|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
1° MAGGIO 2004: L´UNGHERIA ENTRA NELL´UNIONE EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Con il referendum dello scorso 12 aprile, i cittadini ungheresi hanno detto a grande maggioranza "sì" all´ingresso dell´Ungheria nell´Unione Europea, previsto per il 1° maggio 2004. Quali cambiamenti comporterà per il settore turistico l´adesione all´Unione? Il turismo in Ungheria è, grazie anche alla sua crescita costante, uno dei settori più promettenti dell´intera economia nazionale. L´ungheria occupa già oggi una posizione di tutto riguardo tra le più richieste mete del turismo internazionale; dopo l´adesione questa posizione sarà ulteriormente consolidata, con una media annua di visitatori - attualmente a quota 30 milioni - destinata a crescere. Un particolare settore per il quale è previsto un incremento di presenze è quello del sempre più diffuso turismo termale e benessere, grazie alla ben nota ricchezza di acque termali sul territorio ungherese; l´adesione all´Unione Europea renderà inoltre possibili vantaggiose convenzioni con gli istituti di previdenza sociale degli altri Stati europei. Anche il turismo congressuale annovera l´Ungheria tra le destinazioni più richieste: la sua posizione centrale nel cuore dell´Est europeo contribuirà a far aumentare i volumi del traffico business, favorito dai nuovi rapporti europei. I parchi naturali, estesi sul 10% del territorio nazionale, sono molto visitati dai cittadini dell´Unione Europea, mentre gastronomia, vini e cultura ungheresi sono segmenti di mercato in costante crescita. Quanto al trasporto aereo, un importante miglioramento nel settore è atteso dalla fine del regime di monopolio, quando il mercato non sarà più dominato da un´unica compagnia - oggi quella di bandiera - ma vedrà in azione anche altri operatori del trasporto aereo, in un regime di concorrenza che favorirà prezzi più bassi per i voli da e per l´Ungheria. Da Caldana Travel Il Primo Catalogo Interamente Dedicato All´ungheria - Nello scorso mese di marzo, Caldana Travel, tour operator specializzato nel mercato dell´Est europeo, ha pubblicato, in collaborazione con l´Ufficio Turistico Ungherese, il primo catalogo interamente dedicato all´offerta turistica dell´Ungheria. Il catalogo, reperibile presso le migliori agenzie di viaggi, contiene e presenta quasi l´intera gamma delle mete turistiche ungheresi, compresi i soggiorni termali e i viaggi alla scoperta dei più bei castelli del nostro Paese. Gli Asburgo A Babolna: Riaperta Al Pubblico L´antica Scuderia - Creato nel 1789 dall´imperatore Giuseppe Ii, il pluricentenario allevamento dei cavalli di Babolna vanta una storia prestigiosa come centro che per lungo tempo ha avuto l´onere e l´onore di assicurare cavalli di alta qualità per l´esercito dell´Impero. Saghya, il più famoso cavallo della storia dell´allevamento, venne portato dalla Siria nel 1836 e i suoi discendenti sono noti in tutto il mondo come la "Razza Araba di Babolna", riconosciuta ufficialmente nel 1988 dalla Federazione Mondiale degli Allevatori di Cavalli Arabi. Dopo la Ii Guerra Mondiale, la scuderia rimase chiusa al pubblico per molti decenni ed è stata riaperta solo nel 2001, grazie a ingenti lavori di ristrutturazione che oggi le consentono di offrire ai suoi visitatori anche servizi turistici di alta qualità. La bellissima tenuta di Babolna, facilmente raggiungibile mediante l´autostrada Vienna-budapest, offre una piacevole sosta in ogni stagione. Al centro della tenuta sorge il Castello Szapàry, edificio in stile neoclassico attorno al quale sono sistemate le stalle, con numerosi cavalli di questa pregiata razza, mentre alcuni musei illustrano la storia dell´ambiente. Nel museo della caccia, ad esempio, sono esposti numerosi trofei di grande valore, mentre nel museo dei cavalli troviamo le statue dei cavalli più famosi. Il museo delle carrozze, a sua volta, ospita carrozze di antica e recente costruzione, insieme a cocchi, slitte e carri, mentre nello stabile adiacente si trova l´Hotel Imperial, che dispone di 18 stanze; l´ex casino degli ufficiali, invece, è stato trasformato in un grande ristorante di lusso, con suggestivo caffè. La tenuta possiede anche un maneggio coperto - il più antico d´Ungheria, recentemente ristrutturato - dove hanno luogo spettacoli equestri, con accompagnamento musicale; il galoppatoio, dotato di una grande tribuna, ospita manifestazioni