Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  PEDALARGUSTANDO TRA COLLINE E CASTELLI UN ITINERARIO DIVERSO SULLE TRACCE DELLA STORIA TRA AGRITURISMI, BORGHI ANTICHI, ACETAIE, SALUMIFICI, DEGUSTAZIONI E PERNOTTAMENTO IN CASTELLO: 7 E 8 GIUGNO

 
   
  Cosa cŽè di meglio che la bicicletta per farsi accompagnare tra il verde della natura, lŽaccoglienza degli agriturismi con i loro prodotti tipici e la bellezza della storia e della cultura locale? E così alla sua seconda edizione, la Pedalargustando propone per sabato 7 e domenica 8 giugno 2003 tra i vari itinerari una due-giorni in bicicletta mountain-bike che, passando in mezzo a cantine, acetaie, caseifici, agriturismi e fattorie, permetterà di trascorrere la notte in un vero e proprio castello, per poi ripartire la mattina seguente per i colli che furono cari a Matilde di Canossa. LŽiniziativa, dal nome "Il Querciola ed il sentiero Matilde", è curato dalla Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa (Re), in collaborazione con Tuttinbici Fiab. Il sentiero si colloca allŽinterno dei percorsi della Via Francigena, strada ultramillenaria che conduceva i pellegrini provenienti dal nord dellŽEuropa a Roma, attraverso fortezze, torri, antiche pievi, case e borghi in pietra arenaria. Si parte dal caseificio dellŽAzienda Agricola La Razza di Canali (Re) che produce il Parmigiano Reggiano solo con il latte proveniente dalla propria stalla, per assaggiare tra una pedalata e lŽaltra le "delizie goderecce" tipiche di questi stupendi posti tutti da scoprire: dalla cantina dellŽ Azienda Agricola Reggiana allŽacetaia dellŽAzienda Agricola Cavazzone, esperta nella produzione del prezioso Balsamico Tradizionale, per arrivare allŽOsteria del Lago Rio delle Castagne, rinomato per i suoi salumi tipici. Passando per il cosidetto "Querciola", zona ricca di querce e roverella, attorniata da dolci colline e mitigata da un clima favorevole, si arriva a sera al Castello di Rossena (Xi secolo), il più bello e meglio conservato tra quelli matildici, per cenare e dimorare come gli antichi vassalli di Enrico Iv, e dimorare nelle camerate, una volta dei soldati. Il mattino seguente saranno sufficienti solo 3 km per giungere al Castello di Canossa, fondato nel 940 da Azzo Adalberto, baluardo militare e vanto della famiglia dei Da Canossa. Qui avvenne nel 1077, sotto lŽegida della Gran Contessa Matilde, il famoso incontro tra papa e imperatore allŽepoca delle lotte per le investiture. Il tour prosegue con visita e degustazione al salumificio ed ad una latteria, per giungere infine al Castello del Bianello ed alla Cantina Sociale di Puianello, un nome una garanzia, visto che deriva dal greco antico polyoina che significa "abbondanza di vino". Le iscrizioni alla Pedalargustando sono a numero chiuso per un massimo di 50 persone. Il prezzo è di euro 60. Da 0 a 5 anni gratuito; da 6 a 10 euro 11. Sono previste riduzioni per pacchetti familiari. I prezzi sono comprensivi di visite e degustazioni, pernottamento, cena e colazione, assicurazione per danni verso terzi, assistenza tecnica, consegna prodotti, t-shirt. EŽ escluso il servizio di noleggio bici (da richiedere con preavviso di 7 giorni). Si consiglia per lŽoccasione un abbigliamento comodo. Per informazioni: Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa (Re) tel. 0522.454666 Fax 0522.496786 (Elena Marchesi) Sito web: www.Stradaviniesapori.re.it  E-mail: info@stradaviniesapori.Re.it Prenotazioni: Acitour Via Magenta 1/a (Re) Tel. 0522.435046 Fax 0522.441221 federica@natouralmente.It  
   
 

<<BACK