Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  VALLE ISARCO - VISITE GUIDATE NOTTURNE AL CENTRO STORICO DI BRESSANONE. CON UN INSOLITO CICERONE... MA CI SONO TANTE ALTRE CURIOSITA´ PER L´ESTATE IN VALLE ISARCO

 
   
  Di notte, alla scoperta dei segreti della cittadina storica di Bressanone, capoluogo culturale e ´morale´ del Tirolo, nella Valle Isarco, in compagnia di un´insolita guida: un buffo personaggio che indossa un cappellaccio a bande larghe e un mantello... E´ il ´guardiano notturno´ della città. Chi meglio di lui può raccontare antiche storie e leggende? Sarà questo vecchio che ne ha viste di cotte e di crude ad accompagnarci tra i portici, i palazzi austeri, i vicoletti del centro storico di Bressanone, portandoci a ritroso nel Medioevo. Rivelandosi però più simpatico del previsto.... L´appuntamento con la visita guidata del ´guardiano´ di Bressanone è ogni venerdì sera alle 21.30, dal 4 luglio 2003 fino al 26 settembre 2003 (a settembre alle ore 21). La prenotazione è obbligatoria presso l´Associazione turistica Bressanone (tel. 0472.836401), dove è anche il punto di ritrovo. La quota è di 5 euro a persona. Ma eccolo il guardiano notturno che arriva al Ponte dell´Aquila, suggestivo angolo della cittadina, proveniente da Stufles: questo è il quartiere più antico e autentico, anche se non corrisponde al centro storico vero e proprio. Si trova infatti di là dal fiume Isarco, ora irreggimentato ma una volta impetuoso e devastante. A proposito, il guardiano, un po´ burbero, ci racconta di alluvioni e incendi e di certa gentaglia dalla quale doveva liberare la città... Non era un posto tranquillo questo. Lungo il fiume, una volta, si trovavano tutti i macellai per lavare le interiora degli animali per le trippe e altre specialità. E poi c´erano le lavandaie all´opera, e i mulini che facevano un gran frastuono. Sorridendo, il nostro poliziotto dei tempi che furono racconta poi del bagno pubblico al Ponte Aquila. Qui una volta era pieno di "ignudi", che si lavavano quando il loro odore corporeo diventava insopportabile... Tanto, che il parroco fece chiudere il bagno per mettere fine a questo andazzo indecente. Quel bagno oggi possiamo solo immaginarlo: si trovava proprio dietro la macelleria Schanung, nel cortile interno. Il guardiano notturno racconta anche di ladri e bestemmiatori che nemmeno di giorno mancavano a Bressanone. Non avevano vita facile: prima o poi finivano tutti sulla gogna, che si trovava sotto i portici, di fronte all´attuale negozio Pramstaller. Con voce misteriosa la nostra guida illustra la casa Lachmüller, uno dei tanti edifici storici di Bressanone. A modo suo: in una stanza della casa alloggiavano due francesi, che sarebbero morti in circostanze misteriose. Nel momento della loro morte, si sa però che entrambi avrebbero indicato con occhi sbarrati dalla paura il ritratto del vecchio proprietario della casa. E da allora, si dice che la casa è invasa dagli spiriti. Anche sull´"oste scuro", l´attuale rinomatissimo ristorante Finsterwirt (Oste Scuro) affacciato sullo stretto vicoletto che sbuca nella famosa piazza Duomo (dove termina la visita), il guardiano notturno di Bressanone ha un aneddoto: questo nome deriva dal fatto che in tempi remoti la gente era costretta a bere il vino al buio, per non farsi vedere, poiché il potere religioso aveva proibito questa piacevole pratica... Tanti altri eventi e curiosità in Valle Isarco: le giornate dello yogurt di Vipiteno... E´ uno dei prodotti più naturali e gustosi: lo yogurt. Attorno a questo prodotto derivato del latte l´associazione turistica di Vipiteno, assieme agli albergatori e ristoratori dell´Alta Valle Isarco e alla Latteria sociale Sterzing-vipiteno, organizza dal 9 al 27 luglio 2003 le "giornate dello yogurt di Vipiteno", giunte alla V edizione. Molto ricco il programma: visite guidate alla Latteria sociale di Vipiteno e a un maso contadino, passeggiate alla scoperta delle erbe, serate di degustazione a base di yogurt nei vari alberghi e ristoranti partecipanti, escursioni in montagna a piedi o in bici, visita di botteghe artigiane, e altro ancora. Inoltre ogni chef di ristorante presenterà piatti particolari preparati con lo yogurt. E i canederli da Guinness il 15 settembre 2003 Il canederlo o "Knödel" è uno dei piatti più amati e più tradizionali dell´Alto Adige. Dedicate alla mitiche ´palle di pane´, a Vipiteno dal 12 al 14 settembre 2003 si svolgono le "giornate del canederlo", durante le quali gli ospiti potranno preparare ed assaggiare ogni tipi di canederlo sotto la guida di cuochi esperti. Il momento clou sarà però la grande "festa dei canederli", il 15 settembre. Nell´occasione i ristoratori cucineranno 25 tipi diversi di canederli, da quelli più tradizionali a quelli allo speck, da quelli di magro, a quelli al fegato, fino ai canederli agli asparagi, al pesce e alle rape rosse. Da non perdere inoltre la ricca variazione di canederli dolci. L´obiettivo della festa di quest´anno è di formare una tavolata di oltre 500 metri dalla ´Città nuova´ fino alla ´Città vecchia´ di Vipiteno, per raggiungere così il nuovo record mondiale da iscrivere ufficialmente nel Guinness. Dalle 11 alle 22 nella zona pedonale di Vipiteno, al suono di musiche tradizionali e popolari, si esibiranno anche gruppi in costumi tradizionali da varie zone dell´Alto Adige e del Tirolo. Anteprima autunno A Naz-sciaves, capitale delle mele, dall´11 al 19 ottobre la Settimana della mela, con menu speciali nei ristoranti, pacchetti soggiorno, e l´elezione della ´Regina delle mele´ (una ragazza del posto, una specie di ´Miss mela´..). Infolink: www.Valleisarco.info  
   
 

<<BACK