|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
DAL SAFARI PARK UN AIUTO ALLE TIGRI SIBERIANE
|
|
|
 |
|
|
Al Safari Park di Pombia - nelle immediate vicinanze del Lago Maggiore e del Parco del Ticino - è arrivato un bellissimo gruppo di sette tigri siberiane. Questi magnifici sette felini provengono da un parco austriaco che purtroppo sta per chiudere e il destino che le aspettava avrebbe dovuto essere addirittura la soppressione! e magari avrebbero fruttato anche una discreta somma di denaro. La pelliccia delle tigri siberiane è molto ricercata, i bracconieri che le danno la caccia in natura, vendono la sola pelliccia a 15.00o dollari, senza contare che anche denti, nervi, ghiandole e persino i baffi vengono venduti clandestinamente a caro prezzo. Il Safari Park, sempre attento agli animali in difficoltà, si è offerto di ospitarli. La tigre siberiana è il più grande felino attualmente esistente: più snella e più alta del leone, può raggiungere i quattro metri di lunghezza e può superare i 300 chili di peso! Detta anche la tigre dell´Amur o della Manciuria - vive nelle steppe innevate della Russia e della Mongolia - la tigre siberiana è bravissima a cacciare e ad arrampicarsi (raggiunge quote di 4000 metri). La sua folta pelliccia è color ruggine a strisce nere, le zampe e il petto però sono ricoperti da un fitto pelo bianco. Il mantello così colorato permette all´animale di mimetizzarsi, per seguire e cacciare le sue prede. In passato questa specie di tigre era considerata la regina incontrastata dei territori della taiga siberiana. Cinquant´anni fa c´erano trentamila esemplari di questo animale in tutta l´Asia, oggi ne sono rimasti solo cinquemila, e pare che ormai in Siberia ne esistano solamente circa 150 esemplari. La "carneficina", causata dai bracconieri, è stata di una rapidità impressionante: secondo una stima del Fondo Mondiale per la Natura ne restano non più di 400. C´è però la possibilità di salvarla, anche se ci vorrà uno sforzo immenso. Gli zoo e i parchi faunistici sparsi per il mondo possono fungere da "arca di Noè" per salvare le tigri siberiane, così come molti altri animali in via di estinzione e contribuire alla salvaguardia delle specie. Safari Park si fa promotore della salvaguardia animale, con lo scopo primario di dare aiuto a tutti gli animali che ne hanno bisogno, specialmente quelli a rischio di estinzione. L´obiettivo finale è di riuscire a ricreare l´habitat ideale per la riproduzione e quindi di poter poi liberare in natura gli animali nati e cresciuti grazie alle cure dell´uomo. Per promuovere e sviluppare questa importante e "vitale" iniziativa, Safari Park ha istituito dei gemellaggi con alcuni parchi in Italia e all´estero, tra i quali il Giardino Zoologico di Pistoia e due parchi in Germania, il Serengeti Park e l´Hollywood Park. Non dimentichiamoci però di tutti gli altri animali che popolano il Safari Park: i rarissimi leoni bianchi, le giraffe, gli ippopotami, i rinoceronti... E poi ancora zebre, antilopi, scimmie... Fino ai più mansueti animali della fattoria. Tutti insieme appassionatamente, si godono il fresco passeggiando fra le colline e i boschi del parco, e vi aspettano per mostrarsi in tutta la loro bellezza e per infondere nei bambini... E non solo, l´amore, la passione e soprattutto il rispetto per la natura! Infolink: www.Safaripark.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|