le principali Associazioni, per passare da un sistema diffuso di percorsi e itinerari locali a una rete organica e integrata di "vie verdi" nazionali e multifunzionali, ossia aperta a ogni fruitore con mezzi ecologici. Il convegno vuole essere il primo di una serie di appuntamenti che le Associazioni si propongono di organizzare per far convergere proposte, coordinare i singoli progetti in uno schema più ampio, avanzare una piattaforma di interventi a livello complessivo, trovare spazi di intesa comuni e acquistare un peso maggiore nel dialogo con le istituzioni, in modo da rendere il movimento delle Greenways in Italia una realtà organizzata e capace di proporre percorsi integrati su tutto il territorio nazionale. Nell´ambito del convegno sarà allestita una esposizione dei più significativi progetti inerenti i sistemi di Greenways e di mobilità dolce a cura di enti e istituzioni locali italiane. Verrà inoltre presentato il volume Greenways -in Italia. Scoprire le nostre strade verdi, che si affianca alle monografie regionali Toscana e Umbria e Marche, pubblicate nella nuova collana delle Guide Outdoor Alleanza-de Agostini.  
   
 

<<BACK