|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA PRESENTAZIONE DELLA ROCCA DI SALA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 31 maggio alle ore 11.30, con un ricco programma di nuove iniziative, verrà presentata ufficialmente alla stampa la restaurata Rocca di Sala Baganza, ben nota agli studiosi e agli appassionati di storia, che dopo oltre trent´anni di chiusura riapre al pubblico le sue magnifiche sale che ne fanno una delle residenze più suggestive del territorio parmense. In occasione della riapertura, l´Amministrazione comunale, insieme allo Studio Breschi-montevecchi curatore del restauro, ha realizzato una mostra iconografica, dal titolo La Rocca di Sala. Una storia ritrovata, che ne illustra i risultati. Attraverso la visita e grazie ai pannelli tematici della mostra, con fotografie, disegni e mappe dedicati al territorio, alla Rocca e al lungo intervento di restauro, finanziato dal Comune di Sala Baganza, dalla Provincia di Parma, dalla Regione Emilia-romagna e da imprenditori locali, vengono ripercorse la storia, l´architettura e la magnificenza artistica di questo complesso monumentale. Nel 1987 infatti, con l´acquisto dell´ala nord ovest, cioè della parte "cinquecentesca" della Rocca, il Comune di Sala Baganza ha posto le premesse per un pieno recupero di questo complesso che, oltre alla salvaguardia e al piacere dell´uso, può offrire nuovi elementi per la conoscenza della sua storia, da troppo tempo affidata alle consuete fonti iconografiche. Il restauro, oggi finalmente concluso, permette a tutti di poterne ammirare gli antichi splendori nelle architetture, nelle decorazioni riportate alla luce e nei magnifici affreschi di alcuni tra i più raffinati autori della scuola padana cinquecentesca quali Ercole Procaccini e Orazio Samacchini, che restituiscono pienamente alla Rocca di Sala il suo ruolo di primo piano nel sistema dei castelli parmensi. Oltre a questa mostra, il Comune ha organizzato un programma di iniziative per la prima settimana di giugno che intendono unire le attrattive storico-architettoniche a quelle enogastronomiche di Sala Baganza e del suo comprensorio. Domenica 1 giugno, alle ore 14, nella cornice di una suggestiva rivisitazione di momenti di vita rustica cinquecentesca, si terrà la Viii Edizione del Premio Cosètà d´or al miglior vino Malvasia secca dei Colli di Parma. Il Premio, organizzato dal Comune di Sala Baganza e dall´Azienda Turistica Pro Loco in collaborazione con il Consorzio Volontario per la tutela dei vini dei Colli di Parma, prende nome dal termine dialettale che indica la ciotola di legno utilizzata in passato nelle osterie per degustare il vino, e consiste in una ciotola di legno realizzata da un artigiano locale con il fondello in oro, inciso a mano. Nel pomeriggio, con partenza dal Crocile di Sala Bassa, prenderà il via la rievocazione di un Matrimonio Rinascimentale con corteo storico denominato Nozze Rustiche alla Corte di Sala, celebrato alla presenza dei nobili Fortuniano Sanvitale, Barbara Sanseverino e Girolamo Ii Sanvitale, testimoni dei ritrovati splendori della loro antica dimora. Dopo l´esibizione di sbandieratori che precederanno il corteo, prelati, nobili, invitati, ballerine e cantori accompagneranno il corteo attraverso le vie del paese, per giungere alla Piazza della Rocca, dove si terranno grandi festeggiamenti. Il matrimonio simbolico verrà celebrato nella Cappella Palatina, all´interno della Rocca. A seguire, si terrà la Ii Edizione del Premio giornalistico Cosèta d´Or, istituito dal Comune di Sala Baganza - Assessorato al Turismo, affiancato all´omonimo premio enologico, che premierà con 1500 euro il migliore articolo pubblicato su quotidiani, settimanali, mensili e riviste di settore editi in Italia su temi riguardanti la realtà, la storia e le prospettive future del Comune di Sala Baganza, con precisi riferimenti agli aspetti gastronomici, tradizionali, culturali, vitivinicoli e agricoli, economici, umani e sociali. Al termine, l´evento sarà allietato da brindisi con pregiati vini e cena in costume rinascimentale, aperta a chiunque vorrà presenziare con preventiva prenotazione. Sempre nella giornata di domenica 1 giugno sarà allestita nel giardinetto di Sala Bassa una mostra fotografica dedicata a Sala Baganza in luna di miele, che, dal 3 giugno si trasferirà nella Sala Civica Comunale sotto i portici di Via Garibaldi, mentre domenica 8 giugno, a cura del Centro Studi della Val Baganza con il contributo dell´Amministrazione comunale di Sala Baganza, sotto i portici e nella Sala Civica di Via Garibaldi e sui "Terzi" della Rocca, si terrà la Iv edizione dell´affermata Mostra dei Bonsai, in cui agli espositori saranno consegnate targhe di riconoscenza per la loro saggia e paziente opera di artisti botanici. Www.comune.sala-baganza.pr.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|