Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  PARTENZA IN ´QUARTA´ PER NATURA W AFFLUSSO RECORD AL "TEATRO NEI PARCHI"

 
   
  Partenza a razzo per la quarta edizione di Natura W, il programma di eventi ed escursioni nel verde frutto dell´impegno congiunto della Provincia di Modena, dei Parchi, delle Riserve e dell´ideatore in primis dell´iniziativa, il Consorzio Valli del Cimone. L´edizione 2003 propone, da Aprile a Novembre, un ricco calendario curato dalla Guide Ambientali Escursionistiche capace di soddisfare tutti i gusti: dalle escursioni ai giochi nel verde mirati a far trascorrere piacevoli weekend alle famiglie, dalle visite guidate alla ricerca di fiori e piante, dalle camminate sulle tracce del lupo alle mille altre possibilità per godere del patrimonio ambientale dell´Appennino modenese, fra le quali si segnala la novità del ´Teatro nei Parchi´. I primi appuntamenti hanno fatto registrare un successo ben superiore non solo alle precedenti edizioni, ma anche alle più rosee previsioni. Daniele Sargenti, Presidente del Consorzio Valli del Cimone, fa sapere che: "L´afflusso iniziale è già da record: si pensi che ben 120 persone hanno aderito all´ultima iniziativa di ´Teatro nei Parchi´ tenutasi alle Salse di Nirano, nel comune di Fiorano e che altrettante hanno già prenotato l´analogo evento che si terrà il 1° Giugno a Pavullo, nella Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano. Procedendo di questo passo sarà forse possibile triplicare le presenze dello scorso anno che raggiunsero le 1.300 unità." Sargenti, per quale ragione il Consorzio Valli del Cimone ha dato vita a "Natura W"? Per cercare di portare a sistema l´offerta di turismo sostenibile del nostro Appennino nell´integrazione fra ambiente, agricoltura e turismo. C´era infatti un´eccessiva polverizzazione di proposte dei vari Comuni e delle 3 Comunità Montane che necessitavano di essere integrate in un progetto organico e al passo coi tempi. Con Natura W siamo riusciti nell´impresa. Quali sono gli Enti che collaborano attivamente all´iniziativa? La Provincia di Modena e il Coordinamento dei Parchi e delle Riserve Naturali della Provincia stessa che comprende il Parco Regionale del Frignano, il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, la Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano, la Riserva Naturale Orientata delle Casse di Espansione del Fiume Secchia, la Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano. Quali risultati hanno dato le tre edizioni precedenti? Un flusso via via crescente di partecipanti paganti che, nella terza edizione, ha raggiunto quota 1.500. Quali sono le novità e che cosa vi aspettate dalla 4ª edizione? La novità più eclatante è l´inserimento di "In Forma di Parco" una serie di incontri curati dalla Compagnia Teatrale Koiné che si tengono nelle Riserve e nei Parchi rientranti nel progetto. Ogni spettatore viene fornito di cuffie acustiche e guidato attraverso il Parco da una voce invisibile, mentre gli attori di Koiné passeggiano con i visitatori descrivendo le specie incontrate e trasmettendo il messaggio dell´unicità di Uomo e Natura. La "domanda di natura" sta evidentemente salendo negli ultimi anni. Secondo Lei l´Appennino modenese è attrezzato per ospitare flussi turistici in costante crescita? Sì, credo che il sistema di accoglienza sia adeguato, soprattutto in forza della capacità già acquisita di rispondere con successo alle migliaia di visitatori che ogni anno prendono d´assalto le nostre stazioni sciistiche. Ciò non toglie che dobbiamo lavorare in modo permanente per accelerare i tempi della programmazione e della decisione in quanto il mercato del turismo è diventato così complesso che anche una settimana di ritardo può determinare lo spostamento di flussi significativi di utenza. Per questa ragione stiamo agendo, in collaborazione con la Provincia di Modena e taluni Enti di Formazione, su una proposta di formazione costante e diffusa per gli operatori privati e per i funzionari di Enti Pubblici. Il prossimo weekend ci offre un ampio ventaglio di possibilità: da Campogalliano, per scattare foto nella riserva, a Fanano, per risalire la Valle del Rio Fellicarolo, da Guiglia, per incontrare i vecchi mestieri nel Parco di Roccamalatina, a Lama Mocogno, per riscoprire la Via Vandelli. Per informazioni Consorzio Valli del Cimone 0536/325526 info@vallidelcimone.It  
   
 

<<BACK