e gare internazionali di cavalli. Altrettanto interessanti sono i dintorni di Babolna. Una bella gita in carrozza nella vicina Oldo-puszta, ad esempio, offre l´occasione di visitare un allevamento di puledri, mentre la trattoria tipica "Csulok csarda" assicura ristoro e accoglienza ai suoi visitatori, dopo la piacevole escursione. La zona è anche molto ricca di cacciagione minuta e grossa. La scuderia è aperta per le visite tutti i giorni, dalle ore 9 alle 17. Visita guidata nei musei: ore 11 e ore 14. Infolink: www.Babolnamenes.hu Il Festival "Haydn" Al Castello Esterhazy Di Fertod - Questa prestigiosa manifestazione musicale annuale, organizzata per la prima volta nel 1959 in occasione del 150° anniversario della morte di Joseph Haydn, si propone di onorare il genio musicale di questo grande compositore, ospite per più di vent´anni del castello. Il festival rievoca con ineguagliabile efficacia quel "paradiso della musica" che era il castello, all´epoca di Haydn. Scenografie originali, strumenti musicali d´epoca e interpretazione rigorosamente tradizionale dei capolavori del Maestro assicurano ogni anno grande successo alla manifestazione. La maggior parte dei concerti si tiene nella sala d´onore del castello - stupenda e dotata di un´acustica eccezionale - mentre alcuni artisti si esibiscono nella cosiddetta sala a pian terreno, dall´atmosfera più intima e raccolta. L´edizione 2003 del festival inizierà il 6 giugno e si concluderà il 27 settembre, con concerti in programma ogni venerdì e sabato. Informazioni e prenotazioni: Strem Koncert Srl. Tel./fax: 0036-1-2391134 E-mail: k.Strem@chello.hu Fertod, piccola località sul lago Ferto (Neusiedler See), si trova nell´Ungheria occidentale, non lontano da Sopron e a 190 km da Budapest. I lavori di costruzione del complesso architettonico iniziarono nel 1763 per ordine del principe Miklos Esterhazy, ambizioso e prestigioso personaggio dell´aristocrazia europea, soprannominato "il Fastoso". L´edificio - un barocco tendente al rococò - fu progettato prendendo a modello il palazzo di Versailles, con pianta a U e corpi laterali leggermente arcuati che si congiungono alla cancellata d´ingresso. Di particolare interesse la doppia scalinata a ventaglio che conduce al primo piano del corpo centrale dell´edificio. Sul retro, il palazzo si affaccia sul grande parco alla francese, con grandi viali geometrici. Nel parco, in linea con quanto dettava la moda dei tempi, furono eretti dei piccoli edifici secondari, come il teatro dell´opera, il teatro delle marionette, la casetta cinese, i templi di Diana, di Venere, della Fortuna, del Sole e le splendide scuderie. Grande fama in tutta Europa ebbero le grandi feste date a palazzo dagli Esterhazy, soprattutto per la presenza del compositore Joseph Haydn, che visse nel castello dal 1766 al 1790, alle dipendenze del principe Miklos Esterhazy. Haydn compose qui più di 700 delle sue opere. Il principe Miklos fu amante anche della pittura e apprezzato collezionista: proviene, ad esempio, dalla sua ricchissima collezione la "Madonna Esterhazy" di Raffaello, custodita nel Museo delle Belle Arti di Budapest. Dopo la morte del principe Miklos, la famiglia spostò la propria sede a Kismarton (Eisenstadt), per essere più vicina alla corte di Vienna. Ebbe allora inizio un lento processo di decadimento di castello e parco, cui si aggiunsero i gravi danni procurati dalla seconda Guerra Mondiale. Lavori di restauro successivamente intrapresi e circostanze favorevoli legate ai cambiamenti politici dell´ultimo decennio hanno fatto sì che il castello sia andato lentamente riacquistando il suo antico splendore. Indirizzo: Kastelymuzeum, 9431 Fertod, Bartok Bela u. 2. Tel. 0036-99-370971 fax 0036-99-370120 Sziget Festival Sull´isola Obudai Di Budapest - 30 Luglio/6 Agosto L´evento, in programma dal 30 luglio al 6 agosto, offre più di 1.000 manifestazioni, in prevalenza musicali, e ha già ottenuto per due volte il titolo di Miglior Festival mondiale per giovani. Musica alternativa, jazz, techno, blues, folk, etno e performance di star internazionali attendono ogni anno i fan della musica. Il grande palco del festival ha già ospitato David Bowie, Iggy Pop, Boney M., Jovanotti, Prodigy, Faith No More e Cool and the Gang. Nel corso della manifestazione si susseguono anche programmi di arte figurativa, spettacoli teatrali e di danza, con spazio a eventi per tutti i gusti e di varia