Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  VALLE ISARCO, NUOVA DESTINAZIONE WELLNESS. DALLE ANTICHE TERME DI BRENNERO ALL´AVVENIRISTICA ACQUARENA DI BRESSANONE.

 
   
  Bressanone e la Valle Isarco arricchiscono la propria offerta turistica ´quattro stagioni´ con nuove proposte wellness. Da una parte la riapertura di un antico stabilimento termale, le Terme di Brennero, proprio al confine con l´Austria. Dall´altra, la recente inaugurazione dell´avanzatissimo centro Acquarena a Bressanone. Due opzioni ideali anche d´estate, nelle (poche) giornate in cui il tempo fosse brutto... In particolare a Bressanone, nell´ambito delle ´settimane del benessere´ dal 28 giugno fino al 13 luglio 2003, si può usufruire di un forfait di 7 giorni al prezzo di € 342,00 comprendente: 3 nordic walking, 2 tour in mountain-bike con istruttore, 2 massaggi, 2 bagni curativi, 2 ingressi all´Acquarena (oppure 4 giorni a 180 euro). Nell´occasione, alcuni alberghi offrono convenienti pacchetti soggiorno da 150 a 280 euro mezza pensione a settimana. Acquarena: non solo piscine E´ un centro acquatico proprio come quelli che ammiriamo oltreconfine, nella vicina Austria o in Svizzera, e ci fanno rimanere a bocca aperta.... Acquarena non è infatti una piscina qualsiasi. Già la forma architettonica ovale incuriosisce. Molto moderna, non stona con gli antichi, austeri edifici di Bressanone, come il Duomo o il Palazzo dei Principi Vescovi. La combinazione di materiali pregiati come legno, vetro, alluminio e cemento armato creano un´atmosfera calda, inondata di luce e di sole. Anche la vista verso l´esterno, grazie alla grande vetrata, è qualcosa di speciale. Ma che cos´è esattamente Acquarena? Potremmo definirlo un centro acquatico che combina in modo ottimale piscina coperta, ´lido´ e centro benessere, aprendo la città di Bressanone e il comprensorio della Valle Isarco a una nuova modalità di fruizione del tempo libero. Ciò vale sia per gli sportivi e gli amanti del fitness e del benessere, sia per le giovani famiglie, i bambini, gli anziani. E naturalmente per tutti gli ospiti della Valle Isarco che vogliono rilassarsi dopo lo sci, le escursioni in montagna, le esperienze enogastronomiche, le visite culturali. Il sistema di pagamento e gli spogliatoi, che in altri impianti rappresentano il primo non sempre piacevole impatto, ad Acquarena è speciale. All´ingresso viene consegnata l´"Acquarena Key", un braccialetto con chip nel quale è programmata la serratura del proprio armadietto, ma anche l´ordinazione di bevande e snacks al bar-ristorante, cosí come l´utilizzo del solarium. Addio monete che cadono o fastidiose chiavi che quando servono non si trovano mai.... Una volta entrati, abbiamo a disposizione varie piscine in tre sezioni: una piscina di 25 m a 8 corsie con trampolini, una piscina Fun con un grande scivolo e un canale ad acqua corrente, e una vasta area con piscina per i più piccoli. Qui c´è una divertente cascatella, assolutamente non pericolosa, dove potranno veramente sfogarsi! Una chicca è la vasca con acqua salata, che si trova all´esterno ma è accessibile tutto l´anno direttamente dall´interno. La piscina principale viene utilizzata anche per l´aquagym, per corsi per disabili, corsi di nuoto per bambini, gare di nuoto, pallanuoto e molte altre attività. Acquarena presenta anche un ampio settore benessere: "Body Well". Qui si trovano vari tipi di sauna a diverse temperature, numerose vasche relax e ampie aree con lettini. All´aperto troviamo sauna, hot-whirlpool e docce. L´offerta di Acquarena si completa con un centro fitness e una palestra, con la possibilità di corsi collettivi o programma di allenamento personalizzato sotto la guida di professionisti. Per il benessere del palato, c´è il ristorante "Grissino", accessibile sia dalla zona piscine che da quella wellness. E´ aperto sia ai clienti di Acquarena, che agli esterni: cucina moderna e ambiente rilassante, d´estate anche in terrazza. Acquarena è in via Ammon 24, a Bressanone (Bz), tel. 0472.823500 o 0472.823670, www.Acquarena.com Orario 9-22 (mercoledì e sabato 9-23), ingresso intero da 7 euro, reparto sauna 13 euro (previste articolate forme di riduzioni, abbonamenti, Family card, biglietti per fasce orarie ecc.). Alle Terme di Brennero rivive la tradizione Belle Epoque del ´Bad´ (Bagno) tirolese La località è più nota per il valico autostradale e ferroviario, eppure il passo del Brennero, fondamentale via di comunicazione fra nord e sud dell´Europa, ha una secolare vocazione turistica, legata a un´antica fonte termale, conosciuta da 700 anni e dal Xvii secolo nota come fonte di Sanct Zacharias. A cavallo fra ´800 e ´900, qui, come in molti altri siti dell´Alto Adige, sorgeva un Grand Hotel termale frequentato dal bel mondo (tra gli ospiti illustri, Ibsen e Strauss). Ora questi antichi fasti rivivono con l´apertura dell´impianto Terme di Brennero (Brennero, Bz, tel. 0472.631124, info@termedibrennero.It www.Termedibrennero.it ). Le sue acque si distinguono dalle comuni acque sorgive per la profondità da cui esse provengono. L´acqua risale infatti da più di 1000 m di profondità e nel suo lento percorso si arricchisce di quelle caratteristiche che la rendono eccezionale: una straordinaria purezza batteriologica, una temperatura pressoché costante di. 22° C, una particolare composizione grazie al raro equilibrio di Calcio e Magnesio, Sodio e Potassio, Bicarbonato, Solfati, Anidride Carbonica e oligoelementi quali Bromo, Iodio, Litio, con valore di Ph neutro (7). Sulla scorta di queste caratteristiche la sorgente Sanct Zacharias delle Terme di Brennero viene ufficialmente indicata come termale (ipotermale) - oligominerale - bicarbonato - solfato - calcica - magnesiaca. Pertanto è autorizzata dal Ministero della Sanità per cure termali balneoterapiche (affezioni cutanee), idropiniche (prevenzione calcolosi e ipertensione arteriosa, infezioni delle vie urinarie) e inalatorie. Lo stabilimento è aperto al pubblico tutto l´anno. Per soggiornare, poco a valle si trova Colle Isarco, borgo dalle belle architetture e dalla buona dotazione ricettiva (dall´agriturismo al 3 stelle), che in passato ospitava i grandi nomi dell´aristocrazia mitteleuropea. Da qui si stacca verso ovest una selvaggia valle laterale cinta da alte montagne (come il Tribulaun, dove Dolomieu fece le sue prime analisi della roccia dolomitica), la Val di Fleres. Poco più in basso troviamo Vipiteno, la Val Ridanna, la Val di Vizze. Infolink: www.Valleisarco.info    
   
 

<<BACK