|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
CONCLUSI GLI INTERVENTI DI RESTAURO DEL CASTELLO BRANDOLINI D´ADDA A CISON DI VALMARINO NEL TREVIGIANO
|
|
|
 |
|
|
Cison di Valmarino (Treviso) Una semplice targa è stata apposta per sottolineare la validità della collaborazione pubblico-privato in quello che è stato uno dei più importanti e imponenti interventi di restauro di una villa-castello nella storia dei beni monumentali nel Veneto. La targa è stata collocata, in uno dei saloni storici del castello Brandolini d´Adda, dal presidente dell´Istituto Regionale ville Venete, ingegner Luciano Zerbinati, e da Massimo Colomban, amministratore unico della Finanziaria Quaternario Investimenti s.R.l., società che ha voluto e gestito il recupero a moderne funzioni compatibili del grande complesso monumentale che domina Cison di Valmarino, nel trevigiano. Nell´occasione, Massimo Colomban ha stabilito che uno dei saloni del Castello sia messo a disposizione dell´Istituto Regionale Ville Venete per le attività di rappresentanza che l´ente intenda organizzarvi. I lavori di restauro e risanamento conservativo del Castello Brandolini D´adda sono iniziati nel novembre 1998 e hanno comportanti investimenti per circa 30 milioni di euro. Il Castello Brandolini D´adda è collocato su uno sperone del Col de Moi a ridosso della zona pedemontana in posizione strategica e di particolare suggestione dal punto di vista panoramico. Imponente complesso composto da vari e differenti corpi di fabbrica. Le vicende che ne raccontano la nascita e lo sviluppo si possono dividere in tre epoche ben caratterizzate dalle differenti strutture murarie. Al primo periodo è riconducibile un´originaria fortezza databile al 1200. Con il 1400 inizia la seconda fase di sviluppo. Infatti in quegli anni la Repubblica Veneta investì la Famiglia Brandolini del Feudo di Valmarino per i loro meriti come Capitani di Ventura,che durerà fino alla fine del 1797, anno della caduta della Serenissima. Risale al 1959 l la vendita del Castello da parte della Famiglia Brandolini ai padri Salesiani che adattandone la struttura, la utilizzarono come sede di un Centro Spirituale. Attualmente è di proprietà della Società Finanziaria Quaternario Investimenti s.R.l. Rappresentata dal Signor Massimo Colomban in qualità di Amministratore Unico della Società. Il complesso è stato oggetto di un articolato intervento di restauro e riuso che ha permesso una nuova fruizione dei suoi ampi spazi con la creazione di un Centro Polifunzionale attrezzato, composto da volumi che si sviluppano su tre piani e su circa 8.000 mq. All´interno vi sono ampi ambienti decorati da stucchi policromi e affreschi di varie epoche. Nel luglio del 1999, su richiesta della proprietà, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato un piano finanziario che ha previsto la concessione di un finanziamento complessivo pari a Euro 1.755.953,4 a mutuo e di Euro 175.595,3 a contributo per il recupero dell´intero complesso che ha comportato un costo, assunto dalla proprietà, di oltre 30.000.000 di Euro, prevedendo la realizzazione di un Museo di storia e reperti delle popolazioni venete; un Archivio storico; una Biblioteca; una Mediateca; area per Mostre tematiche, Sale Convegni, Albergo-residence, Sale congressuali; recupero di decorazioni e fregi di vari stili ed epoche nonché degli spazi alto-medioevali. Per informazioni: Istituto Regionale Ville Venete - tel. 041.5235606. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|