atmosfera, come ad esempio letture di poesia e incontri culturali. La data del festival viene stabilita ogni anno in concomitanza con festival analoghi: i concorrenti principali del Sziget Festival sono Roskilde in Danimarca, Glastenbury e Redding in Inghilterra, il V2000 organizzato dalla Virgin. La manifestazione si tiene nell´Isola Obudai, un grande parco verde raggiungibile da Obuda mediante un ponte. Quanto all´alloggio, a tutti coloro che si recano al festival è consentito montare le proprie tende sulla stessa Isola. Artisti che hanno confermato la loro partecipazione al Sziget Festival 2003 Jazz stage: Spyro Gyra; Metal stage: My Dying Bride, Clawfinger, Apocalyptica, Annihilator, Circle 2 Circle; Wan2 stage: Dusminguet, Ojos de Brujo, Zion Train, Seeed, Ozric Tentacles, Improvisators Dub ; World Music stage: Nitin Sawhney, Ibrahim Ferrer, The Booliwood Band, Bonga, Los de Abajo, Zamballarana, Lo´jo, Madredeus, Amadou & Mariam, Mercede Peon, Varttina, Shane Mcgowan and the Popes, Goran Bregovics ; Main stage: Byorn Again, Slovo, Lamb, Asian Dub Foundation, Massive Attack. Il biglietto di ingresso giornaliero costa 14 euro (acquistabile solo in loco), quello settimanale 75 euro incluso il campeggio (i biglietti settimanali si possono acquistare anche in Italia, nei punti vendita Ticketone; per ulteriori informazioni: www.Ticketone.it ). Per informazioni e acquisto biglietti on-line: www.Sziget.hu Gran Premio D´ungheria Posticipato Di Una Settimana - 22/24 Agosto 2003 - Il 1° Gran Premio d´Ungheria di Formula 1 sulla pista dell´Hungaroring fu organizzato nell´agosto 1986 e si concluse con la vittoria di N. Piquet (Williams Honda), seguito da A. Senna (Lotus-renault) in seconda posizione. L´autodromo ungherese fu costruito in soli otto mesi, un record secondo solo a quello della costruzione della pista di Monza negli anni ´20. L´arrivo in Ungheria del "circo" della Formula 1 durante gli ultimi anni del regime comunista costituì una grandiosa e inaspettata opportunità che portò subito, già nel primo anno, ad un significativo incremento del flusso turistico: alla gara, infatti, assistettero più di 260.000 spettatori. Il circuito venne realizzato a Mogyorod, un paesino a circa 30 km a nord-est di Budapest, facilmente raggiungibile mediante l´autostrada M3. Quest´anno la pista, considerata sempre molto difficile sotto il profilo tecnico, è stata ricostruita e modificata, diventando una pista ancora più veloce in grado di ospitare competizioni ancora più entusiasmanti. La lunghezza complessiva della pista è passata da 3971 m a 4384 m, con allungamento del rettilineo finale. Quest´anno l´appuntamento con il Gran Premio d´Ungheria è stato posticipato di una settimana ed è previsto dal 22 al 24 agosto. Ai sempre numerosi tifosi e appassionati italiani di Formula 1, l´Ungheria offre, oltre a questa straordinaria competizione, anche numerose altre opportunità di divertimento, svago, riposo e villeggiatura: dal lago Balaton alla splendida Budapest, incluse città d´arte quali Eger o Sopron. I biglietti per la corsa si possono acquistare via Internet all´indirizzo www.Hungaroring.hu dove è possibile reperire anche numerose altre informazioni sulla gara. Per raggiungere l´Hungaroring da Budapest con i mezzi pubblici saranno a disposizione i seguenti servizi: 1. Treno suburbano Hev, in partenza ogni 20 minuti dal capolinea della metropolitana M2 (Ors vezer ter), con discesa alla fermata "Hungaroring"; 2. Per coloro che dispongono già di biglietto d´entrata per la corsa, è stato istituito un servizio navetta gratuito, con partenza ogni mezz´ora dalla fermata della metropolitana M3 "Arpad hid". Informazioni: Ostermann Formula-1kft. Tel. 0036-1-3172811 fax 0036-1-3172963, Web: www.Hungaroring.hu "Mucche Dipinte" Per Le Vie Di Budapest - Uno spettacolo senza pari colorerà dalla fine di giugno a metà settembre 2003 le vie di Budapest, quando, in occasione della "Parata delle Mucche", più di 100 mucche di plastica, a grandezza naturale, "invaderanno" varie zone della capitale. Le curiose e originali statue saranno dipinte da artisti ungheresi e stranieri, ma potranno anche essere decorate con motivi folcloristici e riproduzioni di dipinti celebri, ovviamente nel rispetto del comune senso del pudore e della sensibilità di tutti i gruppi etnici e religiosi. L´esposizione di queste singolari e autentiche opere d´arte offrirà ai turisti una particolare e simpatica prospettiva