|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
NEL MONDO DELLE CONCHIGLIE IN MOSTRA OLTRE 2000 ESEMPLARI DI MARE E DI TERRA. UNA STRAORDINARIA GALLERIA D´ARTE NATURALE
|
|
|
 |
|
|
Chi di noi, almeno una volta, non ha raccolto e messo in tasca una conchiglia, sognando di portare con sé un "pezzetto di mare" per sentirne il suono, o semplicemente per ammirarne la bellezza di forme e colorazioni? La conchiglia è presente nella storia e nella cultura fin dai tempi della preistoria. Il suo ritrovamento in siti e villaggi anche molto distanti dal mare testimonia l´inclinazione dell´Uomo a raccoglierla e conservarla. Proprio ai "produttori" delle conchiglie, i Molluschi, è dedicata la mostra temporanea allestita al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento dal 14 giugno al 25 gennaio 2004, dal titolo "Dentro la conchiglia... I Molluschi alla conquista del mondo". Una mostra che si rivolge a tutti proponendo per la prima volta in Italia una raccolta tanto vasta di tutte le principali famiglie macroscopiche di Molluschi che producono conchiglie. Il percorso espositivo si sviluppa seguendo il filo di tre unità tematiche. La prima parte, l´unità "spazio" porta il visitatore ad un´esplorazione dei principali processi biologici che stanno dietro la genesi delle conchiglie e dei successi dei loro occupanti. Si potrà toccare con mano grandi modelli e interagire con un acquario che riproduce l´ambiente di scogliera con molluschi vivi. La seconda propone la comparazione di conchiglie viventi ed antenati fossili mentre l´ultima unità tematica, la "conquista dell´Uomo", sviluppa una panoramica dei molteplici ambiti in cui i Molluschi, o meglio il loro involucro solido, hanno lasciato traccia nelle civiltà vicine e lontane nel tempo e nello spazio. Da non perdere la suggestiva "passeggiata tra gli scheletri" che accompagna il visitatore lungo un percorso evocativo: camminando su un tappeto di conchiglie è possibile ammirare una galleria di grandi radiografie che mette in luce la straordinaria bellezza e regolarità della struttura interna dei nicchi di alcuni molluschi. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, con orario 9.00-12.30 e 14.30-18.00. Per info: Museo Tridentino di Scienze Naturali 0461 270311 - www.Mtsn.tn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|