sul temperamento, la cultura e le tradizioni dell´Ungheria. Pur occupando poco spazio, queste curiose "mucche" creeranno una simpatica e colorata atmosfera in ogni angolo della capitale, dove giocose foto-ricordo potranno immortalare il singolare evento. Secondo i progetti definiti, le statue troveranno collocazione nei seguenti luoghi di Budapest: piazza Nyugati (Stazione ferroviaria Ovest), Városliget (Parco comunale), piazza Baross (Stazione ferroviaria Est), piazza Orczy, parco Népliget, piazza Lehel, Isola Margherita, piazza Moszkva, Déli Pályaudvar (Stazione ferroviaria Sud), parco Vérmezo, quartiere Tabán, dintorni del lago Feneketlen-tó, piazza Etele. Dopo la chiusura del festival, le "mucche" verranno vendute all´asta e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. Questo curioso evento è stato organizzato per la prima volta in Svizzera, a Zurigo, nel 1998, con il triplice intento di accrescere il numero dei visitatori nel centro cittadino, far conoscere al pubblico giovani talenti e aumentare i fondi civici di beneficenza. Visto l´enorme successo dell´iniziativa - un milione e mezzo di turisti in più rispetto agli anni precedenti -l´evento viene da allora riproposto ogni anno in diverse città del mondo: Chicago (1999), Arnhem (Olanda, 2000), Lussemburgo e Londra (2001). Il maggior successo è stato registrato a Chicago, dove quasi 2 milioni di turisti hanno invaso la città e ben 140 mucche di plastica sono state vendute all´asta, consentendo una raccolta di 3,5 milioni di dollari da destinare in beneficenza. Miskolctapolca: Grotte Termali E Festival Lirico - Situata nella parte nord-orientale dell´Ungheria, a 140 km da Budapest, la graziosa cittadina di Miskolctapolca ha la fortuna di avere un sottosuolo ricchissimo di acque termali, grazie alla sua collocazione lungo una linea geologica di faglia. Le proprietà curative delle sue acque ricche di calcio, magnesio e idrocarbonati, sono state riconosciute ed utilizzate sin dal Medioevo. Lo stabilimento termale comunale è una vera e propria rarità, essendo stato realizzato nelle grotte scavate dall´acqua termale in lunghi millenni. In queste grotte è possibile praticare anche l´antroterapia e l´ambiente è particolarmente adatto per la cura della bronchite e dell´asma. Alla sezione delle grotte termali sono collegate una piscina curativa, una piscina all´aperto e una piscina per bambini, su una superficie totale di oltre 1000 m2. Negli ultimi anni il complesso è stato interamente ristrutturato e ampliato. Tra l´altro, nelle grotte è stato realizzato anche un settore dedicato a vari tipi di idromassaggio e giochi d´acqua, in grado di assicurare grande relax e divertimento. Lo scorso anno è stata inaugurata anche una nuova vasca di divertimento per bambini. Non mancano, poi, diversi tipi di sauna, bagno turco e solarium, ed è anche possibile usufruire dei numerosi servizi terapeutici offerti dall´Ospedale Szent Ferenc di Miskolc (massaggi subacquei, fanghi, fisioterapia, terapie galvaniche, ionoforesi ecc.). Indirizzo: 3519 Miskolctapolca, Pazar Istvan setany Tel. 0036-46-304128 fax 0036-46-369452 E-mail: barlangfurdo@miviz.Hu - Aperto tutto l´anno dalle 9 alle 18. Per l´alloggio, consigliamo di recarsi nella vicina Lillafured, all´Hotel Palota***, un bell´edificio-castello costruito nel 1930 in stile neorinascimentale. Informazioni: Hunguest Hotel Palota tel. 0036-46-331411 fax 0036-46-533203 E-mail:reserve@hotelpalota.hunguesthotels.hu Durante il mese di giugno, dal giorno 11 al giorno 22, gli amanti della lirica potranno assistere al prestigioso Festival della Lirica della vicina città di Miskolc. Il festival viene organizzato annualmente in onore del grande compositore ungherese Bela Bartok, ma ogni anno vengono eseguite anche le principali opere di un altro compositore. Quest´anno la scelta è caduta su Mozart, del quale verranno eseguite 12 opere. Al festival parteciperanno, oltre a musicisti ungheresi, anche otto formazioni straniere e per tutta la durata della manifestazione, nelle vie e nelle piazze del centro, verranno organizzati numerosi eventi di grande interesse: esecuzioni di solisti, orchestre da camera, spettacoli folcloristici, mercatini dell´artigianato locale e degustazioni vinicole. Nei dintorni della città merita di essere visitata la storica zona vinicola di Tokaj, che dal 2002 fa parte del Patrimonio mondiale Unesco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|